Traguardo Letture - La mia Grammatica attiva 4-5

Page 6

i suoni c

g

I SUONI C G L e consonanti C e G possono avere suono duro o suono dolce a seconda delle vocali da cui sono seguite. Hanno suono duro: se sono seguite dalle vocali A, O, U (in questo caso non ci vuole mai l’H): CA cane, bucato, lumaca GA gara, sigaro, spiga CO coda, secolo, buco GO gomitolo, rigore, mago CU cupola, lacuna GU gufo, paguro, ragù

s e sono seguite da H + le vocali E e I: CHE chela, licheni, lumache GHE ghepardo, mughetto, vanghe CHI chitarra, manichino, buchi GHI ghiro, fanghiglia, laghi Hanno suono dolce: se sono seguite dalle vocali E e I: CE cena, macerie, falce GE genitore, tagete, falange CI cinema, bacino, luci GI giraffa, pagina, randagi I l suono CE si scrive SENZA la I. Fanno eccezione le parole:

arciere, artificiere, braciere, cartucciera, cielo, cieco, coefficiente, crociera, deficienza, deficiente, efficienza, efficiente, pasticciere, insufficienza, società, socievole, specie, sufficienza, sufficiente, superficie I l suono GE si scrive SENZA la I. Fanno eccezione le parole: archibugiere, effigie, formaggiera 4

Ortografia

Le parole che terminano in CIA oppure GIA, al plurale fanno: CIE/GIE se prima di CIA/GIA c’è una vocale:

farmacia farmacie grigia grigie

E/GE se prima di CIA/GIA C c’è una consonante:

pancia pance frangia frange

Quando CIA o GIA si trovano all’interno di un verbo, la I scompare davanti alle desinenze in -E:

baciare baceremo, bacerebbero mangiare mangerà, mangerebbe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.