il verbo
LA FORMA RIFLESSIVA E LA FORMA RIFLESSIVA APPARENTE Un verbo ha la forma riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l’azione espressa dal verbo. L’azione “si riflette”, cioè torna su chi la compie.
Io mi vesto ➜ Io (è il soggetto che compie l’azione) vesto me (è il complemento oggetto su cui passa l’azione). Solo i verbi transitivi possono avere la forma riflessiva. ei verbi riflessivi, il complemento oggetto è espresso N dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si. Le particelle pronominali si mettono: prima del verbo se esso è coniugato nei modi finiti:
tu ti pettini, io mi vestirei, che essi si lavino
dopo il verbo nelle forme dell’imperativo e nei modi indefiniti:
alzati!, lavarsi, pettinandosi
n verbo ha forma riflessiva apparente quando le particelle pronominali U mi, ti, ci, vi, si che lo accompagnano, pur riferendosi al soggetto, non hanno la funzione di complemento oggetto. Io mi lavo vuol dire io lavo me : la particella mi ha la funzione di complemento oggetto, dunque la forma è riflessiva. Io mi lavo le mani vuol dire io lavo le mani a me : la particella mi non ha la funzione di complemento oggetto, dunque la forma è riflessiva apparente.
Morfologia
81