Sottosopra 1 Matematica

Page 123

• Prerequisiti

• Logica

• STEAM e Coding

• Geometria laboratoriale

Matematica con eserciziario

Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
1 MIRA BIANCHI EMANUELA COLOMBO LIBRO DIGITALE

• Prerequisiti

• Logica

• STEAM e Coding

• Geometria laboratoriale

Matematica con eserciziario

Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
1 LIBRO DIGITALE
MIRA BIANCHI EMANUELA COLOMBO
CHE DIVERTIMENTO! matematica... 4 prerequisiti Dentro e fuori 6 Sopra e sotto 7 Davanti e dietro 8 Destra e sinistra ....................................................... 9 Gruppi e relazioni Tutti in gruppo 10 Appartiene 11 Classificare 12 PRIME ERIFICHE • Classificare 13 Relazioni 14 Uno per uno 15 Quanti? 16 Di più, di meno 18 Tanti… quanti .......................................................... 19 E... NON... 20 numeri I numeri intorno a noi .......................................... 22 Zero 0 24 Uno 1 26 Due 2 28 Tre 3 ............................................................... 30 Quattro 4 32 Cinque 5 34 PRIME ERIFICHE • I numeri fino a 5 36 Sei 6 38 Sette 7 40 Otto 8 ............................................................... 42 Nove 9 44 PRIME ERIFICHE • I numeri fino a 9 46 Uno in più, uno in meno 48 Prima, dopo ........................................................... 49 Precedente e successivo 50 I numeri ordinali 51 Maggiore, minore, uguale 52 Confrontare 54 Unire... mettere insieme ...................................... 55 Sommare... fare addizioni 56 Fare addizioni 58 Addizioni sulla linea dei numeri 59 Addizioni con le dita 60 PRIME ERIFICHE • Le addizioni ......................... 61 Togliere... fare sottrazioni 62 Sottrazioni sulla linea dei numeri 64 Ancora sottrazioni ................................................ 65 PRIME ERIFICHE • Le sottrazioni 66 Trovare la differenza ............................................. 67 Trovare la differenza 68 CODING • Percorsi 69 PRIME ERIFICHE • Le addizioni e le sottrazioni 70 Raggruppare 72 Raggruppare per 10 74 Formare la decina 75 Dieci 10 ................................................................... 76 Gli amici del 10 ...................................................... 78 L’abaco 80 La decina sull’abaco 81 Da 11 a 20 82 Numeri fino a 20 86 In ordine ................................................................. 87 Precedente o successivo 88 I numeri e le parole 89 PRIME ERIFICHE • I numeri fino a 20 90 problemi Il problema 91 Cric, Croc e... tanti problemi 92 Osservare un disegno .......................................... 94 Scrivere il testo 95 INDICE
Scrivere la domanda ........................................ 96 Scegliere la domanda .......................................97 La domanda corretta ....................................... 98 Osservare e risolvere 99 Rappresentare un problema 100 Problemi con l’addizione 101 Nella tana di Croc 102 I dati del problema 103 Imparare a togliere 104 Problemi con la sottrazione 105 Arrivano gli amici di Croc 106 Ancora problemi 107 PRIME ERIFICHE • Risolvere i problemi ....................................................... 108 spazio e figure Linea aperta, linea chiusa 110 Regione interna, regione esterna, confine 111 Le figure 112 Dentro la rete... dentro il reticolo 114 Le coordinate 115 CODING • Il reticolo 116 PRIME ERIFICHE • Le forme 117 misure A colpo d’occhio... quanto è lungo? 118 Quanto pesa? 119 Quanto contiene? 120 Quanto vale? 121 dati e previsioni Le indagini ........................................................ 122 PRIME ERIFICHE • Fare un’indagine 125 COMPITO DI REALTà Il sacchetto… dove lo metto? 126 STEAM LE MAGICOCCOLE SCOMPARSE 128 ESERCIZIARIO osservo e confronto Somiglianze 138 Differenze .........................................................139 numeri Numeri da 0 a 9 140 Numeri da 0 a 9 142 Numeri da 0 a 9 144 Precedente e successivo 145 La decina ......................................................... 146 I numeri da 11 a 20 ......................................... 147 Maggiore, minore, uguale 148 Che numero manca? 150 I numeri ordinali 151 Mi alleno con il più (+) 152 L’addizione 153 Mi alleno con il meno (–) 154 La sottrazione 155 Ancora sottrazioni ..........................................156 Addizione e sottrazione ................................. 157 problemi Leggo, penso, risolvo 158 Leggo, penso, risolvo 160 spazio e figure Nello spazio e con le forme 162 Regione interna ed esterna 163 Le figure 164 I reticoli 165 misure Misuro 166 L’euro 167 dati e previsioni Indagine in classe 168 Contenuti digitali del volume

TROVA E COLORA I NUMERI .

CHE DIVERTIMENTO !
4
matematica...

CERCHIA IN ROSSO L’ANIMALE PIÙ PICCOLO E IN BLU L’ANIMALE PIÙ ALTO .

5

DENTRO E FUORI

COLORA I GIOCHI DENTRO LE SCATOLE.

COLORA LA FRUTTA FUORI DAI CESTINI.

prerequisiti 6

SOPRA E SOTTO

CERCHIA IN ROSSO CHE COSA C’È SOPRA LA TOVAGLIA.

CERCHIA IN BLU CHE COSA C’È SOTTO L’ALBERO.

DISEGNA UNA PALLA SOPRA AL PRATO.

7 prerequisiti

DAVANTI E DIETRO

COLORA IL GATTO DAVANTI ALLA PANCHINA.

COLORA IL BAMBINO DIETRO ALLA CASA.

DISEGNA UNA PALLA DAVANTI ALLA SIEPE. POI COLORA.

prerequisiti 8

DESTRA E SINISTRA

CERCHIA IN ROSSO GLI ELEMENTI CHE VEDI A DESTRA

DELLA SCUOLA E IN BLU QUELLI A SINISTRA DELLA SCUOLA.

DISEGNA SUL QUADERNO UNA STELLA NELLA PAGINA

DI SINISTRA E UN SOLE NELLA PAGINA DI DESTRA .

9 prerequisiti

TUTTI IN GRUPPO

RAGGRUPPA I FIORI DI COLORE BLU

RAGGRUPPA GLI ANIMALI CHE HANNO DUE ZAMPE .

RAGGRUPPA GLI ANIMALI CHE NON HANNO DUE ZAMPE .

GRUPPI e relazioni 10
Eserciziario p. 138

APPARTIENE

CATTURA L’ELEMENTO CHE NON APPARTIENE AL GRUPPO E CERCHIALO.

TUTTI IN GRUPPO, MA L’INTRUSO NON APPARTIENE!

SCRIVI UN’ETICHETTA PER IL GRUPPO, POI COLLEGA CON UNA FRECCIA L’ELEMENTO SUL TAVOLO CHE APPARTIENE AL GRUPPO.

GRUPPI e relazioni 11 Eserciziario p. 139

CLASSIFICARE

RIORDINA L’ARMADIO DELLA CLASSE.

LEGGI LE ETICHETTE E DISEGNA GLI OGGETTI

NEI RIPIANI. POI COMPLETA.

QUADERNI ROSSI

PENNARELLI

FORBICI

MATITE COLLE

PER IMPARARE

A ORDINARE LE COSE DOBBIAMO CLASSIFICARE.

NELL’ARMADIO HO MESSO IL GRUPPO DEI QUADERNI ROSSI, IL GRUPPO DEI PENNARELLI, IL GRUPPO DELLE , IL GRUPPO DELLE , IL GRUPPO DELLE .

RIFLETTI E IMPARA

OGNI GRUPPO CONTIENE ELEMENTI CON LE STESSE CARATTERISTICHE. NON CI SONO INTRUSI.

e relazioni 12
GRUPPI

PRIME ERIFICHE

CLASSIFICARE

1 OSSERVA LE IMMAGINI E COMPLETA.

QUATTRO • BOSCO • CODA

• ANIMALI CHE VIVONO NEL .

• ANIMALI CHE HANNO ZAMPE.

• ANIMALI CHE HANNO LA .

2 POSSO METTERE QUESTO ANIMALE CON GLI ALTRI?

PERCHÉ? SÌ NO

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

13

LEGGI CHE COSA DICE LA FRECCIA , POI COLLEGA I DUE ELEMENTI COME NELL’ESEMPIO E LEGGI LA RELAZIONE.

CHE COSA DICE LA FRECCIA ? OSSERVA I DISEGNI E SCRIVI LA RELAZIONE SULLA FRECCIA. POI COLLEGA I DUE ELEMENTI.

COLLEGA LA FIGURA MANCANTE. POI INDICA CON UNA ✗

LA FIGURA INTRUSA.

LOGICA GRUPPI e relazioni 14
RELAZIONI
VIVE LA NELLO LA NEL IL NELLA IL IL LA IL IL L’

UNO PER UNO

C’È UN NIDO PER OGNI UCCELLINO?

COLLEGA , POI RISPONDI.

C’È UN PER OGNI ? SÌ NO

C’È UNA FOGLIA DI INSALATA PER OGNI CHIOCCIOLINA?

COLLEGA , POI RISPONDI.

C’È UNA PER OGNI ? SÌ NO

GRUPPI e relazioni 15

TANTI, POCHI, QUALCuno, NESSUNO, TUTTI, OPPURE UNO! QUANTI?

OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA LE FRASI.

UTILIZZA LE PAROLE CHE QUANTIFICANO

SUGGERITE DA PICCOLA PIETRA.

GRUPPI e relazioni 16
• SONO . • SONO SUL . • È . • È . • VOLANO. • HANNO IL . • .

COLORA SEGUENDO LE INDICAZIONI.

POCHI

NESSUNO

GRUPPI e relazioni 17
QUALCHE TANTI TUTTI
UNO

DI PIÙ, DI MENO

CONFRONTA I DISEGNI E COMPLETA CON: DI PIÙ , DI MENO .

• LE SONO DELLE .

• LE SONO DEI .

• I SONO DEI .

GRUPPI e relazioni 18

TANTI… QUANTI

COLLEGA CON LE FRECCE . POI RISPONDI.

• C’È UNA PER OGNI ? SÌ NO

• C’È UN PER OGNI ? SÌ NO

CI SONO TANTE FOGLIE QUANTI CESTINI.

DISEGNA TANTI FIORI QUANTE SONO LE API.

GRUPPI e relazioni 19

OSSERVA, LEGGI E COLLEGA IL DISEGNO AL TESTO CORRISPONDENTE.

LO SCOIATTOLO HA

UNA NOCCIOLA IN MANO

E TRE NOCCIOLE

SONO PER TERRA.

LO SCOIATTOLO

NON HA LE NOCCIOLE.

OSSERVA E LEGGI. POI CERCHIA IN BLU IL CANE TOM

E IN VERDE IL CANE RED.

• TOM NON È GRIGIO, NON HA LE ORECCHIE LUNGHE

E HA IL COLLARE.

• RED HA LE ORECCHIE LUNGHE, È MARRONE

E HA UN OSSO; NON HA LA MEDAGLIA.

GRUPPI e relazioni 20
E…
NON…

OSSERVA E CERCHIA LE FORME INDICATE.

SONO QUADRATI E NON SONO BLU.

NON SONO CERCHI E SONO ROSSI.

GRUPPI e relazioni 21

8 6 4 9 7 3 1 0 2

I NUMERI INTORNO A NOI

NEL PARCO CI SONO 2 PANCHINE, 4 ALBERI

E 3 PALLE. CERCHIALI.

OSSERVA IL DISEGNO!

22
5
NUMERI

RISPONDI. USA I NUMERI.

• QUANTI ANNI HAI?

• QUAL È IL TUO NUMERO DI SCARPE?

• QUAL È IL NUMERO CIVICO DELLA TUA CASA?

OSSERVA: PUOI TROVARE I NUMERI…

SULLA CALCOLATRICE

SULL’OROLOGIO

SULLE CARTE DA GIOCO

numeri
NEL GIOCO DELL’OCA
24 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 numeri COLORA IL NUMERO 0 . 0 ZERO ZERO IL TONDO, ZERO IL NIENTE, ZERO IL MONDO SENZA LA GENTE. PARTO DA… 0 0 È… L’INIZIO DI OGNI COSA. 0 È… LA PARTENZA PER UNA GARA. 0 È… IL VIA PER IL LANCIO DI UN RAZZO. 0 È… NESSUNO, NIENTE. TRE... DUE... UNO... ZERO!

LEGGI E DISEGNA DEGLI OGGETTI SCOLASTICI SEGUENDO LE INDICAZIONI.

TANTI POCHI UNO

25 SCRIVI TU. numeri
NESSUNO NIENTE Eserciziario pp. 140-144
0 0
Z ERO
26 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 UNO UNO SONO IO, UNO IL SOLE, UNO LA LUNA, UNO IL RE, UNO IL MONDO CHE PIACE
1 numeri
A ME.
COLORA IL NUMERO 1 .
DISEGNA 1 QUADERNO IN OGNI RIQUADRO. CERCHIA LO ZAINO CHE CONTIENE
1
RIGHELLO.

TU.

SCRIVI 1 DOVE VEDI 1 OGGETTO.

COLLEGA I GRUPPI CHE CONTENGONO 1 ELEMENTO AL NUMERO 1 .

27
numeri
SCRIVI
UNO 11
Eserciziario pp. 140-144 1
28 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 numeri COLORA IL NUMERO 2 . 2 DUE DUE LA LUNA E IL SOLE, DUE I PIEDI, DUE le MANI... POSSO CONTARE FINO A DOMANI.
ELIMINA LE VALIGIE CHE NON CONTENGONO 2 MAGLIETTE. DISEGNA COME È INDICATO. 2 OCCHI 2 ORECCHIE

CONTA GLI ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO GIUSTO.

COLLEGA I GRUPPI CHE CONTENGONO 2 ELEMENTI AL NUMERO 2 .

29
TU. numeri 22
SCRIVI
Eserciziario pp. 140-144 D UE 2

CONTA I PESCI E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE E IN LETTERE.

POI COLORA LA BOCCIA CHE CONTIENE 3 PESCI.

30 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 numeri 3 TRE TRE IL SOLE, LA LUNA E ME. IN TRE NOI SIAMO E CI TENIAMO PER MANO.
.
COLORA IL NUMERO 3
CERCHIA I GRUPPI CON 3
OMBRELLI.

DISEGNA O CANCELLA PER AVERE SEMPRE 3 ELEMENTI.

OSSERVA IL DISEGNO E SCRIVI

I NUMERI GIUSTI.

• STIVALI.

• OMBRELLO.

• STELLE.

31 SCRIVI TU. numeri
33
T RE
Eserciziario pp. 140-144 3 3 3
32 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 numeri COLORA IL NUMERO 4 . QUATTRO QUATTRO IL SOLE, LA LUNA, IO E IL GATTO. IN QUATTRO SIAMO E CI TENIAMO PER MANO. 4
COLORA IL CESTO CON 4 FRUTTI.
1 2 3 4 1 2 3 4 4 si scrive anche 4 .
DISEGNA LE MELE INDICATE DAL NUMERO ROSSO.

CONTA GLI ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO GIUSTO.

CONTA E INDICA CON UNA ✗ IL NUMERO GIUSTO.

33 SCRIVI TU. numeri 44
QUATTRO
3 4 1 4 2 3 Eserciziario pp. 140-144
34 RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 numeri 5 CINQUE IL SOLE, LA LUNA, IO, IL GATTO E IL MERLO TANO. IN CINQUE siamo come LE DITA DI UNA MANO E CI TENIAMO TUTTI PER MANO.
IL
COLORA
NUMERO 5 .
CERCHIA 5 CIOCCOLATINI. COLORA
IL VASSOIO CON 5 BISCOTTI .

55 C INQUE

DISEGNA E SCRIVI IL NUMERO 5 .

CINQUE GELATI

CINQUE CARAMELLE

DISEGNA O CANCELLA PER AVERE SEMPRE 5 ELEMENTI.

35 SCRIVI TU. numeri 35
Eserciziario pp. 140-144
5 5 5

PRIME ERIFICHE

I NUMERI FINO A 5

1 COLLEGA OGNI GRUPPO ALLA MANO GIUSTA, CONTANDO LE DITA.

2 COLLEGA OGNI NUMERO SCRITTO IN CIFRA

A QUELLO CORRISPONDENTE SCRITTO IN LETTERE. 1

3 5

2 4

36
CINQUE TRE QUATTRO UNO DUE

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

37 3 DISEGNA TANTI ELEMENTI QUANTI NE INDICA IL NUMERO. 4 COLORA TANTI QUADRATINI QUANTI SONO GLI ELEMENTI. 3 1 5
38 numeri RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 COLORA IL NUMERO 6 . 6 SEI IL SOLE, LA LUNA, IO, IL GATTO, IL MERLO TANO E LA LUMACA LUMA... IN SEI SIAMO E CI TENIAMO PER MANO.
CERCHIA IL FIORE CON 6 PETALI. INDICA CON UNA ✗ DOVE VEDI 6 ELEMENTI.

CERCHIA 6 INSETTI E SCRIVI IL NUMERO 6 .

CONTA E INDICA CON UNA ✗ IL NUMERO GIUSTO.

numeri 39 SCRIVI TU. 39 S EI 66 Eserciziario pp. 140-144
6 5 4 6 2 4
40 numeri RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 COLORA IL NUMERO 7 . 7 SETTE IL SOLE, LA LUNA, IO E IL GATTO, IL MERLO TANO, LA LUMACA LUMA, RINO IL RICCIO... IN SETTE SIAMO E CI TENIAMO PER MANO.
COLORA 7 TASTI DELLA PIANOLA.
7 si scrive anche 7.
AGGIUNGI I SONAGLI AI TAMBURELLI. ARRIVA A 7 .

DISEGNA O CANCELLA PER AVERE IL NUMERO DI TRIANGOLI INDICATO.

CONTA GLI STRUMENTI E SCRIVI QUANTI SONO, COME NELL’ESEMPIO.

numeri 41 SCRIVI TU. 41
77 S ETTE
Eserciziario pp. 140-144 3 ...................... 6 7 5
42 numeri RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 OTTO IL SOLE, LA LUNA, IO, IL GATTO, IL MERLO TANO, LA LUMACA LUMA, RIno IL RICCIO e LEO IL BASSOTTO... IN OTTO SIAMO E CI TENIAMO PER MANO. 8 COLORA IL NUMERO 8 . DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 8 . CERCHIA GLI ANIMALI CHE HANNO 8 ZAMPE.
numeri 43 SCRIVI TU. 43 88 O TTO CERCHIA 8 ELEMENTI E SCRIVI IL NUMERO 8 . CONTA E SCRIVI QUANTI ELEMENTI VEDI. Eserciziario pp. 140-144
44 numeri RIPASSA IL NUMERO. 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 COLORA IL NUMERO 9 . nove IL SOLE, LA LUNA, IO, IL GATTO, IL MERLO TANO, LA LUMACA LUMA, RIno IL RICCIO, LEO IL BASSOTTO e LUDO IL LUPO... IN NOVE SIAMO E CI TENIAMO PER MANO. 9 COMPLETA IN ORDINE CON I NUMERI CHE MANCANO. DISEGNA 9 MACCHIE SUL CANE. 3 0 7

COLLEGA GLI ANIMALI ALLE LORO CASE.

POI SCRIVI IL NUMERO.

OGNI BAMBINO HA 9 BIGLIE.

QUANTE BIGLIE HA NELLA SCATOLA OGNUNO DI LORO?

LOGICA numeri 45 SCRIVI TU. 45 99
NOVE
Eserciziario pp. 140-144

PRIME ERIFICHE

I NUMERI FINO A 6

1 CONTA E SCRIVI I NUMERI IN CIFRE E IN LETTERE.

46
47 2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI. POI COLLEGA OGNI INSIEME AL NUMERO CORRISPONDENTE. 159 2468 257 3 COMPLETA. COM’È ANDATA? CIRCONDA.

UNO IN PIÙ, UNO IN MENO

LEGGI, CONTA E COMPLETA.

UNO IN MENO

QUANTITÀ

UNO IN PIÙ – 1 + 1

numeri 48

PRIMA, DOPO

GIOCA SULLA LINEA: PARTI DAL NUMERO 2 , COLORALO IN VERDE, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 2 .

ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 2 .

GIOCA SULLA LINEA: PARTI DAL NUMERO 4 , COLORALO IN BLU, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 4 . 4

ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 4 .

49 numeri
2
2
4 Eserciziario p. 145 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9

PRECEDENTE E SUCCESSIVO

PARTI DAL NUMERO 5 , COLORALO IN ROSSO, POI SCRIVI I NUMERI CHE CI SONO PRIMA DEL 5 .

ORA SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 5 .

numeri 50
5
5
PRECEDENTI
PRIMA
I NUMERI CHE VENGONO PRIMA SI CHIAMANO
. PRECEDENTE VUOL DIRE CHE VIENE
.
I NUMERI CHE VENGONO DOPO SI CHIAMANO SUCCESSIVI.
IL NUMERO
PRECEDE IL 4 . 358 CERCHIA IL NUMERO CHE VIENE DOPO IL 4 . 567 Eserciziario p. 145 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9
SUCCESSIVO VUOL DIRE CHE VIENE DOPO. RIFLETTI E IMPARA CERCHIA
CHE

I NUMERI ORDINALI

GLI ANIMALI DEL BOSCO HANNO

PARTECIPATO A UNA GARA DI CORSA.

ECCOLI ALL’ARRIVO.

traguardo

OSSERVA IL DISEGNO E COLLEGA OGNI ANIMALE

AL SUO ORDINE DI ARRIVO.

PRIMO (1°)

SECONDO (2°)

TERZO (3°)

QUARTO (4°)

QUINTO (5°)

SESTO (6°)

SETTIMO (7°)

OTTAVO (8°)

NONO (9°)

FAi

ATTENZIONE A METTERE IN ORDINE.

DOPO IL PRIMO E IL SECONDO C’È IL TERZO...

51 numeri
Eserciziario p. 151
FARFALLA LEPRE TARTARUGA TASSO SCOIATTOLO CHIOCCIOLA GHIRO RANA
VOLPE

MAGGIORE, MINORE, UGUALE

PELLI, IL PELLICANO, VOLA SUL MARE.

TANTI PESCI VUOLE MANGIARE!

LUI È SEMPRE AFFAMATO

E I NUMERI GRANDI HA CATTURATO! I

numeri 52
NUMERI PICCOLI NON VUOLE MANGIARE… 1 3 2 3

E QUANDO I NUMERI SONO UGUALI?

SI GUARDA INCERTO… “SONO NEI GUAI!”.

3 3

OSSERVA E IMPARA

LA BOCCA APERTA DI PELLI È SEMPRE APERTA

VERSO IL NUMERO MAGGIORE.

SI SCRIVE COSÌ: 5 > 3

SI LEGGE COSÌ: 5 È MAGGIORE DI 3

SI SCRIVE COSÌ: 2 < 6

SI LEGGE COSÌ: 2 È MINORE DI 6

SI SCRIVE COSÌ: 8 = 8

SI LEGGE COSÌ: 8 È UGUALE A 8

53 numeri
Eserciziario pp. 148-149

CONFRONTA GLI ELEMENTI. CONTA, SCRIVI IL NUMERO

E INSERISCI IL SEGNO > , < , =

numeri 54
INSERISCI IL SEGNO > , < , = . 3 7 9 9 5 4 9 5 5 8 2 6 7 6 1 9 4 4 2 1 0 3 8 9 Eserciziario pp. 148-149
. CONFRONTARE

UNIRE… METTERE INSIEME

UNISCI GLI ELEMENTI, COME NELL’ESEMPIO.

6 3 9 6 , 3 9

CARAMELLE CIOCCOLATINI TUTTI I DOLCI

PALLINE ROSSE PALLINE GIALLE TUTTE LE PALLINE ,

PALLINE AZZURRE PALLINE FUCSIA TUTTE LE PALLINE ,

55 numeri

SOMMARE… FARE ADDIZIONI

OSSERVA, CONTA E INSERISCI I NUMERI ESATTI, COME

ROSE ROSSE ROSE GIALLE TUTTE LE ROSE

ROSE ROSSE ROSE GIALLE ROSE IN TUTTO

+ =

numeri 56
NELL’ESEMPIO. MARGHERITE GIRASOLI TUTTI I FIORI 4 + 3 = 7 MARGHERITE 4 GIRASOLI 3 FIORI IN TUTTO 7
Eserciziario pp. 152-153

QUANDO UNISCI DELLE QUANTITÀ, ESEGUI UN’OPERAZIONE CHE SI CHIAMA

ADDIZIONE.

IL SIMBOLO DELL’ADDIZIONE È + (PIÙ).

57 numeri + = FARFALLE API INSETTI IN TUTTO COMPLETA.
RIFLETTI
6
TUTTI GLI + = RONDINI PASSEROTTI UCCELLI IN TUTTO 3 FARFALLE 5 API TUTTI GLI
E IMPARA
RONDINI 2 PASSEROTTI

FARE ADDIZIONI

ENTRA NEL BOSCO, CONTA LE FOGLIE E RISOLVI LE ADDIZIONI, COME NELL’ESEMPIO.

numeri 58
+ = 2 + 3 = 5 + = + = + = + = + = + = + = + = + = + = + = + =

SALTA SULLA LINEA DEI NUMERI ED ESEGUI

59 numeri
SALTA CON CROC E I SUOI AMICI!
ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI
LE ADDIZIONI. 3 + 4 = 4 + 4 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 3 + 6 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 5 + 2 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9

ADDIZIONI

CON LE DITA

numeri 60
USA IL “CONTADITA” ED ESEGUI LE ADDIZIONI. Contenuti digitali

LE ADDIZIONI

1

2

61 PRIME
ERIFICHE
ESEGUI LE ADDIZIONI E COLORA IL RISULTATO ESATTO.
1 + 3 = 5 4 3 2 + 4 = 6 5 2 2 + 2 = 4 6 9 5 + 1 = 3 6 8 2 + 3 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 7 + 1 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 1 + 4 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 6 + 2 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 2 + 7 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9
ESEGUI LE ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI.
COM’È ANDATA? CIRCONDA.

TOGLIERE… FARE SOTTRAZIONI

OSSERVA, CANCELLA E COMPLETA.

UCCELLINI ALL’INIZIO

UCCELLINI IN VOLO

UCCELLINI RIMASTI SUL RAMO

7 – 3 = 4

RANE ALL’INIZIO

RANE CHE ESCONO DALL’ACQUA

RANE CHE RIMANGONO IN ACQUA

5 – 2 = 3

numeri 62
Eserciziario pp. 154-155
63 numeri 8 – = FRUTTI ALL’INIZIO FRUTTI PRESI DAL RICCIO FRUTTI RIMASTI 9 – = RICCI ALL’INIZIO 9 RICCI CADUTI DALL’ALBERO RICCI RIMASTI SULL’ALBERO QUANDO TOGLI
E CALCOLI IL NUMERO DEGLI
RIMASTI, ESEGUI
SI CHIAMA SOTTRAZIONE. IL SIMBOLO DELLA SOTTRAZIONE È – (MENO). RIFLETTI E IMPARA
DELLE QUANTITÀ
ELEMENTI
UN’OPERAZIONE CHE
numeri 64 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9
SALTA CON CROC E I SUOI AMICI! SALTA SULLA LINEA DEI NUMERI ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI. 7 – 2 = – = – = – = RAPPRESENTA ALTRE SOTTRAZIONI, POI COMPLETA ED ESEGUI. – = – = – = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 Contenuti digitali
SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

ANCORA SOTTRAZIONI

NELLA SOTTRAZIONE I SIMBOLI RAPPRESENTANO I NUMERI 5, 2, 3. SCRIVI L’OPERAZIONE CON I NUMERI.

LA SOLUZIONE È UNA SOLA?

LOGICA 65 numeri
– = –=
9 – 3 = 6 5 – 2 = 8 – 5 = 4 – 3 = 3 – 0 = 5 7 8 5 5 0 –––= = =
ESEGUI LE SOTTRAZIONI, TOGLIENDO LE PALLINE CON UNA ✗, COME NELL’ESEMPIO. USA IL “CONTADITA” ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI.
Eserciziario pp. 156

LE SOTTRAZIONI

1 OSSERVA LE SOTTRAZIONI, CANCELLA GLI ELEMENTI

E SCRIVI IL RISULTATO.

2 DOVE ARRIVA CROC? QUANTI PASSI INDIETRO FA?

LE

66
PRIME ERIFICHE
SOTTRAZIONI. 5 – 2 = 8 – 4 = 9 – 3 = 8 – 3 = 5 – 3 = 9 – 5 = 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9
ESEGUI
COM’È ANDATA? CIRCONDA.

TROVARE LA DIFFERENZA

OSSERVA, COLLEGA OGNI ELEMENTO E COMPLETA.

API

ARNIE

ARNIE IN MENO

8 – 5 = 3 DI DIFFERENZA

API IN PIÙ

GOMITOLI

GATTI

GATTI IN MENO

GOMITOLI IN PIÙ

RIFLETTI E IMPARA

TROVARE LA DIFFERENZA TRA DUE QUANTITÀ SIGNIFICA CONFRONTARLE

E FARE UNA SOTTRAZIONE.

67 numeri
=

TROVARE LA DIFFERENZA

SCOPRI LA DIFFERENZA. LEGGI, OSSERVA E COMPLETA.

ELISA HA 9 FIGURINE DEI DINOSAURI,

FABIO NE HA 4.

ELISA

FABIO

FIGURINE DI ELISA

FIGURINE DI FABIO

LA DIFFERENZA È DI FIGURINE.

PAOLO HA 9 FIGURINE DEGLI ANIMALI,

ANNA NE HA 7.

PAOLO

ANNA

FIGURINE DI PAOLO

FIGURINE DI ANNA

LA DIFFERENZA È DI FIGURINE.

numeri 68
– = –
=

1 LEGGI IL SIGNIFICATO DELLE FRECCE: SONO INDICAZIONI INDISPENSABILI PER DECIFRARE

IL CODICE.

AIUTA L’UCCELLINO A RAGGIUNGERE

IL SUO NIDO. LEGGI IL CODICE E TRACCIA

IL SUO PERCORSO.

2 TROVA IL CODICE GIUSTO E INDICA CON UNA ✗ IL PERCORSO

CHE DEVE FARE IL TOPOLINO PER ARRIVARE AL FORMAGGIO.

69
CODING
AVANTI IN GIÙ DESTRA SINISTRA CODICE
PERCORSI

LE ADDIZIONI E LE SOTTRAZIONI

1 ESEGUI LE OPERAZIONI E COLORA IL PAESAGGIO

SEGUENDO LE INDICAZIONI.

70
PRIME ERIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 – 2 3 + 3 4 + 2 5 + 1 9 – 5 7 – 3 8 – 5 1 + 3 2 + 1 8 – 1 9 – 2 6 + 1 4 – 3 2 – 1 2 + 2 6 – 1 3 + 2

• LUISA NELL’ASTUCCIO HA

• SUL PRIMO SCAFFALE DELLA LIBRERIA

SONO STATI MESSI 8 LIBRI.

SUL SECONDO CE NE SONO 4.

QUANTI LIBRI CI SONO IN MENO

SUL SECONDO SCAFFALE? =

COM’È ANDATA? CIRCONDA.

71
COLORA IN
RISULTATO ESATTO.
2
VERDE IL QUADRATINO ACCANTO AL
=
7 4 + 4 = 5 8 3 + 3 =
6 5 + 1 = 6 4
3 LEGGI , OSSERVA E COMPLETA. 1 + 8
9
9
5 – 2 = 3 2 7 – 4 = 6 3 3 – 1 = 2 1 8 – 2 = 9 6
9 PASTELLI, MENTRE PAOLA NE HA 5. QUANTI PASTELLI HA IN PIÙ LUISA? 9 =

RAGGRUPPARE

LEGGI, OSSERVA, RIFLETTI E COMPLETA.

LO SCOIATTOLO CROC HA RIEMPITO LA SUA TANA

DI NOCCIOLE. DECIDE DI REGALARNE UN CESTINO

AI SUOI 4 AMICI.

PREPARA DEI MUCCHIETTI CON 3 NOCCIOLE PER CIASCUNO.

CROC HA RAGGRUPPATO PER 3

E HA FORMATO GRUPPI DI NOCCIOLE.

LE NOCCIOLE CHE NON FORMANO UN GRUPPO SONO .

numeri 72
E SI CONTANO UNO A UNO.

ORA TOCCA A TE! RAGGRUPPA LE FOGLIE PER 4

E REGISTRA NELLA TABELLA, COME NELL’ESEMPIO.

POI RISPONDI.

• QUANTI GRUPPI DA 4?

• QUANTE UNITÀ NON RAGGRUPPATE?

RAGGRUPPA PER 6 E REGISTRA NELLA TABELLA.

RAGGRUPPA PER 2 E REGISTRA NELLA TABELLA.

73 numeri
12

IN

DI 10

UN GRUPPO DI 10 UNITÀ

numeri 74
CIELO LE RONDINI VOLANO IN GRUPPO
RAGGRUPPA PER 10 E REGISTRA NELLA TABELLA. .
1 GRUPPO DI CIOÈ 1 DECINA. 0 RONDINI FUORI DAL GRUPPO, CIOÈ 0 UNITÀ. 1 0 RICORDA
SI CHIAMA DECINA.
REGISTRIAMO NELLA TABELLA:
Eserciziario p. 146
RAGGRUPPARE PER 0

FORMARE LA DECINA

DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER FORMARE LA DECINA.

75 numeri
76 numeri RIPASSA IL NUMERO. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 10 9 COLORA IL NUMERO 10 . DIECI IL SOLE, LA LUNA, IO, IL GATTO, IL MERLO TANO, LA LUMACA LUMA, RIno IL RICCIO, LEO IL BASSOTTO, LUDO IL LUPO e VANNA LA RANA... IN DIECI SIAMO E CI TENIAMO PER MANO. 10 DISEGNA NEL CESTO UNA CAROTA PER OGNI CONIGLIO. SCRIVI IL NUMERO.

QUANTI SONO? CONTA I QUADRATINI E DISEGNA I FRUTTI IN OGNI GRUPPO. POI SCRIVI IL NUMERO.

ARANCE BANANE MELE

PER PREPARARE IL MINESTRONE OGNI CASSETTA DEVE AVERE 10 ELEMENTI. AGGIUNGI.

numeri 77
D
SCRIVI TU. 101 0
IECI

GLI AMICI DEL 0

GIOCA CON IL “CONTADITA”. SCOPRI I NUMERI AMICI CHE INSIEME FORMANO IL 10 .

COLORA LE DITA E SCRIVI GLI ALTRI AMICI DEL 10 .

numeri 78
7 + = 10 + = 10 + = 10 1 + = 10 2 + = 10 3 + = 10 4 + = 10 5 + = 10 6 + = 10

LE TALPE HANNO SCAVATO NUMEROSE GALLERIE

SOTTOTERRA PER UNIRE LE LORO TANE. SEGUI

I COLORI DELLE GALLERIE: SCOPRIRAI LE TALPE

AMICHE, MA… ANCHE I NUMERI AMICI DEL 10!

79 numeri
0 + 10 = 10 10 + 0 = 10 1 + 9 = 10 9 + 1 = 10 2 + 8 = 10 8 + 2 = 10 3 + 7 = 10 7 + 3 = 10 4 + 6 = 10 6 + 4 = 10 5 + 5 = 10 5 + 5 = 10
OSSERVA E IMPARA

L’ABACO

L’ABACO È UNO STRUMENTO CHE

SERVE PER CONTARE CON I NUMERI.

OGNI UNITÀ È RAPPRESENTATA

DA UNA PALLINA BLU, OGNI DECINA

DA UNA PALLINA ROSSA.

LE PALLINE SI INFILANO NELLE DUE

ASTICELLE: L’ASTICELLA DELLE

UNITÀ (u) E QUELLA DELLE DECINE (da).

CONTA E COMPLETA GLI ABACHI.

numeri 80
da u da u da u

LA DECINA SULL’ABACO

CONTA LE STELLE E SCRIVI QUANTE SONO.

NON PUOI METTERE SULL’ASTICELLA DELLE UNITÀ

10 PALLINE PERCHÉ L’ASTICELLA PUÒ CONTENERE

SOLO 9 PALLINE. QUINDI FAI UN CAMBIO:

AL POSTO DELLE 10 PALLINE BLU METTI

1 PALLINA ROSSA SULL’ASTA DELLE DECINE.

RICORDA

10 PALLINE UNITÀ

VALGONO

1 PALLINA DECINA

1 0

10 UNITÀ SONO 1 DECINA

10 u = 1 da

81 numeri
u da da u
Eserciziario p. 146 Contenuti digitali

RAGGRUPPA PER 10 , POI REGISTRA SULL’ABACO E COMPLETA L’OPERAZIONE.

11 UNDICI 10 + = 12 DODICI 10 + =

numeri 82
13
da u da u da u Eserciziario p. 147
DA A 20
TREDICI 10 + =
83 numeri 14 QUATTORDICI 10 + = 15 QUINDICI 10 + = 16 SEDICI 10 + = da u da u da u
numeri 84 17 DICIASSETTE 10 + = 18 DICIOTTO 10 + = da u da u
85 numeri 20 VENTI 20 + = 19 DICIANNOVE 10 + = da u da u

NUMERI FINO A 20

CHE COSA APPARIRÀ? UNISCI I PUNTINI DA 1 A 20

COMPLETA

numeri 86
CON
E LO SCOPRIRAI. NUMERI MANCANTI. 12 15 20 9
I
87 numeri IN ORDINE PARTI DAL NUMERO 12 E COLORALO IN VERDE. 12 SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO PRIMA DEL 12 . 12 SCRIVI I NUMERI CHE VENGONO DOPO IL 12 . TORNA INDIETRO… DA 20 A 10 . COMPLETA. 20 19 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

PRECEDENTE O SUCCESSIVO

SU OGNI COPPIA DI CASETTE, SCRIVI IL NUMERO

PRECEDENTE .

SU OGNI COPPIA DI CASETTE, SCRIVI IL NUMERO

SUCCESSIVO .

numeri 88

I NUMERI E LE PAROLE

89 numeri
NELLO STESSO MODO IL NUMERO IN LETTERE
IL CORRISPONDENTE NUMERO IN CIFRE.
DAL NUMERO 1 E PROCEDI IN ORDINE . UNO DUE QUINDICI DICIASSETTE DICIANNOVE QUATTORDICI TRE OTTO CINQUE SEI UNDICI SETTE DIECI VENTI NOVE DODICI SEDICI QUATTRO 9 6 8 4 1 7 3 10 19 17 16 5 20 11 12 14 18 15 2 DICIOTTO 13 TREDICI
COLORA
E
INIZIA
90 PRIME ERIFICHE COM’È ANDATA? CIRCONDA. 1 RISCRIVI I NUMERI DI OGNI STRISCIA… • IN ORDINE CRESCENTE , CIOÈ DAL NUMERO MINORE AL MAGGIORE. I NUMERI FINO A 20 • IN ORDINE DECRESCENTE , CIOÈ DAL NUMERO 2 MAGGIORE, MINORE, UGUALE? INSERISCI IL SEGNO > , < , = . 10 16 4 19 16 16 15 20 18 18 11 1 11379 1018514 132085 163917 713192 4 176010 12 1462016 8 719132 11

problemi

IL PROBLEMA

Un problema… in classe

Quanti siamo oggi?

Per risolvere il problema, mettiamo le bambine da una parte e i bambini dall’altra.

Osserva ed esegui.

che cos’è un problema?

È un ostacolo, una difficoltà, ci vuole tempo e curiosità.

È un’avventura, ci vuole attenzione per catturare la risoluzione. AttenZIONE ai dati e all’operazione, alla domanda e alla spiegazione.

• Conta e indica con una ✗ ogni bambina che conti.

• Conta e indica con una ✗ ogni bambino che conti.

• Ora completa.

Le bambine sono .

I bambini sono .

In tutto, nella nostra classe siamo .

91

CRIC, CROC E…TANTI PROBLEMI

È autunno. Croc ha una nuova tana, ma non ricorda su quale albero si trovi.

Leggi le indicazioni e indica con una ✗ l’albero di Croc, così lo scoiattolino potrà trovare la sua tana.

12345

• Parti dal ponticello.

• Non è l’albero numero 1.

• Non è l’albero vicino a Croc.

• Non è l’ultimo albero.

• È dopo il numero 1.

92
problemi

Lo scoiattolino Cric ha la tana vicino a Croc.

Leggi le indicazioni e indica con una ✗ l’albero di Cric, così lo scoiattolino potrà trovare la sua tana.

12345

• Parti dal ponticello.

• Non è l’albero numero 2.

• Non è l’albero vicino a Croc.

• Non è l’ultimo albero.

• È dopo la tana di Croc.

93
problemi

OSSERVARE UN DISEGNO In biblioteca

Osserva il disegno e completa.

Il gufo Ufo è in biblioteca e ha appena finito di leggere un nuovo libro.

Il gufo ha già letto libri.

Disegna i libri e conta.

Ora prova a rispondere.

Il gufo Ufo in tutto ha letto .

94
problemi
DOMANDA ?
Eserciziario pp. 158-161

SCRIVERE IL TESTO

Nel pollaio

Osserva il disegno e scrivi un problema. Poi completa.

Nel del nonno , e .

Quanti animali ci sono nel pollaio del nonno?

OPERAZIONE

Ora puoi rispondere alla domanda.

Nel pollaio del nonno ci sono in tutto animali.

95 problemi
Eserciziario pp. 158-161 dati
DOMANDA ?

SCRIVERE LA DOMANDA

Leggi il problema, scrivi la domanda e completa i dati.

Il contadino ha raccolto della frutta: 2 mele, 4 pere e 2 pesche. Ha messo la frutta nel cestino.

DOMANDA

dati

2 = numero di mele

4 = numero di

2 = numero di

Disegna la frutta nel cestino e completa.

OPERAZIONE

Ora puoi rispondere alla domanda.

Il contadino ha frutti nel cestino.

96
problemi
?
Eserciziario pp. 158-161

SCEGLIERE LA DOMANDA

Leggi il problema e completa i dati.

Nel bosco è inverno.

Ai piedi degli abeti sono

cadute alcune pigne.

Croc le raccoglie.

dati

3 = numero di pigne sotto il primo abete

5 = = numero di pigne

Qual è la domanda corretta? Indica con una ✗. Poi completa.

In quale stagione siamo?

Perché Croc raccoglie le pigne?

Quante pigne raccoglie Croc?

OPERAZIONE

Ora puoi rispondere alla domanda.

Croc raccoglie pigne.

97 problemi Le storie di CROC
Eserciziario pp. 158-161

problemi

Le storie di CROC

LA DOMANDA CORRETTA

Leggi il problema e indica con una ✗ la domanda corretta.

Poi completa.

Croc vuole cucinare

una torta con i frutti di bosco.

Cric raccoglie 8 lamponi;

Croc raccoglie 7 more;

Pic, il picchio, porta 3 fragole.

Quanti animali raccolgono la frutta?

Quanti frutti di bosco hanno raccolto?

Quale torta vuole cucinare Croc?

OPERAZIONE

Ora puoi rispondere alla domanda.

Gli animali hanno raccolto frutti di bosco.

98
Eserciziario pp. 158-161 dati

OSSERVARE E RISOLVERE

Croc osserva la fattoria vicino al bosco dove vive.

Disegna tutti gli animali che vede Croc.

Segui le indicazioni.

4 conigli

2 meno dei conigli

1 meno delle galline

3 più del gallo

1 maiale

Scrivi quanti animali ha visto Croc.

Completa.

Croc ha visto:

4 più del maiale

conigli galline pulcini

maiale gallo oche

• Gli animali a due zampe sono in tutto .

• Gli animali a quattro zampe sono .

• Il gruppo più numeroso ha zampe.

99
problemi
storie di CROC Eserciziario pp. 158-161
Le

Le

RAPPRESENTARE UN PROBLEMA

problemi 100
Eserciziario pp. 158-161
storie di CROC

PROBLEMI CON L’ADDIZIONE Le storie di CROC

Croc sta cercando il cibo per l’inverno e così va a fare la spesa nel bosco. Aiuta Croc a mettere le provviste nella tana.

Leggi, disegna e completa il problema a tappe.

Croc raccoglie 1 noce e la mette nella sua tana.

• Nella tana c’è noce.

Il suo amico Cric gli regala 3 noci.

• Nella tana adesso ci sono noci.

Colora la risposta corretta. HO AGGIUNTO

101
problemi
? Eserciziario pp. 158-161 IL
HO TOLTO
PROBLEMA CONTINUA…

Le storie di CROC

NELLA TANA DI CROC

Nel bosco arriva un forte vento.

Il vento fa cadere 4 noci.

Croc le raccoglie, poi le mette nella tana

vicino alle altre.

Ti ricordi quante noci ha già Croc

nella sua tana?

Disegna tutte le noci di Croc.

• Adesso nella tana di Croc

ci sono noci.

Prova a risolvere il problema con un’addizione.

4 noci4 noci noci più + uguale =

Colora la risposta corretta. HO AGGIUNTO HO TOLTO

102
problemi
?
Eserciziario pp. 158-161

I DATI DEL PROBLEMA

Croc ha 8 noci.

Cric regala 2 nocciole a Croc.

Quanti frutti ci sono in tutto?

dati

8 = numero di noci che ha Croc

2 = numero di nocciole che gli regala Cric

Nella tana ci sono frutti.

Prova a risolvere il problema con un’operazione.

8 noci 2 frutti uguale =

Colora la risposta corretta. HO

103 problemi
HO
?
storie di CROC
Eserciziario pp. 158-161
AGGIUNTO
TOLTO
Le
?

Le storie di CROC

IMPARARE A TOGLIERE

Leggi, osserva e completa.

È inverno. Nella

tana ci sono

nocciole e 8 noci.

Disegna tutti i frutti e conta.

Croc ha fame.

Mangia 1 noce.

Disegna i frutti e conta di nuovo.

Nella tana sono rimaste nocciole e noci.

Colora la risposta corretta.

HO AGGIUNTO

HO TOLTO

104
problemi
?
Eserciziario pp. 158-161

CON LA SOTTRAZIONE

Il compleanno di Croc

È il compleanno di Croc. Nella tana ci sono i pasticcini per la festa.

Conta quanti sono i pasticcini.

Scrivi i dati.

dati = numero di pasticcini

Croc mangia 1 pasticcino alla nocciola.

Disegna i pasticcini e conta di nuovo.

Prova a togliere con un’operazione.

9 – 1 =

105 problemi PROBLEMI
IL PROBLEMA CONTINUA… Le storie di CROC Eserciziario pp. 158-161

Le storie di CROC

ARRIVANO GLI AMICI DI CROC

Cric mangia

3 pasticcini.

Disegna i pasticcini e conta.

Prova a togliere con un’operazione. – =

Disegna i pasticcini e conta di nuovo.

Prova a togliere con un’operazione.

Rispondi.

Nella tana sono rimasti pasticcini.

Colora la risposta corretta.

HO AGGIUNTO

HO TOLTO ?

106
problemi
Eserciziario pp. 158-161
– =

ANCORA PROBLEMI

Le foglie

Sul ramo ci sono 9 foglie.

Il vento ne fa volare via 6.

Quante foglie rimangono sul ramo?

Scrivi i dati.

dati = =

Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

Esegui l’operazione. =

Rispondi.

IMPARA A SCEGLIERE L’OPERAZIONE corretta PER RISOLVERE IL PROBLEMA.

Marco e Filippo sono fratelli e hanno 6 e 4 anni.

Marco non ha 4 anni.

Chi ha 6 anni?

LOGICA 107 problemi
+ -
Eserciziario pp. 158-161

PRIME ERIFICHE

RISOLVERE I PROBLEMI

Stelle del mare

Al mare Sara ha fotografato 13 stelle

marine rosa e 5 rosse. Quante stelle

marine rosse ci sono in meno?

= =

2

problema.

4 Rispondi.

108
1 Scrivi i dati. dati 3 Esegui l’operazione. =
+ -
Scegli quale operazione devo eseguire per risolvere il

Stelle del cielo

A

Nel cielo posso contare 14 stelle piccole e 2 stelle grandi.

Quante stelle posso contare?

1 Scrivi i dati. dati = =

2 Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

3 Esegui l’operazione. =

4 Rispondi.

B

Una nuvola oscura 5 stelle.

Quante stelle posso contare ora?

5 Scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

6 Esegui l’operazione. =

7 Rispondi.

Com’è andata? Circonda.

109
+
-
+
-

LINEA APERTA, LINEA CHIUSA

Osserva i materiali che hai sul banco.

OCCORRENTE

elastici

corda

spago

filo di lana

forbici

• Queste sono linee aperte.

• Queste sono linee chiuse.

Disegna una linea aperta e una linea chiusa.

RIFLETTI E IMPARA

Una linea chiusa è il confine che separa la regione

interna (dentro) dalla regione esterna (fuori).

e figure 110
spazio

REGIONE INTERNA, REGIONE ESTERNA, CONFINE

Leggi e osserva.

Il confine forma una regione interna e una regione esterna.

Colora in giallo la regione interna, in rosso la regione esterna, in blu il confine.

In palestra, gioca con i cerchi oppure disegna regioni chiuse sul pavimento e crea tanti spazi diversi: le figure.

111 spazio e figure
Eserciziario p. 163
regione interna regione esterna confine

LE FIGURE

Leggi i nomi delle figure. Poi scrivi sotto a ogni gruppo il nome corretto.

triangolo rettangolo quadrato cerchio

Collega ogni forma all’oggetto corrispondente.

spazio e figure 112
Eserciziario p. 164

Segui le istruzioni e colora.

TRIANGOLO RETTANGOLO QUADRATO CERCHIO

LA GEOMETRIA CON FILO, FORBICI E CANNUCCE

Leggi che cosa dice il rettangolo e costruisci la figura

geometrica con il filo e cannucce di carta.

“Mi chiamo rettangolo e ho 4 , 2 sono più e 2 sono più corti. Le 4 cannucce sono il confine tra quello che è dentro e quello che è fuori.”

LOGICA

Sono una figura rossa e ho tutti i lati uguali.

Chi sono?

113 spazio e figure

DENTRO LA RETE… DENTRO IL RETICOLO

Il reticolo è formato da righe e da colonne che si incrociano.

I colori e le forme si incontrano nel reticolo.

Disegna tu le forme colorate nel reticolo, come nell’esempio.

Nel reticolo le colonne e le righe sono indicate con lettere e numeri.

La casella in cui si incrociano la colonna e la riga è indicata da una lettera e da un numero, che sono le coordinate: (A, 3)

spazio e figure 114
colonna
3 2 1 ABC incrocio Eserciziario p. 165
RIFLETTI E IMPARA
riga
115 spazio e figure
Osserva le casette degli amici di Croc e segna la loro posizione. Usa le coordinate, come nell’esempio. 7 6 5 4 3 2 1 ABCDEFG E , 7 , , , , Leggi le coordinate e colora la casella. 6 5 4 3 2 1 ABCDEFG A , 2 D , 4 F , 5 B , 6 C , 3 E , 1 G , 2
LE COORDINATE

1

CODING 116
8 7 6 5 4 3 2 1 A B C D E F G H
• H,7 •
Osserva i percorsi segnati sul reticolo. Scrivi il codice usando le coordinate.
La fatina: H,4
L’ape: H,1
La figurina: A,7
IL RETICOLO

LE FORME

1 Trova le figure indicate e cerchiale.

Trova il quadrato. Trova il rettangolo.

Trova il triangolo. Trova il cerchio.

2 Trova le forme e colorale con i colori dell’esercizio precedente.

Com’è andata? Circonda.

117
PRIME ERIFICHE

A COLPO D’OCCHIO… QUANTO È LUNGO?

Prova a misurare il tuo banco con…

… un pennarello.

… un quaderno.

… una matita.

Completa la tabella. Quanto misura…

OggettoUnità di misura Misura

… la finestra quaderni … l’astuccio matite

… la lavagna pennarelli

Disegna:

• un oggetto più lungo di un quaderno.

• un oggetto più corto di un pastello.

misure 118
Eserciziario p. 166

QUANTO PESA?

Per ogni coppia di oggetti, indica con una ✗ quale pesa di più.

Metti in ordine i frutti dal più pesante al più leggero.

Numera da 1 a 4.

Disegna:

• un animale più pesante di un gatto.

• un oggetto meno pesante di un cane.

Pesa di più la bambola o la macchinina?

LOGICA 119 misure

QUANTO CONTIENE?

Valuta la capacità di questi recipienti, solo osservandoli. Quale contiene di più? Metti in ordine i recipienti, dal meno capiente al più capiente. Numera da 1 a 4.

RIFLETTI E IMPARA

Per verificare la tua risposta, come puoi fare? Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne, poi rispondi.

Con l’aiuto di un adulto, prova a riempire di acqua questi contenitori, usando dei bicchieri. Quanti te ne occorrono? Scrivi, poi completa.

• Contiene più liquido

• Contiene meno liquido

120
misure

QUANTO VALE?

Una volta alla settimana, Biancaneve dà un premio ai suoi piccoli aiutanti. I sette nani mettono i soldini nel loro

salvadanaio: vogliono acquistare un grande libro di fiabe da leggere tutti insieme.

Cucciolo, Eolo e Pisolo hanno in tutto una moneta da euro.

Brontolo e Gongolo hanno in tutto una moneta da 2 euro.

Mammolo ha invece 5 euro.

Infine, Dotto ha 0 euro.

Sapresti contare quanti euro hanno in tutto?

Osserva molto bene gli euro, così quando vai a fare la spesa con un adulto puoi aiutare anche tu!

Secondo te, possono acquistare il libro che costa 11 euro?

121 misure
Eserciziario p. 167
+ + + = Sì No

LE INDAGINI

Indagine in classe

Sono tante le informazioni che si possono chiedere ai bambini e alle bambine di una classe: date, colori, sport, libri, cibi preferiti…

Rispondi e colora i quadratini.

• Quante sono le bambine?

• Quanti sono i bambini?

• Chi ha i capelli di colore biondo?

• Chi ha i capelli di colore nero?

• Chi ha i capelli corti?

• Chi indossa gli occhiali?

Fare un’indagine

è come un gioco: ci vuole tempo, né tanto né poco, ci vogliono spazio, una tabella, un foglio e posso registrare tutto quello che voglio!

dati e previsioni 122
Eserciziario p. 168

Osserva, rispondi e colora i quadratini.

Che cosa ti piace fare nel tempo libero?

123 dati e previsioni

Riporta i risultati dell’indagine di pagina 123 nell’istogramma.

Ora rispondi.

• Qual è l’attività che ha più preferenze?

• Qual è l’attività che ha meno preferenze?

• Tutti e tutte compiono un’attività nel tempo libero?

dati e previsioni 124

FARE UN’INDAGINE

1 Fai un’indagine in classe: chiedi ai tuoi compagni e alle tue compagne qual è il loro colore preferito tra quelli qui sotto e registra i dati.

2 Riporta i risultati dell’indagine nell’istogramma e rispondi.

• Qual è il colore che ha più preferenze?

• Qual è il colore che ha meno preferenze?

• C’è un colore che non ha avuto nessuna preferenza?

Sì No

Com’è andata? Circonda.

125 PRIME
ERIFICHE

IL SACCHETTO…

DOVE LO METTO?

Nella nostra classe abbiamo il problema dello smaltimento dei rifiuti. All’intervallo mangiamo la merenda, beviamo acqua e succhi di frutta e poi… dove riporre i contenitori vuoti?

Indica con una ✗ i rifiuti che si producono.

126 COMPITO DI REALTÀ
ECCO CHE COSA
FARE! fase 1

Ora completa un istogramma come questo per verificare qual è il rifiuto più presente. Usa i nomi che hai dato ai rifiuti.

AVANZI DI CIBO

fase 4

E ora, tutti insieme, fate a scuola la raccolta differenziata dei rifiuti. Potete allestire dei contenitori dedicati.

MATERIALE OCCORRENTE

bidoni di plastica di grandezze differenti

tempere

cartoncini di colori vari pennelli, forbici, colla

E FRUTTA CARTA MERENDINE SUCCHI DI FRUTTA BOTTIGLIE DI ACQUA VUOTE CARTA PULITA
fase 3

STEAM

LE MAGICOCCOLE SCOMPARSE

Nel bosco è notte fonda. Alla luce della Luna, una strana creatura si aggira tra gli alberi.

Chi sarà? Che cosa starà facendo?

La mattina dopo in città

driiin! driiin! drIIIIIIIn!

– E adesso tutti a casa a giocare! –sorride il maestro Ale.

– Roby, oggi verrà a prenderti tua nonna Olga.

– Wow, la mia super nonna! –grida Roby felice.

PRONUNCIA IL NOME

DEGLI STRUMENTI

TECNOLOGICI CHE VEDI

NELLA CLASSE DI ROBY.

POI COLORALI.

Coding: conoscere alcuni strumenti tecnologici.

128

Appena Roby e il maestro Ale escono dalla scuola, si sente un grido: – Roby, sono qui!

Roby guarda verso il cancello e non riesce a credere ai suoi

occhi: nonna Olga è arrivata in moto!

Nonna Olga è agitata: – In sella, Roby! Passiamo da casa e poi… via! Andiamo a salvare le magicoccole dei cuccioli del bosco.

Le magicoccole? Roby non capisce, ma con nonna Olga è inutile fare troppe domande e il bambino sale a bordo.

SEGUI LE FRECCE E SCOPRI QUAL È LA CASA DI NONNA

OLGA. DISEGNA UNA FRECCIA IN OGNI QUADRATO.

129 STEAM
Coding: seguire indicazioni ed elaborare un percorso.

STEAM

Arrivati a casa, nonna Olga dice a Roby: – Ecco degli indumenti pesanti che dovrebbero andarti bene. Cambiati! Fuori la sera sera fa molto freddo! Roby però non è capace di cambiarsi da solo.

FAI FINTA CHE ROBY SIA UN ROBOTTINO E DAGLI

LE ISTRUZIONI PER CAMBIARSI. RISCRIVI LE ISTRUZIONI NELL’ORDINE GIUSTO.

TOGLI I BERMUDA.

INDOSSA LA GIACCA A VENTO.

INDOSSA

I CALZETTONI.

LASCIA

LA MAGLIETTA.

INDOSSA

IL MAGLIONE.

INDOSSA

GLI SCARPONCINI.

TOGLI I CALZINI.

TOGLI LE SCARPE

DA GINNASTICA.

130
Coding, scienze e ingegneria: riordinare sequenze in un diagramma di flusso.

– Bravissimo! Partiamo per la missione magicoccole!

Prima tappa: Casa Conigliotti! – sorride nonna Olga.

– Nonna Olga, che cosa sono le magicoccole?

– Ah ah ah, lo scoprirai presto! – ride la nonna.

SEGUI IL SENTIERO PER ARRIVARE A CASA CONIGLIOTTI.

FAI ATTENZIONE A NON ANDARE CONTRO AGLI ALBERI O AI RICCI.

AIUTA ROBY A SCOPRIRE CHE COSA SONO

LE MAGICOCCOLE. SCRIVI IN ORDINE LE LETTERE

CHE HAI INCONTRATO SUL SENTIERO.

In Casa Conigliotti, mamma e papà cercano di consolare i cuccioli che piangono disperati.

– Aiuto, nonna Olga! Un ladro ha rubato le magicoccole dei nostri cuccioli! – grida mamma coniglio.

131 STEAM
IP P UPAZ ZET ANA T NLLEDI N APADL Coding: seguire un percorso in base a elementi dati.

–Dobbiamo fermare il ladro allora! – dice nonna Olga.

– Il ladro lascia sempre un biglietto, ma nessuno ci capisce niente – dice papà coniglio mostrando un foglio di carta.

– Io so che cos’è: è pixel art! – grida Roby.

132
STEAM
PAGINA ACCANTO. A 31315 B 265 C 265 D 212125 E 175 F 1723 G 115231 H 2121232 I 1221124 j 212215 k 23314 l 1143121 m 1147 n 12451 o 1222123
OSSERVA IL CODICE E COLORA I RIQUADRI NELLA

Con pazienza Roby si mette al lavoro e dopo un’oretta...

Wow, ecco il ritratto del furfante!

133 STEAM
A B C D E F G H I j k l m n o Coding: pixel art

STEAM

Questo è Draky, il draghetto del bosco! – grida papà coniglio.

Andiamo a cercarlo! – propone Roby.

Ecco le istruzioni per arrivare alla tana dei draghi –aggiunge papà coniglio – ma fate attenzione alle piante carnivore che difendono la tana.

AIUTA ROBY E NONNA OLGA A SEGUIRE LE ISTRUZIONI E ACCOMPAGNALI ALLA TANA DEI DRAGHI.

AVANTI

GIRATI A SINISTRA

AVANTI

GIRATI A DESTRA

AVANTI

AVANTI

AVANTI

GIRATI A DESTRA

AVANTI

AVANTI

AVANTI

GIRATI A SINISTRA

AVANTI

TANA!!!

134 –
Coding: seguire istruzioni per elaborare un percorso.

I due arrivano alla tana

dei draghi e subito sono colpiti da una pioggia di pupazzetti che cadono dalla chioma di un albero.

– Draky! Scendi da lì!

Ma il draghetto scoppia a piangere: – Non so scendere e poi… non so volare!

AIUTA ROBY A TROVARE

QUALCOSA PER FAR

SCENDERE DRAKY

DALL’ALBERO E RACCONTA

LA TUA IDEA ALLA CLASSE.

135
STEAM
Ingegneria: immaginare e pianificare.

Draky scende dall’albero con uno zaino pieno di pupazzetti.

– Perché li hai rubati ai cuccioli? – chiede Roby.

– Perché un pupazzetto io non ce l’ho. I draghetti non possono avere una magicoccola.

– Ma figurati! – ride la nonna. – Quale magicoccola vorresti? Se vuoi possiamo chiedere ai cuccioli se te la prestano!

Draky non risponde, ma dà il codice di un disegno a Roby.

A 324

B 2133

C 12411

D 3411

E 12411

F 2133

G 324

Nel bosco è notte fonda. Alla luce della Luna, Roby, nonna Olga e Draky vanno a restituire le magicoccole rubate ai cuccioli.

136
STEAM
A B C D E F G COLORA SECONDO IL CODICE E SCOPRI DI CHE COSA SI TRATTA.
Coding: pixel art.

1, 2, 4, 3, se tu vuoi imparare con me, 4, 5, 6, 7 non ci sono favolette, Solo numeri e operazioni, forme, simboli e problemoni. Conta, aggiungi, togli, misura, risolvi tutto senza paura.

7, 1O, 9, 8 di esercizi devi essere ghiotto. Questo è l’ESERCIZIARIO che per te è necessario!

137
5 8 6 4 9 7 3 1 0 2 eserciziario

SOMIGLIANZE

1 OSSERVA E FORMA DEI GRUPPI CON GLI ELEMENTI CHE HANNO LA STESSA CARATTERISTICA .

POI DISEGNA.

OSSERVO E CONFRONTO 138

DIFFERENZE

1

OSSERVO E CONFRONTO 139
ELIMINA L’ELEMENTO CHE NON APPARTIENE AL GRUPPO .
numeri 140 1 IN OGNI GRUPPO, DISEGNA I SASSOLINI INDICATI DAL NUMERO . NUMERI DA 0 A 6 6 2 4 0 8 3 5 1

2 LEGGI IL NUMERO E COMPLETA IL GRUPPO CON GLI ELEMENTI CHE MANCANO .

numeri 141
7
numeri 142 1
NUMERI DA 0 A 6 4 3 6 7
LEGGI IL NUMERO ED ELIMINA GLI ELEMENTI IN PIÙ .
numeri 143 2 CONTA GLI ELEMENTI E COLORA IL GRUPPO CORRETTO. 3 5 8

1 CONTA E COLLEGA OGNI GRUPPO AL NUMERO CORRISPONDENTE.

numeri 144
NUMERI DA 0 A 6 ❤❤❤❤ ❤❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤❤❤❤ ❤❤ ❤ ❤ ❤ ❤ ❤ 8 7 6 5 4 3 2 1 0 9

PRECEDENTE E SUCCESSIVO

numeri 145
1 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE .
9 4 8 2 3 6 7 5
3 COMPLETA CON I NUMERI PRECEDENTI E SUCCESSIVI .
4 7 1 5 2 6 8 3
2 SCRIVI IL NUMERO SUCCESSIVO .

1 da ( 1 DECINA ).

numeri 146
LA DECINA
1 RAGGRUPPA PER 10 , POI REGISTRA SULL’ABACO. 2 DISEGNA QUELLO CHE MANCA PER FORMARE
da u da u 3 + = 10 8 + = 10 5 + = 10 9 + = 10 6 + = 10 + 9 = 10 0 + = 10 4 + = 10 7 + = 10 + 8 = 10 + 0 = 10 + 5 = 10
3 SCRIVI IL NUMERO MANCANTE.

I NUMERI DA A 20

1 RAGGRUPPA PER 10 , POI REGISTRA SULL’ABACO.

1 da e 1 u = UNDICI

1 da e 2 u = DODICI

1 da e 3 u = TREDICI

1 da e 4 u = QUATTORDICI

1 da e 5 u = QUINDICI

1 da e 6 u = SEDICI

numeri 147
u
da
da u da u da u da u da u
numeri 148 MAGGIORE,
1 COLORA IL PALLONCINO CON IL NUMERO MAGGIORE . • CHI HA IN MANO IL PALLONCINO CON IL NUMERO MINORE? . IL NUMERO MINORE È . • CHI HA IN MANO IL PALLONCINO CON IL NUMERO MAGGIORE? . IL NUMERO MAGGIORE È . 3 9 1 11 16 3 8 12 6 PIA BENNYALEX 17 7 14 20 2 18 15 4 8 MARIO LIMATTEO
MINORE, UGUALE
numeri 149 2 INDICA CON UNA ✗ QUALE SERIE DI NUMERI È IN ORDINE DAL MINORE AL MAGGIORE . 1821397 1371829 2791318 2713189 3 INDICA CON UNA ✗ QUALE SERIE DI NUMERI È IN ORDINE DAL MAGGIORE AL MINORE . 61101420 20 141160 14602011 2011 14 06 4 IL CONFRONTO È VERO O È FALSO? INDICA CON UNA ✗. 7 < 11 V F 4 = 4 V F 19 < 15 V F 7 > 9 V F 11 > 8 V F 13 = 10 V F
numeri 150
1 COMPLETA LE SEQUENZE DI NUMERI. 4 6 3 5 8 9 2 3 7 9 5 6 11 12 11 12 14 15 14 16 19 20 16 18 2 CONTA CON LE DITA E SCOPRI IL NUMERO CHE MANCA. 3 + = 5 2 + = 6 2 + = 7 5 + 5 = 5 + = 11 5 + 7 = 8 + ............... = 13 8 + 6 = ............... 8 + 7 = ............... 12 + 2 = 12 + 3 = 12 + = 16 15 + 3 = ............... 15 + ............... = 19 15 + 5 = ............... 11 + = 16 11 + 6 = 11 + 7 = 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
CHE NUMERO MANCA?

I NUMERI ORDINALI

1 COLORA:

• IL PRIMO E IL TERZO SCOIATTOLO.

2 PICCOLA PIETRA DISEGNA UN RITRATTO

DELLA SUA FAMIGLIA. METTI IN ORDINE I SASSI DAL PIÙ GRANDE

AL PIÙ PICCOLO . NUMERA DA 1 A 6.

IL 1° È IL NONNO PIETRO-NE.

IL 2° È LA NONNA PIETRA GRIGIA.

IL 3° È IL PAPÀ SASSO GROSSO.

IL 4° È LA MAMMA PIETRA SAGGIA.

IL 5° È IL FRATELLO SASSO-LINO.

IL 6° È LA SORELLA PIETRA-IA.

numeri 151

3

numeri 152
ESEGUI LE ADDIZIONI . 11 + 7 = 3 + 14 = 15 + 0 = 2 + 18 = ............... 9 + 4 = 17 + 2 = 6 + 8 = 7 + 7 = ...............
MI ALLENO CON IL PIÙ (+) 1
IL NUMERO 20 , COME NELL’ESEMPIO. 10 + 10 = 20 ............... + ............... = 20 + = 20 + = 20 + = 20 ............... + ............... = 20 + = 20 + = 20
2 SCRIVI 8 ADDIZIONI CHE HANNO COME RISULTATO
4
2 +
2 +
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
CONTA CON LE DITA E SCOPRI IL NUMERO CHE MANCA.
+ = 10 1 + = 9 + 3 = 7 + 5 = 10
=
8 = 9
numeri 153 L’ADDIZIONE • QUALI BAMBINI POSSONO FORMARE IL NUMERO 10? LEO LARA MIA YURI BENNY 2 CONTA E COLORA GLI AQUILONI CHE POSSONO FORMARE IL NUMERO 20 LEO 3 + 7 LARA 2 + 6 MIA 4 + 3 YURI 1 + 8 BENNY 6 + 4 1 CONTA E RISPONDI INDICANDO CON UNA ✗.

MI ALLENO CON IL MENO (-)

1 LEGGI, CONTA E RISPONDI.

LA CICOGNA BUCA 4 PALLONCINI.

CANCELLA GLI ELEMENTI BUCATI CON UNA ✗ .

QUANTI SONO ADESSO?

• IL PICCHIO BUCA 2 PALLONCINI.

QUANTI SONO ADESSO?

L’AIRONE BUCA 6 PALLONCINI.

QUANTI SONO ADESSO?

• LA GRU BUCA 17 PALLONCINI.

QUANTI SONO ADESSO?

numeri 154
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2

3

IL NUMERO 7 , COME

numeri 155 18 – 6 = ............... 16 – 7 = 17 – 8 = 20 – 5 = 14 – 5 = 11 – 4 = ............... 19 – 10 = 13 – 3 = 18 – 0 = 12 – 11 =
LA SOTTRAZIONE
1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI .
NUMERO 5
NELL’ESEMPIO. 20 – 15 = 5 – = 5 – = 5 – = 5 – = 5 – = 5 – = 5 – = 5
SCRIVI 8 SOTTRAZIONI CHE HANNO COME RISULTATO
IL
, COME
15 – 8 = 7 – = 7 – = 7 – = 7 – = 7 – = 7 – = 7 – = 7
SCRIVI 8 SOTTRAZIONI CHE HANNO COME RISULTATO
NELL’ESEMPIO.

ANCORA SOTTRAZIONI

1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI E COLLEGA OGNI PICCOLO ANATROCCOLO ALLA SUA MAMMA.

numeri 156
1 14 2 1O 3 12 4 9 16 – 2 = 17 – 5 = 9 – 6 = 9 – O = 8 – 4 = 14 – 4 =

ADDIZIONE E SOTTRAZIONE

numeri 157
1 ESEGUI LE ADDIZIONI IN MONGOLFIERA. 2O – 3 = 17 – = 2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI SUL TRENINO. 12 – = 8 – = 6 – = 5 – = 2 + 4 = 6 + = 7 + ...... = 11 + ...... = 14 + ...... = 14 + ...... = 2O 3 ESEGUI LE OPERAZIONI SULLE NUVOLE. 3 + = 8 + = 15 + = 2O – = 18 – = 9 – = 3 – = 1 O

Le ciliegie

Sul ramo ora ci sono 3 ciliegie.

Io ne ho raccolte 6. Quante ciliegie c’erano sul ramo?

1 Prova a disegnare il problema che hai letto.

2 Scrivi i dati . dati = =

3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

4 Esegui l’operazione.

5 Rispondi.

problemi 158
LEGGO, PENSO, RISOLVO
+ -
=

I frutti di bosco

Leonardo ha raccolto 3 more, 3 lamponi e 2 mirtilli.

Quanti frutti di bosco ha messo nel cesto?

1 Prova a disegnare il problema che hai letto.

2 Scrivi i dati .

dati = = =

3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema. =

+ -

4 Esegui l’operazione.

5 Rispondi.

problemi 159

LEGGO, PENSO, RISOLVO

Le coccinelle

Alcune coccinelle prendono il sole.

6 coccinelle sono sui fili d’erba,

3 coccinelle sono tra le viole,

8 coccinelle sono sulle primule.

Quante coccinelle prendono il sole?

1 Prova a disegnare il problema che hai letto.

2 Scrivi i dati .

dati = = =

3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

4 Esegui l’operazione.

5 Rispondi.

=

160
problemi
+
-

Rane, rospi e ranocchi

Nello stagno nuotano 7 rane, 4 rospi e 9 ranocchi. Quanti sono in tutto?

1 Prova a disegnare gli elementi del problema.

2 Scrivi i dati .

dati = = =

3 Ora scegli quale operazione devi eseguire per risolvere il problema.

4 Esegui l’operazione.

5 Rispondi.

problemi 161
+ -
=

NELLO SPAZIO E CON LE FORME

Le mani di Karim

Karim dipinge le mani con i colori e lascia le impronte su un foglio.

1 Quante impronte ha lasciato con la mano destra ?

Le impronte degli amici

Queste sono le impronte dei piedi dei nostri amici.

2 Di chi è questa impronta ?

Indica con una ✗.

spazio e figure 162
UGO MIA LEA GAIA TEO UGO MIA LEA GAIA TEO

REGIONE INTERNA ED ESTERNA

1 Colora:

• in giallo i palloni nella regione esterna;

• in verde i palloni nella regione interna.

2 Disegna secondo le indicazioni.

• Un fiore nella regione esterna.

• Una palla nella regione interna.

• Una stella sul confine.

spazio e figure 163

LE FIGURE

1 Come si chiama? Collega ogni forma al suo nome .

TRIANGOLO QUADRATO

CERCHIO RETTANGOLO

2 Colora solo le figure che sono cerchi.

spazio e figure 164

I RETICOLI

1 Segui le indicazioni e disegna nel reticolo.

• Un topo in A, 3.

• Un fungo in C, 2.

• Un gelato in D, 6.

• Un ragno in B, 7.

• Una formica in F, 1.

• Un sole in E, 5.

• Un fiore in G, 4.

2 Osserva il reticolo, poi sottolinea solo le frasi vere.

• Il topo si trova in B, 4.

• Il topo si trova in C, 2.

• Il formaggio è in F, 6.

spazio e figure 165
7 6 5 4 3 2 1 ABCDEFG 7 6 5 4 3 2 1 ABCDEFG

MISURO

1 Collega i mattoncini che hanno la stessa lunghezza .

2 Osserva e indica con una ✗ le frasi vere .

La matita è più lunga del quaderno.

La matita è più corta del quaderno.

Il quaderno è più lungo della matita.

166
misure

L’EURO

1 Quando vai a fare la spesa, devi ricordare il valore delle monete e delle banconote . Collega ogni moneta e ogni banconota al suo valore.

2 Hai fatto la lista per andare al supermercato a fare la spesa.

Osserva i prezzi sullo scaffale e rispondi.

1 litro di latte

6 uova

1 yogurt

1 chilo di pasta

1 chilo di mele

Hai una banconota da 10 euro.

• Puoi acquistare tutto?

Sì No

• Ti avanzano degli euro? Sì No

misure 167
10 euro 2 euro 5 euro 20 euro 1 euro
3 EURO 2 EURO 1 EURO 2 EURO1 EURO

INDAGINE IN CLASSE

1 Nella classe prima tutti i bambini e tutte le bambine hanno espresso la loro preferenza su alcune attività che praticano in estate. Osserva il grafico .

2 Ora, per ogni affermazione, indica V (vero) o F (falso).

• Il numero di bambini e bambine di prima è 15. V F

• Dipingere è l’attività che ha più preferenze. V F

• Nessuno/a va in bicicletta. V F

• Nuotare è l’attività che ha più preferenze. V F

• Due attività hanno lo stesso numero di preferenze. V F

dati e previsioni 168

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento e redazione: Cecilia Barletta

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Illustrazioni: Gabriel Cortina, Alessia Zucchi

Copertina: Fabrizio Filipponi, Carmen Fragnelli

Referenze iconografiche: Shutterstock

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.83.173.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da oa e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al finedi rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

1Classe

• Accoglienza e Vocali – Libro A

• Metodo e Letture – Libro B

• Quaderno di scrittura

• Matematica

• Scienze, Geografia, toria, STEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4353-1

2 Classe Classe

• Lettura e scrittura

• Riflessione linguitica

• Matematica

• Scienze, Geografia, toria, STEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4354-8

#altuofianco

3

• Lettura e scrittura

• Riflessione linguitica

• Matematica

• Storia, Geografia, Scienze, TEAM

ISBN per l’adozione: 978-88-468-4355-5

KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, percorsi semplificat e tutto il necessario per il corso

LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina): volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, libro liquido, video animati delle storie e video per la corretta grafia (classe prima), video tutorial matematica e discipline, percorsi semplificati tampabili

Benvenute e benvenuti al , un allegro ambiente di apprendimento interattivo che offe tanti oggetti digitali didattici sotto forma di gioco o attività.

Bambine e bambini si divertiranno ad aiutare chef Alfredo: prepareranno insieme a lui tante “ricette” divertenti, organizzeranno feste a tema, allestiranno grandi eventi per tutte le discipline scolastiche, nelle sale o all’aperto! Potranno così rinforzare le abilità e verificae le competenze nelle varie materie attraverso le diverse prove proposte in cucina, facendo ogni volta attenzione al guastafeste Splat, sempre in agguato!

POSTER IL GRANDE LIBRO DI PICCOLA PIETRA CON MECCANISMI INTERATTIVI www.gruppoeli.it Allegato a SOTTOSOPRA 1 Non vendibile separatamente
FLIP

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sottosopra 1 Matematica by ELI Publishing - Issuu