Invito alla lettura
• Il lettore è guidato in un percorso costituito da brani sia letterari che memorialistici attraverso tre tappe: - Partenze: il saluto, le attese, le promesse, le prime esperienze di guerra. - Momenti di guerra: i combattimenti, le pause in trincea, l’incontro con il nemico, l’obbedienza e la disobbedienza gerarchica. - Pensieri e opinioni: riflessioni durante e dopo il conflitto. • Focus sui luoghi della Grande Guerra • Approfondimenti online
GUERRA 5 a NDE 8ig RA 37 Sp G -3 La ella -468 e d -88 cc 78 ra 9 e t BN ll IS Su
www.laspigaedizioni.it Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
€ 7,70
sulle tracce della grande guerra
Sulle tracce della GRANDE GUERRA
Marcella Papeschi
Il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale è l’occasione per far conoscere ai ragazzi aspetti di una guerra non tanto lontana nel tempo che ha coinvolto, oltre all’Italia, molti altri stati, causando un numero altissimo di vittime. Protagonisti del conflitto sono stati proprio i giovani mandati a combattere contro altri giovani in una guerra non tecnologica, come quelle dei nostri giorni, ma caratterizzata da estenuanti offensive basate sull’eliminazione individuale e mirata dei singoli avversari. Una guerra che, più di altre, mette in risalto il concetto che qualsiasi conflitto è una lotta fratricida contro i nostri simili.
ORA E POI ORA E POI
LeggerMENTE è la nuova collana di narrativa per la scuola secondaria. Il suo obiettivo principale è offrire ai ragazzi libri classici o inediti, storie di attualità o di fantasia, per riscoprire pagina dopo pagina il piacere della lettura.
Marcella Papeschi
Sulle tracce della
GRANDE GUERRA Raccolta antologica di racconti e testi sulla prima guerra mondiale