SSP153-08 Studiafacile Geografia 4-sample

Page 1


STUDIA FACILE

GEOGRAFIA

STUDIA FACILE

GEOGRAFIA

INDICE

LA GEOGRAFIA

PAG. 4

GLI AMBIENTI DELLA TERRA PAG. 5

I FATTORI DEL CLIMA PAG. 6

GLI AMBIENTI DEI CLIMI FREDDI PAG. 7

GLI AMBIENTI DEI CLIMI CALDI PAG. 8

GLI AMBIENTI DEI CLIMI TEMPERATI PAG. 9

IL CLIMA IN ITALIA

PAG. 10 11

COMPRENSIONE PAG. 12

ORIENTARSI IN UN TERRITORIO PAG. 13

COME SI REALIZZA UNA CARTA PAGG. 14 15 16

LEGGERE LE CARTE GEOGRAFICHE PAG. 17

IL RETICOLO GEOGRAFICO

PAGG. 18 19

COMPRENSIONE PAG. 20

RAPPRESENTARE IL TERRITORIO PAG. 21

LE CARTE GEOGRAFICHE PAGG. 22 23

COMPRENSIONE PAG. 24

LE ATTIVITÀ UMANE PAG. 25

COMPRENSIONE PAG. 26

LA FORMAZIONE DELLE MONTAGNE PAG. 27

LE MONTAGNE D’ITALIA PAG. 28

LE ALPI E LE PREALPI

PAGG. 29 30 31

COMPRENSIONE PAG. 32

GLI APPENNINI

PAGG. 33 34 35

COMPRENSIONE PAG. 36

IL LAVORO IN MONTAGNA

I VULCANI

PAG. 37

PAGG. 38 39

COMPRENSIONE PAG. 40

COMPRENSIONE PAG. 41

I TERREMOTI PAG. 42

IL CARSISMO PAG. 43

LE COLLINE

PAGG. 44 45 46

IL LAVORO IN COLLINA PAG. 47

I TERRAZZAMENTI PAG. 48

COMPRENSIONE PAG. 49

LE PIANURE

LA PIANURA PADANA

CLIMA, FLORA E FAUNA

PAGG. 50 51

PAGG. 52 53

PAG. 54

IL LAVORO IN PIANURA PAG. 55

COMPRENSIONE PAG. 56

LE COSTE PAG. 57

I MARI ITALIANI

PAGG. 58 59

LE ISOLE E GLI ARCIPELAGHI PAG. 60

CLIMA, FLORA E FAUNA PAG. 61

IL LAVORO AL MARE

PAGG. 62 63

COMPRENSIONE PAG. 64

I FIUMI ITALIANI

PAGG. 65 66

IL FIUME PO PAG. 67

I LAGHI ITALIANI

PAGG. 68 69

CLIMA, FLORA E FAUNA PAG. 70

IL LAVORO SU FIUMI E LAGHI

PAG. 71

COMPRENSIONE PAG. 72

LA GEOGRAFIA

LA GEOGRAFIA È LA SCIENZA

CHE STUDIA E DESCRIVE IL PIANETA

E LE SUE TRASFORMAZIONI.

LA GEOGRAFIA DESCRIVE I LUOGHI E STUDIA L’AMBIENTE,

LE ATTIVITÀ E LA CULTURA DELLE PERSONE CHE LI ABITANO.

CHI STUDIA LA GEOGRAFIA?

• IL GEOGRAFO / LA GEOGRAFA.

• IL CARTOGRAFO / LA CARTOGRAFA.

GLI AMBIENTI DELLA TERRA

IL NOSTRO PIANETA È FORMATO DA GRANDI MASSE DI TERRE

CHIAMATE CONTINENTI E DA GRANDI MARI CHIAMATI OCEANI.

OGNI CONTINENTE HA UN CLIMA E UN PAESAGGIO DIVERSI.

PER QUESTO MOTIVO, SULLA TERRA TROVIAMO AMBIENTI NATURALI

MOLTO VARI.

I FATTORI DEL CLIMA

IL CLIMA È L’INSIEME DELLE CONDIZIONI ATMOSFERICHE

(SOLE, PIOGGIA, VENTO, NEVE…) CHE SI MANIFESTANO

IN UN LUOGO PER MOLTO TEMPO.

IL CLIMA PUÒ CAMBIARE IN BASE A:

LATITUDINE:

• DOVE SI TROVA IL LUOGO

(VICINO O LONTANO DALL’EQUATORE);

ALTITUDINE:

• QUANTO È ALTO IL LUOGO RISPETTO

AL MARE;

POSIZIONE GEOGRAFICA:

• QUANTO IL LUOGO È VICINO AL MARE.

GLI AMBIENTI DEI CLIMI FREDDI

GHIACCI

TAIGA

TUNDRA

CIRCOLO POLARE ARTICO, ANTARTIDE.

ORSI POLARI, FOCHE, TRICHECHI, PINGUINI.

NON CRESCONO PIANTE, IL TERRENO È COPERTO DI NEVE E GHIACCIO.

SULLE MONTAGNE DEL CIRCOLO POLARE ARTICO.

LUPI, VOLPI, ALCI, SCOIATTOLI, LEPRI, ORSI.

FORESTE DI PINI E ABETI.

REGIONI FREDDE DI AMERICA, EUROPA E ASIA. RENNE, VOLPI ARTICHE, BUOI MUSCHIATI, ERMELLINI.

MUSCHI, LICHENI, PICCOLI CESPUGLI.

GLI AMBIENTI DEI CLIMI CALDI

DESERTO

SAVANA

FORESTA PLUVIALE

AFRICA, ASIA.

INSETTI, RETTILI, CAMMELLI, DROMEDARI.

CACTUS.

AFRICA.

GIRAFFE, ELEFANTI, ZEBRE, LEONI, GAZZELLE, IENE.

POCHI ALBERI, ERBA.

AMERICA CENTRALE.

PAPPAGALLI, SCIMMIE, TIGRI, SERPENTI, COCCODRILLI.

ALBERI, MOLTE PIANTE, FIORI.

GLI AMBIENTI DEI CLIMI TEMPERATI

PRATERIA O STEPPA

FORESTA TEMPERATA

ASIA, AFRICA, AUSTRALIA, AMERICA DEL SUD.

AQUILE, FALCHI, LUPI, RETTILI, INSETTI.

PIANURE ERBOSE CON POCHI ALBERI.

EUROPA, AMERICA, ASIA, AUSTRALIA.

CERVI, CAPRIOLI, VOLPI, LINCI, LUPI, ORSI.

FAGGI, BETULLE, QUERCE.

MACCHIA MEDITERRANEA

EUROPA, NORD AFRICA.

DAINI, CINGHIALI, CONIGLI, SCOIATTOLI, ISTRICI, DONNOLE, VOLPI.

PINO MARITTIMO, CEDRO, GINEPRO, MIRTO, GINESTRA, OLEANDRO.

IL CLIMA IN ITALIA

ZONA ALPINA: ESTATI BREVI E FRESCHE; INVERNI LUNGHI, FREDDI

E NEVOSI; PIOGGE FREQUENTI.

ZONA PADANO-VENETA: ESTATI AFOSE E CALDE; INVERNI FREDDI E NEBBIOSI; PIOGGE E UMIDITÀ.

ZONA ADRIATICA:

ESTATI CALDE E ASCIUTTE; INVERNI MITI E PIOVOSI.

ZONA APPENNINICA:

INVERNI FREDDI; ESTATI

CALDE; PIOGGE IN AUTUNNO

E INVERNO.

ZONA LIGURE-TIRRENICA:

ESTATI CALDE, MA NON

AFOSE; INVERNI PIOVOSI

E CON TEMPERATURE

NON TROPPO FREDDE.

ZONA DEL MEDITERRANEO

E ISOLE: ESTATI LUNGHE

E CALDE; INVERNI BREVI

E NON MOLTO FREDDI.

CLIMA ALPINO
CLIMA PADANO
CLIMA ADRIATICO
CLIMA APPENNINICO
CLIMA MEDITERRANEO
CLIMA TIRRENICO

COMPRENSIONE

COLORA DI AZZURRO LE ZONE FREDDE.

COLORA DI ARANCIONE LE ZONE

TEMPERATE.

COLORA DI ROSSO LE ZONE CALDE.

ORIENTARSI IN UN TERRITORIO

I PUNTI CARDINALI

QUANDO CI TROVIAMO IN UN TERRITORIO

CHE NON CONOSCIAMO, PER SAPERE

DOVE SIAMO E DOVE STIAMO

ANDANDO ABBIAMO BISOGNO

DI PUNTI DI RIFERIMENTO FISSI,

CHE TUTTI POSSONO RICONOSCERE.

SONO QUATTRO E POSSIAMO CAPIRE DOVE SONO GUARDANDO

LA POSIZIONE DEL SOLE.

OVEST EST

NORD SUD

COME SI REALIZZA UNA CARTA

RIDUZIONE

IN SCALA

SU UNA MAPPA, IL MONDO È PIÙ PICCOLO.

CHI DISEGNA LE MAPPE RIDUCE TUTTO ALLO STESSO MODO

PER MANTENERE LE PROPORZIONI, UTILIZZANDO UNA SCALA SPECIALE.

LA SCALA INDICA QUANTO È RIDOTTO IL MONDO SULLA MAPPA

ED È SEMPRE RIPORTATA SULLA MAPPA STESSA.

CARTE A PICCOLA SCALA

(PER ESEMPIO 1:5.000.000):

MOSTRANO GRANDI AREE

CON POCHI DETTAGLI.

CARTE A GRANDE SCALA

(PER ESEMPIO 1:5.000):

MOSTRANO PICCOLE AREE

CON MOLTI DETTAGLI.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.