Traguardo Letture - La mia Grammatica attiva 4-5

Page 44

, l aggettivo

L ´ AGGETTIVO QUALIFICATIVO Gli aggettivi qualificativi, come i nomi, possono essere: primitivi, se sono formati dalla radice e dalla desinenza:

giall-o, stanc-o

derivati, se si formano partendo da nomi e verbi a cui si aggiungono i suffissi: città + ino ➜ cittad-ino

alterati, se derivano da un aggettivo primitivo più i suffissi: Alterato

Suffisso

Aggettivo alterato

Diminuitivo

ello, ino, etto, erello

bellino, furbetto, poverello

Vezzeggiativo

uccio, uzzo, occio

magruccio, grassoccio

Accrescitivo

one, ozzo, otto

grandone, grassotto

Dispregiativo

astro, accio

verdastro, poveraccio

composti, se sono formati da due aggettivi primitivi:

agro + dolce ➜ agrodolce

I GRADI DELL´ AGGETTIVO QUALIFICATIVO L ’aggettivo qualificativo può esprimere il grado in cui una qualità è posseduta da una persona, da un animale o da una cosa.

L’aggettivo qualificativo ha tre gradi: positivo: esprime semplicemente la qualità:

la grande finestra

comparativo: stabilisce un confronto tra una qualità di due persone o animali o cose:

Il mio cane è più giovane del tuo.

42

superlativo: esprime la qualità al massimo grado:

Il grattacielo è altissimo. Matteo è il più alto. Morfologia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Traguardo Letture - La mia Grammatica attiva 4-5 by ELI Publishing - Issuu