• Prerequisiti




• Logica
• STEAM e Coding





















• Geometria laboratoriale



















• Prerequisiti
• Logica
• STEAM e Coding
• Geometria laboratoriale
• Prerequisiti
• Logica
• STEAM e Coding
• Geometria laboratoriale
COLORA I GIOCHI DENTRO LE SCATOLE.
COLORA LA FRUTTA FUORI DAI CESTINI.
CERCHIA IN ROSSO CHE COSA C’È SOPRA LA TOVAGLIA.
CERCHIA IN BLU CHE COSA C’È SOTTO L’ALBERO.
DISEGNA UNA PALLA SOPRA AL PRATO.
COLORA IL GATTO DAVANTI ALLA PANCHINA.
COLORA IL BAMBINO DIETRO ALLA CASA.
DISEGNA UNA PALLA DAVANTI ALLA SIEPE. POI COLORA.
CERCHIA IN ROSSO GLI ELEMENTI CHE VEDI A DESTRA
DELLA SCUOLA E IN BLU QUELLI A SINISTRA DELLA SCUOLA.
DISEGNA SUL QUADERNO UNA STELLA NELLA PAGINA
DI SINISTRA E UN SOLE NELLA PAGINA DI DESTRA .
RAGGRUPPA I FIORI DI COLORE BLU
RAGGRUPPA GLI ANIMALI CHE HANNO DUE ZAMPE .
RAGGRUPPA GLI ANIMALI CHE NON HANNO DUE ZAMPE .
CATTURA L’ELEMENTO CHE NON APPARTIENE AL GRUPPO E CERCHIALO.
TUTTI IN GRUPPO, MA L’INTRUSO NON APPARTIENE!
SCRIVI UN’ETICHETTA PER IL GRUPPO, POI COLLEGA CON UNA FRECCIA L’ELEMENTO SUL TAVOLO CHE APPARTIENE AL GRUPPO.
RIORDINA L’ARMADIO DELLA CLASSE.
LEGGI LE ETICHETTE E DISEGNA GLI OGGETTI
NEI RIPIANI. POI COMPLETA.
QUADERNI ROSSI
PENNARELLI
FORBICI
MATITE COLLE
PER IMPARARE
A ORDINARE LE COSE DOBBIAMO CLASSIFICARE.
NELL’ARMADIO HO MESSO IL GRUPPO DEI QUADERNI ROSSI, IL GRUPPO DEI PENNARELLI, IL GRUPPO DELLE , IL GRUPPO DELLE , IL GRUPPO DELLE .
RIFLETTI E IMPARA
OGNI GRUPPO CONTIENE ELEMENTI CON LE STESSE CARATTERISTICHE. NON CI SONO INTRUSI.
1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA.
QUATTRO • BOSCO • CODA
• ANIMALI CHE VIVONO NEL .
• ANIMALI CHE HANNO ZAMPE.
• ANIMALI CHE HANNO LA .
2 POSSO METTERE QUESTO ANIMALE CON GLI ALTRI?
PERCHÉ? SÌ NO
COM’È ANDATA? CIRCONDA.
LEGGI CHE COSA DICE LA FRECCIA , POI COLLEGA I DUE ELEMENTI COME NELL’ESEMPIO E LEGGI LA RELAZIONE.
CHE COSA DICE LA FRECCIA ? OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LA RELAZIONE SULLA FRECCIA. POI COLLEGA I DUE ELEMENTI.
COLLEGA LA FIGURA MANCANTE. POI INDICA CON UNA ✗
LA FIGURA INTRUSA.
C’È UN NIDO PER OGNI UCCELLINO?
COLLEGA , POI RISPONDI.
C’È UN PER OGNI ? SÌ NO
C’È UNA FOGLIA DI INSALATA PER OGNI CHIOCCIOLINA?
COLLEGA , POI RISPONDI.
C’È UNA PER OGNI ? SÌ NO
TANTI, POCHI, QUALCuno, NESSUNO, TUTTI, OPPURE UNO! QUANTI?
OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA LE FRASI.
UTILIZZA LE PAROLE CHE QUANTIFICANO
SUGGERITE DA PICCOLA PIETRA.
CONFRONTA I DISEGNI E COMPLETA CON: DI PIÙ , DI MENO .
• LE SONO DELLE .
• LE SONO DEI .
• I SONO DEI .
COLLEGA CON LE FRECCE . POI RISPONDI.
• C’È UNA PER OGNI ? SÌ NO
• C’È UN PER OGNI ? SÌ NO
CI SONO TANTE FOGLIE QUANTI CESTINI.
DISEGNA TANTI FIORI QUANTE SONO LE API.
OSSERVA, LEGGI E COLLEGA IL DISEGNO AL TESTO CORRISPONDENTE.
LO SCOIATTOLO HA
UNA NOCCIOLA IN MANO
E TRE NOCCIOLE
SONO PER TERRA.
LO SCOIATTOLO
NON HA LE NOCCIOLE.
OSSERVA E LEGGI. POI CERCHIA IN BLU IL CANE TOM
E IN VERDE IL CANE RED.
• TOM NON È GRIGIO, NON HA LE ORECCHIE LUNGHE
E HA IL COLLARE.
• RED HA LE ORECCHIE LUNGHE, È MARRONE
E HA UN OSSO; NON HA LA MEDAGLIA.
OSSERVA E CERCHIA LE FORME INDICATE.
SONO QUADRATI E NON SONO BLU.
NON SONO CERCHI E SONO ROSSI.
8 6 4 9 7 3 1 0 2
I NUMERI INTORNO A NOI
NEL PARCO CI SONO 2 PANCHINE, 4 ALBERI
E 3 PALLE. CERCHIALI.
OSSERVA IL DISEGNO!
RISPONDI. USA I NUMERI.
• QUANTI ANNI HAI?
• QUAL È IL TUO NUMERO DI SCARPE?
• QUAL È IL NUMERO CIVICO DELLA TUA CASA?
OSSERVA: PUOI TROVARE I NUMERI…
SULLA CALCOLATRICE
SULL’OROLOGIO
SULLE CARTE DA GIOCO
LEGGI E DISEGNA DEGLI OGGETTI SCOLASTICI SEGUENDO LE INDICAZIONI.
TANTI POCHI UNO
TU.
SCRIVI 1 DOVE VEDI 1 OGGETTO.
COLLEGA I GRUPPI CHE CONTENGONO 1 ELEMENTO AL NUMERO 1 .
CONTA GLI ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO GIUSTO.
COLLEGA I GRUPPI CHE CONTENGONO 2 ELEMENTI AL NUMERO 2 .
CONTA I PESCI E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE E IN LETTERE.
POI COLORA LA BOCCIA CHE CONTIENE 3 PESCI.
DISEGNA O CANCELLA PER AVERE SEMPRE 3 ELEMENTI.
OSSERVA IL DISEGNO E SCRIVI
I NUMERI GIUSTI.
• STIVALI.
• OMBRELLO.
• STELLE.
CONTA GLI ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO GIUSTO.
CONTA E INDICA CON UNA ✗ IL NUMERO GIUSTO.
DISEGNA E SCRIVI IL NUMERO 5 .
CINQUE GELATI
CINQUE CARAMELLE
DISEGNA O CANCELLA PER AVERE SEMPRE 5 ELEMENTI.
I NUMERI FINO A 5
1 COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA MANO GIUSTA, CONTANDO LE DITA.
2 COLLEGA OGNI NUMERO SCRITTO IN CIFRA
A QUELLO CORRISPONDENTE SCRITTO IN LETTERE. 1
3 5
2 4
COM’È ANDATA? CIRCONDA.
CERCHIA 6 INSETTI E SCRIVI IL NUMERO 6 .
CONTA E INDICA CON UNA ✗ IL NUMERO GIUSTO.
DISEGNA O CANCELLA PER AVERE IL NUMERO DI TRIANGOLI INDICATO.
CONTA GLI STRUMENTI E SCRIVI QUANTI SONO, COME NELL’ESEMPIO.
COLLEGA GLI ANIMALI ALLE LORO CASE.
POI SCRIVI IL NUMERO.
OGNI BAMBINO HA 9 BIGLIE.
QUANTE BIGLIE HA NELLA SCATOLA OGNUNO DI LORO?
1 CONTA E SCRIVI I NUMERI IN CIFRE E IN LETTERE.
UNO IN MENO
UNO IN PIÙ – 1 + 1
GIOCA SULLA LINEA: PARTI DAL NUMERO 2 , COLORALO IN VERDE, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 2 .
ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 2 .
GIOCA SULLA LINEA: PARTI DAL NUMERO 4 , COLORALO IN BLU, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 4 . 4
ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 4 .
PARTI DAL NUMERO 5 , COLORALO IN ROSSO, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 5 .
ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 5 .
PARTECIPATO A UNA GARA DI CORSA.
ECCOLI ALL’ARRIVO.
traguardo
OSSERVA IL DISEGNO E COLLEGA OGNI ANIMALE
AL SUO ORDINE DI ARRIVO.
PRIMO (1°)
SECONDO (2°)
TERZO (3°)
QUARTO (4°)
QUINTO (5°)
SESTO (6°)
SETTIMO (7°)
OTTAVO (8°)
NONO (9°)
FAi
ATTENZIONE A METTERE IN ORDINE.
DOPO IL PRIMO E IL SECONDO C’È IL TERZO...
PELLI, IL PELLICANO, VOLA SUL MARE.
TANTI PESCI VUOLE MANGIARE!
LUI È SEMPRE AFFAMATO
E I NUMERI GRANDI HA CATTURATO! I
SI GUARDA INCERTO… “SONO NEI GUAI!”.
3 3
OSSERVA E IMPARA
LA BOCCA APERTA DI PELLI È SEMPRE APERTA
VERSO IL NUMERO MAGGIORE.
SI SCRIVE COSÌ: 5 > 3
SI LEGGE COSÌ: 5 È MAGGIORE DI 3
SI SCRIVE COSÌ: 2 < 6
SI LEGGE COSÌ: 2 È MINORE DI 6
SI SCRIVE COSÌ: 8 = 8
SI LEGGE COSÌ: 8 È UGUALE A 8
CONFRONTA GLI ELEMENTI. CONTA, SCRIVI IL NUMERO
E INSERISCI IL SEGNO > , < , =
UNISCI GLI ELEMENTI, COME NELL’ESEMPIO.
6 3 9 6 , 3 9
CARAMELLE CIOCCOLATINI TUTTI I DOLCI
PALLINE ROSSE PALLINE GIALLE TUTTE LE PALLINE ,
PALLINE AZZURRE PALLINE FUCSIA TUTTE LE PALLINE ,
ROSE ROSSE ROSE GIALLE TUTTE LE ROSE
ROSE ROSSE ROSE GIALLE ROSE IN TUTTO
+ =
QUANDO UNISCI DELLE QUANTITÀ, ESEGUI UN’OPERAZIONE CHE SI CHIAMA
ADDIZIONE.
IL SIMBOLO DELL’ADDIZIONE È + (PIÙ).
ENTRA NEL BOSCO, CONTA LE FOGLIE E RISOLVI LE ADDIZIONI, COME NELL’ESEMPIO.
SALTA SULLA LINEA DEI NUMERI ED ESEGUI
1
2
OSSERVA, CANCELLA E COMPLETA.
UCCELLINI ALL’INIZIO
UCCELLINI IN VOLO
UCCELLINI RIMASTI SUL RAMO
7 – 3 = 4
RANE ALL’INIZIO
RANE CHE ESCONO DALL’ACQUA
RANE CHE RIMANGONO IN ACQUA
5 – 2 = 3
NELLA SOTTRAZIONE I SIMBOLI RAPPRESENTANO I NUMERI 5, 2, 3. SCRIVI L’OPERAZIONE CON I NUMERI.
LA SOLUZIONE È UNA SOLA?
1 OSSERVA LE SOTTRAZIONI, CANCELLA GLI ELEMENTI
E SCRIVI IL RISULTATO.
2 DOVE ARRIVA CROC? QUANTI PASSI INDIETRO FA?
LE
OSSERVA, COLLEGA OGNI ELEMENTO E COMPLETA.
API
ARNIE
ARNIE IN MENO
8 – 5 = 3 DI DIFFERENZA
API IN PIÙ
GOMITOLI
GATTI
GATTI IN MENO
GOMITOLI IN PIÙ
RIFLETTI E IMPARA
TROVARE LA DIFFERENZA TRA DUE QUANTITÀ SIGNIFICA CONFRONTARLE
E FARE UNA SOTTRAZIONE.
SCOPRI LA DIFFERENZA. LEGGI, OSSERVA E COMPLETA.
ELISA HA 9 FIGURINE DEI DINOSAURI,
FABIO NE HA 4.
ELISA
FABIO
FIGURINE DI ELISA
FIGURINE DI FABIO
LA DIFFERENZA È DI FIGURINE.
PAOLO HA 9 FIGURINE DEGLI ANIMALI,
ANNA NE HA 7.
PAOLO
ANNA
FIGURINE DI PAOLO
FIGURINE DI ANNA
LA DIFFERENZA È DI FIGURINE.
1 LEGGI IL SIGNIFICATO DELLE FRECCE: SONO INDICAZIONI INDISPENSABILI PER DECIFRARE
IL CODICE.
AIUTA L’UCCELLINO A RAGGIUNGERE
IL SUO NIDO. LEGGI IL CODICE E TRACCIA
IL SUO PERCORSO.
2 TROVA IL CODICE GIUSTO E INDICA CON UNA ✗ IL PERCORSO
CHE DEVE FARE IL TOPOLINO PER ARRIVARE AL FORMAGGIO.
SEGUENDO LE INDICAZIONI.
• LUISA NELL’ASTUCCIO HA
• SUL PRIMO SCAFFALE DELLA LIBRERIA
SONO STATI MESSI 8 LIBRI.
SUL SECONDO CE NE SONO 4.
QUANTI LIBRI CI SONO IN MENO
SUL SECONDO SCAFFALE? =
COM’È ANDATA? CIRCONDA.
LEGGI, OSSERVA, RIFLETTI E COMPLETA.
LO SCOIATTOLO CROC HA RIEMPITO LA SUA TANA
DI NOCCIOLE. DECIDE DI REGALARNE UN CESTINO
AI SUOI 4 AMICI.
PREPARA DEI MUCCHIETTI CON 3 NOCCIOLE PER CIASCUNO.
CROC HA RAGGRUPPATO PER 3
E HA FORMATO GRUPPI DI NOCCIOLE.
LE NOCCIOLE CHE NON FORMANO UN GRUPPO SONO .
ORA TOCCA A TE! RAGGRUPPA LE FOGLIE PER 4
E REGISTRA NELLA TABELLA, COME NELL’ESEMPIO.
POI RISPONDI.
• QUANTI GRUPPI DA 4?
• QUANTE UNITÀ NON RAGGRUPPATE?
RAGGRUPPA PER 6 E REGISTRA NELLA TABELLA.
RAGGRUPPA PER 2 E REGISTRA NELLA TABELLA.
IN
DI 10
UN GRUPPO DI 10 UNITÀ
QUANTI SONO? CONTA I QUADRATINI E DISEGNA I FRUTTI IN OGNI GRUPPO. POI SCRIVI IL NUMERO.
ARANCE BANANE MELE
PER PREPARARE IL MINESTRONE OGNI CASSETTA DEVE AVERE 10 ELEMENTI. AGGIUNGI.
GIOCA CON IL “CONTADITA”. SCOPRI I NUMERI AMICI CHE INSIEME FORMANO IL 10 .
COLORA LE DITA E SCRIVI GLI ALTRI AMICI DEL 10 .
LE TALPE HANNO SCAVATO NUMEROSE GALLERIE
SOTTOTERRA PER UNIRE LE LORO TANE. SEGUI
I COLORI DELLE GALLERIE: SCOPRIRAI LE TALPE
AMICHE, MA… ANCHE I NUMERI AMICI DEL 10!
L’ABACO È UNO STRUMENTO CHE
SERVE PER CONTARE CON I NUMERI.
OGNI UNITÀ È RAPPRESENTATA
DA UNA PALLINA BLU, OGNI DECINA
DA UNA PALLINA ROSSA.
LE PALLINE SI INFILANO NELLE DUE
ASTICELLE: L’ASTICELLA DELLE
UNITÀ (u) E QUELLA DELLE DECINE (da).
CONTA E COMPLETA GLI ABACHI.
CONTA LE STELLE E SCRIVI QUANTE SONO.
NON PUOI METTERE SULL’ASTICELLA DELLE UNITÀ
10 PALLINE PERCHÉ L’ASTICELLA PUÒ CONTENERE
SOLO 9 PALLINE. QUINDI FAI UN CAMBIO:
AL POSTO DELLE 10 PALLINE BLU METTI
1 PALLINA ROSSA SULL’ASTA DELLE DECINE.
RICORDA
10 PALLINE UNITÀ
VALGONO
1 PALLINA DECINA
1 0
10 UNITÀ SONO 1 DECINA
10 u = 1 da
RAGGRUPPA PER 10 , POI REGISTRA SULL’ABACO E COMPLETA L’OPERAZIONE.
11 UNDICI 10 + = 12 DODICI 10 + =
CHE COSA APPARIRÀ? UNISCI I PUNTINI DA 1 A 20
SU OGNI COPPIA DI CASETTE, SCRIVI IL NUMERO
PRECEDENTE .
SU OGNI COPPIA DI CASETTE, SCRIVI IL NUMERO
SUCCESSIVO .
Un problema… in classe
Quanti siamo oggi?
Per risolvere il problema, mettiamo le bambine da una parte e i bambini dall’altra.
Osserva ed esegui.
che cos’è un problema?
È un ostacolo, una difficoltà, ci vuole tempo e curiosità.
È un’avventura, ci vuole attenzione per catturare la risoluzione. AttenZIONE ai dati e all’operazione, alla domanda e alla spiegazione.
• Conta e indica con una ✗ ogni bambina che conti.
• Conta e indica con una ✗ ogni bambino che conti.
• Ora completa.
Le bambine sono .
I bambini sono .
In tutto, nella nostra classe siamo .
È autunno. Croc ha una nuova tana, ma non ricorda su quale albero si trovi.
Leggi le indicazioni e indica con una ✗ l’albero di Croc, così lo scoiattolino potrà trovare la sua tana.
12345
• Parti dal ponticello.
• Non è l’albero numero 1.
• Non è l’albero vicino a Croc.
• Non è l’ultimo albero.
• È dopo il numero 1.
Lo scoiattolino Cric ha la tana vicino a Croc.
Leggi le indicazioni e indica con una ✗ l’albero di Cric, così lo scoiattolino potrà trovare la sua tana.
12345
• Parti dal ponticello.
• Non è l’albero numero 2.
• Non è l’albero vicino a Croc.
• Non è l’ultimo albero.
• È dopo la tana di Croc.
Osserva il disegno e completa.
Il gufo Ufo è in biblioteca e ha appena finito di leggere un nuovo libro.
Il gufo ha già letto libri.
Disegna i libri e conta.
Ora prova a rispondere.
Il gufo Ufo in tutto ha letto .
Osserva il disegno e scrivi un problema. Poi completa.
Nel del nonno , e .
Quanti animali ci sono nel pollaio del nonno?
Ora puoi rispondere alla domanda.
Nel pollaio del nonno ci sono in tutto animali.
Leggi il problema, scrivi la domanda e completa i dati.
Il contadino ha raccolto della frutta: 2 mele, 4 pere e 2 pesche. Ha messo la frutta nel cestino.
DOMANDA
dati
2 = numero di mele
4 = numero di
2 = numero di
Disegna la frutta nel cestino e completa.
Ora puoi rispondere alla domanda.
Il contadino ha frutti nel cestino.
Leggi il problema e completa i dati.
Nel bosco è inverno.
Ai piedi degli abeti sono
cadute alcune pigne.
Croc le raccoglie.
dati
3 = numero di pigne sotto il primo abete
5 = = numero di pigne
Qual è la domanda corretta? Indica con una ✗. Poi completa.
In quale stagione siamo?
Perché Croc raccoglie le pigne?
Quante pigne raccoglie Croc?
Ora puoi rispondere alla domanda.
Croc raccoglie pigne.
Le storie di CROC
Leggi il problema e indica con una ✗ la domanda corretta.
Poi completa.
Croc vuole cucinare
una torta con i frutti di bosco.
Cric raccoglie 8 lamponi;
Croc raccoglie 7 more;
Pic, il picchio, porta 3 fragole.
Quanti animali raccolgono la frutta?
Quanti frutti di bosco hanno raccolto?
Quale torta vuole cucinare Croc?
Ora puoi rispondere alla domanda.
Gli animali hanno raccolto frutti di bosco.
Croc osserva la fattoria vicino al bosco dove vive.
Disegna tutti gli animali che vede Croc.
Segui le indicazioni.
4 conigli
2 meno dei conigli
1 meno delle galline
3 più del gallo
1 maiale
Scrivi quanti animali ha visto Croc.
Completa.
Croc ha visto:
4 più del maiale
conigli galline pulcini
maiale gallo oche
• Gli animali a due zampe sono in tutto .
• Gli animali a quattro zampe sono .
• Il gruppo più numeroso ha zampe.
Croc sta cercando il cibo per l’inverno e così va a fare la spesa nel bosco. Aiuta Croc a mettere le provviste nella tana.
Leggi, disegna e completa il problema a tappe.
Croc raccoglie 1 noce e la mette nella sua tana.
• Nella tana c’è noce.
Il suo amico Cric gli regala 3 noci.
• Nella tana adesso ci sono noci.
Colora la risposta corretta. HO AGGIUNTO
Le storie di CROC
Nel bosco arriva un forte vento.
Il vento fa cadere 4 noci.
Croc le raccoglie, poi le mette nella tana
vicino alle altre.
Ti ricordi quante noci ha già Croc
nella sua tana?
Disegna tutte le noci di Croc.
• Adesso nella tana di Croc
ci sono noci.
Prova a risolvere il problema con un’addizione.
4 noci4 noci noci più + uguale =
Colora la risposta corretta. HO AGGIUNTO HO TOLTO
Croc ha 8 noci.
Cric regala 2 nocciole a Croc.
Quanti frutti ci sono in tutto?
dati
8 = numero di noci che ha Croc
2 = numero di nocciole che gli regala Cric
Nella tana ci sono frutti.
Prova a risolvere il problema con un’operazione.
8 noci 2 frutti uguale =
Colora la risposta corretta. HO
Le storie di CROC
Leggi, osserva e completa.
È inverno. Nella
tana ci sono
nocciole e 8 noci.
Disegna tutti i frutti e conta.
Croc ha fame.
Mangia 1 noce.
Disegna i frutti e conta di nuovo.
Nella tana sono rimaste nocciole e noci.
Colora la risposta corretta.
HO AGGIUNTO
HO TOLTO
Il compleanno di Croc
È il compleanno di Croc. Nella tana ci sono i pasticcini per la festa.
Conta quanti sono i pasticcini.
Scrivi i dati.
dati = numero di pasticcini
Croc mangia 1 pasticcino alla nocciola.
Disegna i pasticcini e conta di nuovo.
Prova a togliere con un’operazione.
9 – 1 =
Le storie di CROC
Cric mangia
3 pasticcini.
Disegna i pasticcini e conta.
Prova a togliere con un’operazione. – =
Disegna i pasticcini e conta di nuovo.
Prova a togliere con un’operazione.
Rispondi.
Nella tana sono rimasti pasticcini.
Colora la risposta corretta.
HO AGGIUNTO
HO TOLTO ?
Sul ramo ci sono 9 foglie.
Il vento ne fa volare via 6.
Quante foglie rimangono sul ramo?
Scrivi i dati.
dati = =
Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
Esegui l’operazione. =
Rispondi.
IMPARA A SCEGLIERE L’OPERAZIONE corretta PER RISOLVERE IL PROBLEMA.
Marco e Filippo sono fratelli e hanno 6 e 4 anni.
Marco non ha 4 anni.
Chi ha 6 anni?
Stelle del mare
Al mare Sara ha fotografato 13 stelle
marine rosa e 5 rosse. Quante stelle
marine rosse ci sono in meno?
= =
2
problema.
4 Rispondi.
A
Nel cielo posso contare 14 stelle piccole e 2 stelle grandi.
Quante stelle posso contare?
1 Scrivi i dati. dati = =
2 Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
3 Esegui l’operazione. =
4 Rispondi.
B
Una nuvola oscura 5 stelle.
Quante stelle posso contare ora?
5 Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
6 Esegui l’operazione. =
7 Rispondi.
Com’è andata? Circonda.
Osserva i materiali che hai sul banco.
elastici
corda
spago
filo di lana
forbici
• Queste sono linee aperte.
• Queste sono linee chiuse.
Disegna una linea aperta e una linea chiusa.
RIFLETTI E IMPARA
Una linea chiusa è il confine che separa la regione
interna (dentro) dalla regione esterna (fuori).
Leggi e osserva.
Il confine forma una regione interna e una regione esterna.
Colora in giallo la regione interna, in rosso la regione esterna, in blu il confine.
In palestra, gioca con i cerchi oppure disegna regioni chiuse sul pavimento e crea tanti spazi diversi: le figure.
Leggi i nomi delle figure. Poi scrivi sotto a ogni gruppo il nome corretto.
triangolo rettangolo quadrato cerchio
Collega ogni forma all’oggetto corrispondente.
Segui le istruzioni e colora.
LA GEOMETRIA CON FILO, FORBICI E CANNUCCE
Leggi che cosa dice il rettangolo e costruisci la figura
geometrica con il filo e cannucce di carta.
“Mi chiamo rettangolo e ho 4 , 2 sono più e 2 sono più corti. Le 4 cannucce sono il confine tra quello che è dentro e quello che è fuori.”
LOGICA
Sono una figura rossa e ho tutti i lati uguali.
Chi sono?
Il reticolo è formato da righe e da colonne che si incrociano.
I colori e le forme si incontrano nel reticolo.
Disegna tu le forme colorate nel reticolo, come nell’esempio.
Nel reticolo le colonne e le righe sono indicate con lettere e numeri.
La casella in cui si incrociano la colonna e la riga è indicata da una lettera e da un numero, che sono le coordinate: (A, 3)
1
1 Trova le figure indicate e cerchiale.
Trova il quadrato. Trova il rettangolo.
Trova il triangolo. Trova il cerchio.
2 Trova le forme e colorale con i colori dell’esercizio precedente.
Com’è andata? Circonda.
Prova a misurare il tuo banco con…
… un pennarello.
… un quaderno.
… una matita.
Completa la tabella. Quanto misura…
OggettoUnità di misura Misura
… la finestra quaderni … l’astuccio matite
… la lavagna pennarelli
Disegna:
• un oggetto più lungo di un quaderno.
• un oggetto più corto di un pastello.
Per ogni coppia di oggetti, indica con una ✗ quale pesa di più.
Metti in ordine i frutti dal più pesante al più leggero.
Numera da 1 a 4.
Disegna:
• un animale più pesante di un gatto.
• un oggetto meno pesante di un cane.
Pesa di più la bambola o la macchinina?
Valuta la capacità di questi recipienti, solo osservandoli. Quale contiene di più? Metti in ordine i recipienti, dal meno capiente al più capiente. Numera da 1 a 4.
Per verificare la tua risposta, come puoi fare? Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne, poi rispondi.
Con l’aiuto di un adulto, prova a riempire di acqua questi contenitori, usando dei bicchieri. Quanti te ne occorrono? Scrivi, poi completa.
• Contiene più liquido
• Contiene meno liquido
Una volta alla settimana, Biancaneve dà un premio ai suoi piccoli aiutanti. I sette nani mettono i soldini nel loro
salvadanaio: vogliono acquistare un grande libro di fiabe da leggere tutti insieme.
Cucciolo, Eolo e Pisolo hanno in tutto una moneta da euro.
Brontolo e Gongolo hanno in tutto una moneta da 2 euro.
Mammolo ha invece 5 euro.
Infine, Dotto ha 0 euro.
Sapresti contare quanti euro hanno in tutto?
Osserva molto bene gli euro, così quando vai a fare la spesa con un adulto puoi aiutare anche tu!
Secondo te, possono acquistare il libro che costa 11 euro?
Sono tante le informazioni che si possono chiedere ai bambini e alle bambine di una classe: date, colori, sport, libri, cibi preferiti…
Rispondi e colora i quadratini.
• Quante sono le bambine?
• Quanti sono i bambini?
• Chi ha i capelli di colore biondo?
• Chi ha i capelli di colore nero?
• Chi ha i capelli corti?
• Chi indossa gli occhiali?
Fare un’indagine
è come un gioco: ci vuole tempo, né tanto né poco, ci vogliono spazio, una tabella, un foglio e posso registrare tutto quello che voglio!
Osserva, rispondi e colora i quadratini.
Che cosa ti piace fare nel tempo libero?
Riporta i risultati dell’indagine di pagina 123 nell’istogramma.
Ora rispondi.
• Qual è l’attività che ha più preferenze?
• Qual è l’attività che ha meno preferenze?
• Tutti e tutte compiono un’attività nel tempo libero?
1 Fai un’indagine in classe: chiedi ai tuoi compagni e alle tue compagne qual è il loro colore preferito tra quelli qui sotto e registra i dati.
2 Riporta i risultati dell’indagine nell’istogramma e rispondi.
• Qual è il colore che ha più preferenze?
• Qual è il colore che ha meno preferenze?
• C’è un colore che non ha avuto nessuna preferenza?
Sì No
Com’è andata? Circonda.
Nella nostra classe abbiamo il problema dello smaltimento dei rifiuti. All’intervallo mangiamo la merenda, beviamo acqua e succhi di frutta e poi… dove riporre i contenitori vuoti?
Indica con una ✗ i rifiuti che si producono.
Ora completa un istogramma come questo per verificare qual è il rifiuto più presente. Usa i nomi che hai dato ai rifiuti.
AVANZI DI CIBO
fase 4
E ora, tutti insieme, fate a scuola la raccolta differenziata dei rifiuti. Potete allestire dei contenitori dedicati.
MATERIALE OCCORRENTE
bidoni di plastica di grandezze differenti
tempere
cartoncini di colori vari pennelli, forbici, colla
Nel bosco è notte fonda. Alla luce della Luna, una strana creatura si aggira tra gli alberi.
Chi sarà? Che cosa starà facendo?
driiin! driiin! drIIIIIIIn!
– E adesso tutti a casa a giocare! –sorride il maestro Ale.
– Roby, oggi verrà a prenderti tua nonna Olga.
– Wow, la mia super nonna! –grida Roby felice.
PRONUNCIA IL NOME
DEGLI STRUMENTI
TECNOLOGICI CHE VEDI
NELLA CLASSE DI ROBY.
POI COLORALI.
Coding: conoscere alcuni strumenti tecnologici.
Appena Roby e il maestro Ale escono dalla scuola, si sente un grido: – Roby, sono qui!
Roby guarda verso il cancello e non riesce a credere ai suoi
occhi: nonna Olga è arrivata in moto!
Nonna Olga è agitata: – In sella, Roby! Passiamo da casa e poi… via! Andiamo a salvare le magicoccole dei cuccioli del bosco.
Le magicoccole? Roby non capisce, ma con nonna Olga è inutile fare troppe domande e il bambino sale a bordo.
OLGA. DISEGNA UNA FRECCIA IN OGNI QUADRATO.
Arrivati a casa, nonna Olga dice a Roby: – Ecco degli indumenti pesanti che dovrebbero andarti bene. Cambiati! Fuori la sera sera fa molto freddo! Roby però non è capace di cambiarsi da solo.
FAI FINTA CHE ROBY SIA UN ROBOTTINO E DAGLI
LE ISTRUZIONI PER CAMBIARSI. RISCRIVI LE ISTRUZIONI NELL’ORDINE GIUSTO.
TOGLI I BERMUDA.
INDOSSA LA GIACCA A VENTO.
INDOSSA
I CALZETTONI.
LASCIA
LA MAGLIETTA.
INDOSSA
IL MAGLIONE.
INDOSSA
GLI SCARPONCINI.
TOGLI I CALZINI.
TOGLI LE SCARPE
DA GINNASTICA.
– Bravissimo! Partiamo per la missione magicoccole!
Prima tappa: Casa Conigliotti! – sorride nonna Olga.
– Nonna Olga, che cosa sono le magicoccole?
– Ah ah ah, lo scoprirai presto! – ride la nonna.
SEGUI IL SENTIERO PER ARRIVARE A CASA CONIGLIOTTI.
FAI ATTENZIONE A NON ANDARE CONTRO AGLI ALBERI O AI RICCI.
AIUTA ROBY A SCOPRIRE CHE COSA SONO
LE MAGICOCCOLE. SCRIVI IN ORDINE LE LETTERE
CHE HAI INCONTRATO SUL SENTIERO.
In Casa Conigliotti, mamma e papà cercano di consolare i cuccioli che piangono disperati.
– Aiuto, nonna Olga! Un ladro ha rubato le magicoccole dei nostri cuccioli! – grida mamma coniglio.
–Dobbiamo fermare il ladro allora! – dice nonna Olga.
– Il ladro lascia sempre un biglietto, ma nessuno ci capisce niente – dice papà coniglio mostrando un foglio di carta.
– Io so che cos’è: è pixel art! – grida Roby.
Con pazienza Roby si mette al lavoro e dopo un’oretta...
Wow, ecco il ritratto del furfante!
Questo è Draky, il draghetto del bosco! – grida papà coniglio.
Andiamo a cercarlo! – propone Roby.
Ecco le istruzioni per arrivare alla tana dei draghi –aggiunge papà coniglio – ma fate attenzione alle piante carnivore che difendono la tana.
AIUTA ROBY E NONNA OLGA A SEGUIRE LE ISTRUZIONI E ACCOMPAGNALI ALLA TANA DEI DRAGHI.
AVANTI
GIRATI A SINISTRA
AVANTI
GIRATI A DESTRA
AVANTI
AVANTI
AVANTI
GIRATI A DESTRA
AVANTI
AVANTI
AVANTI
GIRATI A SINISTRA
AVANTI
TANA!!!
I due arrivano alla tana
dei draghi e subito sono colpiti da una pioggia di pupazzetti che cadono dalla chioma di un albero.
– Draky! Scendi da lì!
Ma il draghetto scoppia a piangere: – Non so scendere e poi… non so volare!
AIUTA ROBY A TROVARE
QUALCOSA PER FAR
SCENDERE DRAKY
DALL’ALBERO E RACCONTA
LA TUA IDEA ALLA CLASSE.
Draky scende dall’albero con uno zaino pieno di pupazzetti.
– Perché li hai rubati ai cuccioli? – chiede Roby.
– Perché un pupazzetto io non ce l’ho. I draghetti non possono avere una magicoccola.
– Ma figurati! – ride la nonna. – Quale magicoccola vorresti? Se vuoi possiamo chiedere ai cuccioli se te la prestano!
Draky non risponde, ma dà il codice di un disegno a Roby.
A 324
B 2133
C 12411
D 3411
E 12411
F 2133
G 324
Nel bosco è notte fonda. Alla luce della Luna, Roby, nonna Olga e Draky vanno a restituire le magicoccole rubate ai cuccioli.
1, 2, 4, 3, se tu vuoi imparare con me, 4, 5, 6, 7 non ci sono favolette, Solo numeri e operazioni, forme, simboli e problemoni. Conta, aggiungi, togli, misura, risolvi tutto senza paura.
7, 1O, 9, 8 di esercizi devi essere ghiotto. Questo è l’ESERCIZIARIO che per te è necessario!
1 OSSERVA E FORMA DEI GRUPPI CON GLI ELEMENTI CHE HANNO LA STESSA CARATTERISTICA .
POI DISEGNA.
1 da ( 1 DECINA ).
1 RAGGRUPPA PER 10 , POI REGISTRA SULL’ABACO.
1 da e 1 u = UNDICI
1 da e 2 u = DODICI
1 da e 3 u = TREDICI
1 da e 4 u = QUATTORDICI
1 da e 5 u = QUINDICI
1 da e 6 u = SEDICI
1 COLORA:
• IL PRIMO E IL TERZO SCOIATTOLO.
2 PICCOLA PIETRA DISEGNA UN RITRATTO
DELLA SUA FAMIGLIA. METTI IN ORDINE I SASSI DAL PIÙ GRANDE
AL PIÙ PICCOLO . NUMERA DA 1 A 6.
IL 1° È IL NONNO PIETRO-NE.
IL 2° È LA NONNA PIETRA GRIGIA.
IL 3° È IL PAPÀ SASSO GROSSO.
IL 4° È LA MAMMA PIETRA SAGGIA.
IL 5° È IL FRATELLO SASSO-LINO.
IL 6° È LA SORELLA PIETRA-IA.
3
1 LEGGI, CONTA E RISPONDI.
LA CICOGNA BUCA 4 PALLONCINI.
CANCELLA GLI ELEMENTI BUCATI CON UNA ✗ .
QUANTI SONO ADESSO?
• IL PICCHIO BUCA 2 PALLONCINI.
QUANTI SONO ADESSO?
L’AIRONE BUCA 6 PALLONCINI.
QUANTI SONO ADESSO?
• LA GRU BUCA 17 PALLONCINI.
QUANTI SONO ADESSO?
2
3
IL NUMERO 7 , COME
Le ciliegie
Sul ramo ora ci sono 3 ciliegie.
Io ne ho raccolte 6. Quante ciliegie c’erano sul ramo?
1 Prova a disegnare il problema che hai letto.
2 Scrivi i dati . dati = =
3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
4 Esegui l’operazione.
5 Rispondi.
I frutti di bosco
Leonardo ha raccolto 3 more, 3 lamponi e 2 mirtilli.
Quanti frutti di bosco ha messo nel cesto?
1 Prova a disegnare il problema che hai letto.
2 Scrivi i dati .
dati = = =
3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema. =
+ -
4 Esegui l’operazione.
5 Rispondi.
Le coccinelle
Alcune coccinelle prendono il sole.
6 coccinelle sono sui fili d’erba,
3 coccinelle sono tra le viole,
8 coccinelle sono sulle primule.
Quante coccinelle prendono il sole?
1 Prova a disegnare il problema che hai letto.
2 Scrivi i dati .
dati = = =
3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
4 Esegui l’operazione.
5 Rispondi.
=
Nello stagno nuotano 7 rane, 4 rospi e 9 ranocchi. Quanti sono in tutto?
1 Prova a disegnare gli elementi del problema.
2 Scrivi i dati .
dati = = =
3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.
4 Esegui l’operazione.
5 Rispondi.
Le mani di Karim
Karim dipinge le mani con i colori e lascia le impronte su un foglio.
1 Quante impronte ha lasciato con la mano destra ?
Le impronte degli amici
Queste sono le impronte dei piedi dei nostri amici.
2 Di chi è questa impronta ?
Indica con una ✗.
1 Colora:
• in giallo i palloni nella regione esterna;
• in verde i palloni nella regione interna.
2 Disegna secondo le indicazioni.
• Un fiore nella regione esterna.
• Una palla nella regione interna.
• Una stella sul confine.
1 Come si chiama? Collega ogni forma al suo nome .
2 Colora solo le figure che sono cerchi.
1 Segui le indicazioni e disegna nel reticolo.
• Un topo in A, 3.
• Un fungo in C, 2.
• Un gelato in D, 6.
• Un ragno in B, 7.
• Una formica in F, 1.
• Un sole in E, 5.
• Un fiore in G, 4.
2 Osserva il reticolo, poi sottolinea solo le frasi vere.
• Il topo si trova in B, 4.
• Il topo si trova in C, 2.
• Il formaggio è in F, 6.
1 Collega i mattoncini che hanno la stessa lunghezza .
2 Osserva e indica con una ✗ le frasi vere .
La matita è più lunga del quaderno.
La matita è più corta del quaderno.
Il quaderno è più lungo della matita.
1 Quando vai a fare la spesa, devi ricordare il valore delle monete e delle banconote . Collega ogni moneta e ogni banconota al suo valore.
2 Hai fatto la lista per andare al supermercato a fare la spesa.
Osserva i prezzi sullo scaffale e rispondi.
1 litro di latte
6 uova
1 yogurt
1 chilo di pasta
1 chilo di mele
Hai una banconota da 10 euro.
• Puoi acquistare tutto?
Sì No
• Ti avanzano degli euro? Sì No
1 Nella classe prima tutti i bambini e tutte le bambine hanno espresso la loro preferenza su alcune attività che praticano in estate. Osserva il grafico .
2 Ora, per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).
• Il numero di bambini e bambine di prima è 15. V F
• Dipingere è l’attività che ha più preferenze. V F
• Nessuno/a va in bicicletta. V F
• Nuotare è l’attività che ha più preferenze. V F
• Due attività hanno lo stesso numero di preferenze. V F
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Cecilia Barletta
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi
Illustrazioni: Gabriel Cortina, Alessia Zucchi
Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli
Referenze iconografiche: Shutterstock
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.83.173.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da oa e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al finedi rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.
1Classe
• Accoglienza e Vocali – Libro A
• Metodo e Letture – Libro B
• Quaderno di scrittura
• Matematica
• Scienze, Geografia, toria, STEAM
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4353-1
2 Classe Classe
• Lettura e scrittura
• Riflessione linguitica
• Matematica
• Scienze, Geografia, toria, STEAM
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4354-8
3
• Lettura e scrittura
• Riflessione linguitica
• Matematica
• Storia, Geografia, Scienze, TEAM
ISBN per l’adozione: 978-88-468-4355-5
KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, percorsi semplificat e tutto il necessario per il corso
LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), video tutorial matematica e discipline, percorsi semplificati tampabili
Benvenute e benvenuti al , un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offe tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività.
Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificae le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!