4 · Tra OTTOcenTO e nOvecenTO
SINTESI
Situazione storico-politica - lotte imperialistiche e coloniali - inasprimento del conflitto sociale - abbandono degli ideali umanitari, romantici e positivisti
crisi del Positivismo - diffusione di filosofie irrazionalistiche Novalis e Schopenhauer Nietzsche Bergson
estetismo
Simbolismo
- coincidenza tra vita e arte - culto della bellezza, della raffinatezza - esasperato individualismo, accompagnato da solitudine e isolamento Huysmans Wilde D’Annunzio
La poesia - i carducciani (Marradi, Ferrari) - i pre-decadenti (Graf) - la produzione dialettale (Di Giacomo)
Al termine di ciascuna epoca si trova la rubrica Sintesi, che riassume in una mappa concettuale i contenuti fondamentali del periodo trattato.
- anticipato da Baudelaire, rappresentato da Verlaine, Rimbaud, Mallarmé e altri - la poesia è creazione, realizzazione della essenza stessa della vita - il poeta deve farsi «veggente», rivelatore dell’«ignoto» (illuminazioni, parole-musica ecc.)
La prosa
Il teatro
- Fogazzaro (Malombra, 1881; Piccolo mondo antico, 1895) - Deledda (Elias Portolu, 1903; Canne al vento, 1913)
- Giacosa (Come le foglie, 1900) - M. Praga (La moglie ideale, 1890) - Di Giacomo (Assunta Spina, 1909)
118
Attività e Prove d’esame Il percorso all’interno delle varie epoche è scandito da momenti di Attività, in cui si fornisce allo studente una batteria di domande per fissare i concetti fondamentali. Al termine di ciascuna epoca si trovano una o più Prove d’esame, cioè proposte per l’analisi del testo, strutturate secondo le richieste della prima prova scritta dell’esame di maturità. Altri materiali per l’esame (proposte di saggi brevi e temi letterari) si trovano nel sito della casa editrice (www.laspigaedizioni.it).
2. Movimenti e generi
L’opera di Alfieri Alfieri è un autore che si muove tra Neoclassicismo e Preromanticismo
Lo Sturm und Drang (alla lettera: “tempesta e impeto”). È un movimento letterario che si afferma in Germania tra il 1765 e il 1785 circa. Esso si caratterizza per i seguenti elementi:
a) Elementi neoclassici delle sue opere sono per esempio il rispetto delle unità aristoteliche nelle tragedie e la scelta di argomenti tratti dal mito, dalla Bibbia o dalla storia classica. b) Elementi preromantici in Alfieri sono invece l’amore per il paesaggio naturale selvaggio e tempestoso, la presenza di forti sentimenti, spesso dichiaratamente irrazionali, temi come il conflitto tra libertà e tirannide, nonché la scelta (in alcune tragedie) di argomenti tratti dalla storia moderna - tutti elementi che ritroveremo nelle opere degli autori romantici.
a) i suoi esponenti non si contrappongono all’Illuminismo, ma attribuiscono particolare importanza al sentimento, più che alla ragione; in particolare, essi si richiamano alla corrente roussoviana dell’Illuminismo, che vedeva nella natura incontaminata un luogo edenico, ideale, dove l’individuo poteva sottrarsi alla corruzione della società e realizzare appieno se stesso; si tratta di temi che anticipano quelli tipici del Romanticismo; b) gli esponenti dello Sturm und Drang tentavano di realizzare una letteratura e soprattutto un teatro nazionali tedeschi, andando a riscoprire le proprie radici nella cultura popolare, come poi faranno i romantici; essi anticipavano quindi anche il nazionalismo romantico, inteso non come contrapposizione tra i vari popoli, ma come valorizzazione delle differenze in un clima di fratellanza e dialogo.
I dolori del giovane Werther Tra le opere più importanti dello Sturm und Drang, accanto ai drammi di Schiller (come I masnadieri, del 1781) va ricordato il primo romanzo di Goethe, I dolori del giovane Werther, del 1774, a cui si ispirò Foscolo per le Ultime lettere di Jacopo Ortis (vedi pag. 18). Il romanzo ebbe un successo travolgente e contribuì a diffondere in tutta Europa una vera e propria “moda” del suicidio, a imitazione del protagonista. a) I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare che narra la vicenda del protagonista attraverso le lettere scritte da quest’ultimo all’amico Wilhelm. È il primo romanzo epistolare in cui tutte le lettere sono scritte dal medesimo personaggio; esse sono presentate ai lettori da Wilhelm, che le ha raccolte dopo la morte dell’amico. b) La vicenda ruota intorno a un amore infelice. Werther, ventenne di buona famiglia, è insoddisfatto del destino che sembra prospettarglisi e decide di trascorrere un periodo in campagna. Qui conosce Lotte (Charlotte), una graziosa ragazza, già promessa sposa ad Albert, e se ne invaghisce. Lotte forse non è indifferente alle attenzioni di Werther, ma alla fine sposa Albert, e Werther si allontana per qualche tempo e prova a inserirsi nella società lavorando come diplomatico. Il fallimento di questa esperienza è strettamente legato alla sua incapacità di liberarsi dall’ossessione per Lotte. Werther torna dunque sui luoghi che hanno visto nascere il suo amore e, dopo aver chiesto in prestito ad Albert delle pistole da caccia, si uccide sparandosi alla tempia.
Attività • • • • • • •
Che cosa si intende con “stile impero”? Che cos’è per Winckelmann il Bello ideale? E il sublime? Perché si afferma la corrente linguistica del purismo? Chi scrisse i Canti di Ossian e a chi invece li attribuì? Che rapporto esiste fra i Canti di Ossian e la poesia sepolcrale? Perché I dolori del giovane Werther è un’opera fondamentale? Quali temi accomunano la filosofia di Rousseau e il Preromanticismo?
3. Autori Prova d’esame Tipologia A - Analisi del testo Ugo Foscolo, Così gl’interi giorni in lungo incerto dai Sonetti
4
Così gl’interi giorni in lungo incerto Sonno gemo! ma poi quando la bruna Notte gli astri nel ciel chiama e la luna, E il freddo aer di mute ombre è coverto;
8
Dove selvoso è il piano e più deserto Allor lento io vagando, ad una ad una Palpo le piaghe onde la rea fortuna, E amore, e il mondo hanno il mio core aperto.
11
Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino, Ed or prostrato ove strepitan l’onde, Con le speranze mie parlo e deliro.
14
Ma per te le mortali ire e il destino Spesso obblïando, a te, donna, io sospiro: Luce degli occhi miei chi mi t’asconde?
Questo sonetto fu pubblicato dal Foscolo nel 1802. Secondo alcuni interpreti a ispirarlo fu Isabella Roncioni, donna amata dal poeta, che stava per andare sposa. Il luogo in cui è ambientato il testo potrebbe essere il parco delle Cascine, presso Firenze, lungo l’Arno.
Comprensione complessiva 1. Riassumi, nello spazio di circa dieci righe, il contenuto del testo. 2. Spiega la situazione psicologica da cui si genera la lirica. Analisi del testo 3. Ricava lo schema rimico della poesia e spiega perché si tratta di un sonetto. 4. Chiarisci il significato delle seguenti espressioni: Palpo le piaghe onde la rea fortuna, / E amore, e il mondo hanno il mio core aperto (vv. 7-8); prostrato ove strepitan l’onde, / Con le speranze mie parlo e deliro (vv- 10-11). 5. Individua i soggetti dei seguenti verbi: chiama (verso 3) è coverto (verso 4) asconde (verso 14) 6. A chi si riferisce l’espressione Luce degli occhi miei (verso 14)? Quale figura retorica del significato utilizza Foscolo in questa espressione? 7. Metti in luce gli elementi del paesaggio presenti nella lirica individuando gli aggettivi con cui essi sono connotati. A quale gusto si ispira il poeta nel tratteggiare tale paesaggio? Approfondimenti 8. Quali immagini, aggettivi, situazioni del sonetto possono essere considerati elementi preromantici? Motiva la tua risposta. 9. Si può dire che la tematica neoclassica è del tutto assente da questo testo? Perché? 10. Negli anni della composizione delle Odi e dei Sonetti Foscolo elabora la poetica del “mirabile” e del “passionato”. In che cosa consiste? Dove emerge tale poetica nel testo proposto?
13
27
Altri apparati Al termine del volume si trova: - un’appendice dedicata ai metodi della critica letteraria, da De Sanctis ai giorni nostri: si tratta di una sintesi pensata per gli studenti delle scuole superiori, che fornisce un primo orientamento, schematico ma sufficientemente esaustivo; - un indice analitico dei nomi e delle opere, utile per il ripasso e la ricerca di informazioni.
4