il pronome
I PRONOMI PERSONALI er quanto riguarda la terza persona dei pronomi P personali, ricorda che: egli ed ella indica persone;
lui, lei, loro indicano persone, animali domestici o umanizzati (i protagonisti di fiabe, favole, fumetti, cartoni animati);
esso indica animali o cose;
essa indica animali o cose;
essi ed esse indicano persone, animali, cose. Il pronome personale, quando ha la funzione di soggetto, a volte può essere sottinteso, cioè non viene espresso perché lo si può dedurre.
Credete che non mi sia accorta che hanno rotto il vaso?
I soggetti sottintesi sono voi (credete), io (non mi sia accorta), essi (hanno rotto).
me mi, a te ti, a lui gli, a lei le, a noi ci, a voi vi, a loro gli sono A errori perché: mi = a me ti = a te gli = a lui le = a lei ci = a noi vi = a voi Dunque si deve usare o una forma o l’altra, non tutte e due insieme. I pronomi personali egli, ella, essa, essi, esse non sono più molto usati e sono spesso sostituiti da lui, lei, loro.
58
Morfologia