SUPER ITA 5 con Geronimo Stilton

Page 1


Comprensione del testo

Produzione scritta

Inserto

ORTOGRAFIA

4 Suoni dolci e duri di C

5 Suoni dolci e duri di G

6 CU • QU • CQU • QQU

7 SCE • SCI • SCIE • SCH

8 GLI • LI • GN • NI

9 Le doppie

10 Le sillabe

11 SFIDA STELLARE

12 L’accento

13 L’elisione

14 Il troncamento

15 La lettera H

16 La punteggiatura

18 Discorso diretto e indiretto

20 SFIDA STELLARE

MORFOLOGIA

21 Nomi comuni e propri

22 Maschili e femminili

23 Singolari e plurali

24 Invariabili, difettivi, sovrabbondanti

25 Concreti e astratti

26 Individuali e collettivi

27 Primitivi e derivati

28 Alterati e falsi alterati

29 Composti

30 SFIDA STELLARE

32 Gli articoli

34 Gli aggettivi qualificativi

35 Il comparativo

36 Il superlativo

37 Aggettivi possessivi

38 Aggettivi dimostrativi

39 Aggettivi indefiniti

40 Aggettivi numerali

41 Interrogativi ed esclamativi

42 SFIDA STELLARE

44 Pronomi personali

45 Pronomi possessivi e dimostrativi

46 Indefiniti, esclamativi, interrogativi

47 Pronomi relativi

48 SFIDA STELLARE

49 I verbi

50 Verbi ausiliari

51 Indicativo

52 Congiuntivo

53 Condizionale

54 Imperativo

55 Infinito, participio, gerundio

56 SFIDA STELLARE

57 Transitivi e intransitivi

58 Forma attiva e forma passiva

59 Forma riflessiva

60 I verbi servili

61 SFIDA STELLARE

62 Gli avverbi

64 Le congiunzioni

66 Le preposizioni

67 Le interiezioni

68 SFIDA STELLARE

LESSICO

69 Il dizionario

70 Radice e desidenza

71 Prefissi e suffissi

72 Iperonimi e iponimi

73 Parole polisemiche

74 Campi semantici

75 Omonimi

76 Sinonimi e contrari

SINTASSI

77 La frase

78 Frase semplice e complessa

79 Il soggetto

80 Il predicato verbale

81 Il predicato nominale

82 La frase minima

83 Attributo e apposizione

84 Il complemento oggetto

85 I complementi indiretti

86 Ancora complementi

88 SFIDA STELLARE

COMPRENSIONE

E PRODUZIONE

90 Il testo descrittivo

92 Il racconto realistico

94 Il racconto fantastico

96 Il testo informativo

98 Il testo argomentativo

100 Il testo poetico

101 Il punto di vista

102 Completare un testo argomentativo

RIASSUNTO

103 Il piccolo ippopotamo

104 La filatrice pigra

105 Le capacità nascoste degli animali

106 Giacomo di cristallo

108 Il pagliaccio più divertente

110 Speciale letture

Una cascata di parole da Anna dai capelli rossi

Care amiche e cari amici,

permettete che mi presenti: il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton, e sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri esercizi di italiano. Il libro che avete tra le mani è davvero STRATOPICO perché sarà per voi come una palestra dove potrete allenarvi a utilizzare correttamente le PAROLE, e poi a scrivere FRASI e interi TESTI! E se ve lo dice il direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso dell’Isola dei Topi, potete fidarvi!

Prima di iniziare, però, voglio presentarvi alcuni tipi, anzi topi, molto importanti per me: mia sorella Tea e i miei nipotini Benjamin e Trappy.

Tea è mia sorella e la mia più preziosa collaboratrice. È davvero in zampa, anche se un tantino vivace per i miei gusti: guidare la moto, pilotare l’aereo e l’elicottero, lanciarsi con il paracadute sono solo alcune delle cose che sa fare… È proprio una roditrice avventurosa! Tea vi affiancherà nei volumi dedicati alla matematica!

Benjamin è il mio cuoricino di grana, un topino curioso e sensibile. Vi confesso che, quando dice che da grande diventerà un giornalista bravo come me, io mi sciolgo come stracchino al sole…

Ben è sempre insieme alla mia nipotina Trappy, vivace e intraprendente.

Benjamin e Trappy hanno preparato per voi delle magnifiche MAPPE!

Allora, siete pronti, miei cari bocconcini di grana? Per iniziare voglio darvi subito quattro dritte importanti!

1. Siate concentrati e concentrate!

Leggete sempre con attenzione che cosa vi richiede l’esercizio; se ci sono io nella pagina, significa che per lo svolgimento avrete subito a disposizione una preziosa REGOLETTA.

2. Consultate le mappe!

In questo libro troverete anche le preziose MAPPE DI BENJAMIN e TRAPPY, contenenti le principali regole dell’italiano. Se vi state “perdendo”, niente paura: basterà consultarle!

3. Mettetevi alla prova con le sfide stellari!

Le pagine dal titolo SFIDA STELLARE, contrassegnate dal simbolo delle tre stelle qui a fianco, vi permetteranno di fare il punto su quanto avrete appreso e di autovalutarvi, cioè di stabilire da soli/e il livello della vostra preparazione, per poi confrontarlo con quello dell’insegnante.

4. Lavorate in squadra!

Chiedete e datevi aiuto l’un l’altro, nel segno dell’AMICIZIA, e rivolgetevi all’insegnante se siete in difficoltà.

Questo è un consiglio sempre valido: comunicare apertamente può rendere tutto più semplice ed è sempre segno di GRANDE INTELLIGENZA!

Adesso non ci resta che iniziare!

SUONI DOLCI E DURI DI C

1 Completa le parole con i suoni indicati. ci co che ca ce chi cu pia re cciolo clamino mani no nguro ar ologo re tare bar tta in odare stino par ggio bistec cu na mino con glia perta

2 Completa le parole con ce oppure cie . lo lan tta farma superfi car re nere insuffi nte so tà roc doc quer aca effi nte spe focac ar re stino pastic re

3 Trasforma al plurale le seguenti frasi.

• Ho messo la camicia nel cassetto.

• Per il forte vento la torcia si spense.

• Assaggia questa arancia, è molto succosa.

• Quella signora è la socia dell’avvocato.

• La boccia di vetro si è rotta.

SUONI DOLCI E DURI DI G

1 Scrivi tre parole per ogni suono.

ga go gu

2 Completa le parole con ge , gi oppure ghe , ghi . chirur stre gante ma a dialo al pi ama catalo sarcofa losia accio ranio aspara lsomino pre era ostra rlanda riglio

3 Trasforma al plurale le seguenti espressioni.

• La bugia incredibile.

• La scheggia metallica.

• La pioggia torrenziale.

• La frangia lunga.

• La valigia grigia.

• La ciliegia matura.

CU • QU • CQU

1 Segna con una X le parole scritte in modo corretto. equipaggio ecuipaggio

scuisito squisito innoquo innocuo cuota quota cuaglia quaglia aculeo aquleo circuito cirquito percuotere perquotere

2 Completa le parole con scu oppure squ .

• La mia adra è stata alificata.

• Devo otere la polvere da questo tappeto.

• Nella deria ci sono molti cavalli di razza.

• L’insegnante ha sato il mio ritardo.

• Quella casetta è davvero allida.

3 Scrivi nei cartellini alcune parole della “ famiglia di acqua”.

4 Completa le parole con cqu , ccu , qqu . a istare ta ino pia e a ratezza a sare a irente so adro a isire a dire a ietare a mulare ta e

SCE • SCI • SCIE • SCH

1 Scrivi tre derivati delle parole “scienza” e “coscienza”.

scienza

2 Completa le parole con sce , sci , scie , scia , scio, sciu fanta nza pro tto rove re roppo bola nata fa colo pero icco u re pe lino a tto callo a nsore volare gliere cono re pare

3 Scrivi almeno due parole per ogni suono.

schia

schio coscienza

schie

schiu

GLI • LI • GN • NI

1 Completa le parole delle seguenti frasi con gli oppure li .

• Una petro era è affondata.

• Lucia ha vinto la meda a d’oro.

• L’odore dell’a o non mi piace.

• La mattina la mia sve a suona alle sette.

• Il film è stato visto da mi oni di persone.

• Il 24 dicembre è la vigi a di Natale.

2 Completa le parole con gn oppure ni . usi olo ge o condomi o gera o pa otta comi olo

3 Scrivi tre parole per ogni suono. gli li gn ni

4 Scrivi la parola corrispondente a ogni definizione.

• Contenitore dell’olio.

• Ci si scrive sopra con il gesso.

• Chi va a cavallo.

• Venditore di gioielli.

• Esce dalla lampada magica.

• Lo colpiscono le freccette.

• Vi si estrae il carbone.

• Verso dell’asino. inge o inse are ma ifico cico a ente riu one

LE DOPPIE

1 Per ogni gruppo, scrivi parole che contengano uno o più raddoppiamenti .

animali

giocattoli

oggetti di scuola alimenti sport abbigliamento

2 Completa le parole con s , ss , z , zz .

occa ione appre are gentile a discu ione gra ie a ione inci ione puni ione a ardarsi ten ione nego io fri ante percu ione atten ione pa ione divi ione sta ione matera o

LE SILLABE

1 Per ogni gruppo, scrivi altre parole con le sillabe richieste. Segui gli esempi.

bisillabe trisillabe quadrisillabe polisillabe cane, orso lavare, balena telefono, addomesticare, giocattolo investigatore

2 Completa il cruciverba sillabico .

Orizzontali

1. Sessanta secondi.

3. Il fucile da caccia può averne due.

5. Capitale d’Italia.

7. Lo è il “do”.

9. Lo costruiscono gli uccelli.

10. Organo dell’apparato digerente.

14. Affettuoso, amabile, affezionato.

15. Parte di un libro o di un racconto.

Verticali

1. Capoluogo lombardo.

2. Robusto bovino.

4. Cade spesso in inverno.

6. Quello della scopa è di legno.

8. Si preme per suonare il pianoforte.

11. Nella coppia insieme con la moglie.

12. Ortaggio gradito ai conigli.

13. Scarsa, non molta.

1 In ogni gruppo di parole, soltanto una è scritta correttamente. Segna con una X . mancie cancello ciercare giente acacie bersalio ghirlanda ripugniante cagnietto

freccie spiaggie gocce arancie petroglio maniero archeologa caniolino scenza

2 Scrivi tre frasi contenenti parole con cu , qu , cqu .

• cu

• qu

• cqu

sogniare disegnamo compagnia borraccie malvage frangetta ragniatela igniorare disegniamo

3 Cerchia le parole scritte in modo errato e riscrivile nel modo corretto.

tacquino coscienzioso fantascentifico adolesciente riconoscente aquistare

4 Riscrivi le seguenti parole dividendole in sillabe . Segui l’esempio.

• acquedotto

ac/que/dot/to

• responsabilmente

• giudicare

• sghignazzare

• auguri

• transatlantico

• soqquadro

• coscienzioso

L’ACCENTO

L’accento è un segno grafico che indica la sillaba su cui la voce cade con maggior forza. Quando l’accento cade sull’ultima sillaba è obbligatorio segnalarlo.

1 Metti l’accento dove occorre.

• Non tornero prima delle dieci.

• Quando Carlo arrivera ci telefonera subito.

• Onesta e lealta sono qualita importanti.

• Non faro mai piu una cosa simile.

• Il film iniziera alle ventitre, percio non potro vederlo.

2 Completa con i monosillabi indicati.

dà verbo dare (indicativo)

• Nicola non mai ascolto agli amici. da’ verbo dare (imperativo)

• Quando vado Rita, mi diverto sempre. da preposizione semplice

• subito a quel bambino la sua palla!

dì nome (giorno)

di’ verbo dire (imperativo)

di preposizione semplice

né congiunzione

• Vuoi ancora un po’ latte?

• la verità, una volta tanto!

• Ogni Luca si alza presto.

• Non desidero vederlo parlargli. ne pronome o avverbio

sé pronome pers. riflessivo

• Ho fatto il caffè: gradisci una tazza?

• Ti ascolterò soltanto dirai la verità. se congiunzione

• Sergio è un egoista, pensa solo a

sì avverbio di affermazione

• Ho risposto di alla sua proposta. si particella pronominale

si nota musicale

• Questa nota è un o un sol?

• vede dal tuo viso che sei stanco.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.