Prova d’esame Prova d’esame Tipologia A - Analisi del testo Ugo Foscolo, Così gl’interi giorni in lungo incerto dai Sonetti
4
Così gl’interi giorni in lungo incerto Sonno gemo! ma poi quando la bruna Notte gli astri nel ciel chiama e la luna, E il freddo aer di mute ombre è coverto;
8
Dove selvoso è il piano e più deserto Allor lento io vagando, ad una ad una Palpo le piaghe onde la rea fortuna, E amore, e il mondo hanno il mio core aperto.
11
Stanco mi appoggio or al troncon d’un pino, Ed or prostrato ove strepitan l’onde, Con le speranze mie parlo e deliro.
14
Ma per te le mortali ire e il destino Spesso obblïando, a te, donna, io sospiro: Luce degli occhi miei chi mi t’asconde?
Questo sonetto fu pubblicato dal Foscolo nel 1802. Secondo alcuni interpreti a ispirarlo fu Isabella Roncioni, donna amata dal poeta, che stava per andare sposa. Il luogo in cui è ambientato il testo potrebbe essere il parco delle Cascine, presso Firenze, lungo l’Arno.
Comprensione complessiva 1. Riassumi, nello spazio di circa dieci righe, il contenuto del testo. 2. Spiega la situazione psicologica da cui si genera la lirica. Analisi del testo 3. Ricava lo schema rimico della poesia e spiega perché si tratta di un sonetto. 4. Chiarisci il significato delle seguenti espressioni: Palpo le piaghe onde la rea fortuna, / E amore, e il mondo hanno il mio core aperto (vv. 7-8); prostrato ove strepitan l’onde, / Con le speranze mie parlo e deliro (vv- 10-11). 5. Individua i soggetti dei seguenti verbi: chiama (verso 3) è coverto (verso 4) asconde (verso 14) 6. A chi si riferisce l’espressione Luce degli occhi miei (verso 14)? Quale figura retorica del significato utilizza Foscolo in questa espressione? 7. Metti in luce gli elementi del paesaggio presenti nella lirica individuando gli aggettivi con cui essi sono connotati. A quale gusto si ispira il poeta nel tratteggiare tale paesaggio? Approfondimenti 8. Quali immagini, aggettivi, situazioni del sonetto possono essere considerati elementi preromantici? Motiva la tua risposta. 9. Si può dire che la tematica neoclassica è del tutto assente da questo testo? Perché? 10. Negli anni della composizione delle Odi e dei Sonetti Foscolo elabora la poetica del “mirabile” e del “passionato”. In che cosa consiste? Dove emerge tale poetica nel testo proposto?
27