Traguardo Discipline - Scienze e tecnologia 4

Page 10

V iventi

Gli esseri viventi

I regni dei viventi PARLIAMO di ... Per classificare i viventi, gli scienziati hanno tenuto conto delle caratteristiche più rilevanti che li contraddistinguono: il numero delle cellule e la loro complessità, il modo in cui si nutrono. La classificazione più conosciuta raggruppa tutti gli esseri viventi in cinque grandi regni. Basi della Gli scienziati hanno classificato gli esseri viventi sulla base di alcune caratteristiche classificazione fondamentali. Innanzitutto hanno preso in esame la complessità del loro organismo: un batterio è un essere vivente come un uomo, ma la complessità del suo organismo è molto diversa, sia per il numero di cellule che lo compone sia per il modo in cui è fatta la cellula. Poi gli scienziati si sono occupati di una funzione vitale fondamentale, la nutrizione. Ci sono viventi capaci di fabbricarsi da soli il nutrimento, cioè sono autotrofi, e viventi che invece si cibano di altri organismi e sono dunque eterotrofi. I 5 regni Gli scienziati hanno così suddiviso gli esseri viventi in gruppi. La classificazione più dei viventi conosciuta è quella che divide i viventi in cinque regni: monere, protisti, funghi, piante, animali. Questi grandi gruppi sono poi, al loro interno, suddivisi in altri gruppi e sottogruppi in base a caratteristiche comuni sempre più particolari: ad esempio una farfalla e un elefante sono due animali, ma uno è un insetto, l’altro è un mammifero.

Autotrofo: parola che deriva dal greco àuto + trépho = mi nutro da solo Eterotrofo: parola che deriva dal greco héteros + trépho = nutrirsi di altro Macachi indonesiani.

Pensiero computazionale

Per studiare Completa. Gli scienziati hanno classificato i viventi tenendo conto di: • complessità ................................................... • numero e tipo di .......................................... • modo in cui si ................................................ • I cinque regni in cui sono suddivisi gli esseri viventi sono: monere, protisti, ............................................................................

224 Scienze4_217_241.indd 224

02/01/20 17:30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Traguardo Discipline - Scienze e tecnologia 4 by ELI Publishing - Issuu