Ragazzi 2025-2026

Page 1


Ragazzi

Succede in Italia

Pisa Book Festival

Piazza Unità d’Italia, Trieste Coco Gauff

Ciao!

Iniziamo insieme un nuovo anno con Ragazzi, la rivista perfetta per chi – come voi – vuole imparare l’italiano divertendosi! In questo primo numero andiamo alla scoperta dei luoghi più magici e incantati d’Europa (Inchiesta, pp. 5-6-7): se amate le fiabe, dovete visitarli almeno una volta nella vita. Poi torniamo in Italia e facciamo un salto nella bella Trieste (p. 8) e a Pisa (p. 12), dove si svolge un festival davvero molto interessante. C’è spazio anche per la musica (p. 4), il cinema (p. 14) e lo sport: non perdete l’intervista alla tennista Coco Gauff a pagina 10. Che dite, iniziamo? J Vi saluto per ora, a presto!

Agnese info@elilanguagemagazines.com

Osserva e interpreta

Descrivi l’immagine: cosa vedi?

Cosa rappresenta, secondo te? Prova a dare una tua personale interpretazione.

Sommario

L’angolo delle curiosità

Canzoni italiane | Nel blu, dipinto di blu

Inchiesta | In Europa verso destinazioni da favola

Cartoline d’Italia | Piazza Unità d’Italia, Trieste Intervista con… | Coco Gauff

Succede in Italia | Pisa Book Festival

Al cinema

Gioca con noi!

Ciao, io sono Grammy! In questo numero:

- forme del passato

- superlativi

- costruzioni con l’infinito

- si riflessivo

- avverbi (-mente)

Audio scaricabile

Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte le riviste dall’area risorse del sito www. elilanguagemagazines.com

Note per l’insegnante Per l’insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte le riviste disponibili in formato PDF.

Agnese Flagiello.

L’angolo delle curiosità

Orient Express: il treno dei sogni

Il 4 ottobre 1883 partiva per la prima volta l’Orient Express, il treno più famoso di sempre e il più lussuoso* mai costruito fino ad allora. Era diretto da Parigi a Istanbul (all’epoca Costantinopoli), e da quel momento ha fatto sognare generazioni di viaggiatori e ispirato scrittori e scrittrici. Si trattava di un vero gioiello di tecnica ed eleganza, a cominciare dalle carrozze, tutte in pregiatissimo* legno verniciato e scintillante, arredate con comodi divani e riscaldate.

I tre perché della pizza

La pizza è amatissima e diffusissima in tutto il mondo. Anche se può avere diverse forme e dimensioni, è tipicamente e prevalentemente rotonda. Curiosamente, però, il cartone che la contiene è quasi sempre quadrato, e la pizza viene tagliata a triangoli. Vi siete mai chiesti perché? Ve lo diciamo noi!

La pizza è rotonda perché, prima della cottura, l’impasto è praticamente una palla: facile da modellare e allungare per ottenere una base uniforme* (e circolare!).

I contenitori quadrati sono i più comuni e quindi economici*; sono pratici da trasportare, impilare* e conservare.

Infine, il taglio a triangoli permette di dividere la pizza in parti uguali: in questo modo, ogni fetta ha la stessa porzione* di condimenti e di crosta.

LO SAI?

1. Quanto durava il viaggio dell’Orient Express da Parigi a Istanbul?

Tre/quattro giorni

Una settimana

L’Orient Express è apparso in tantissimi libri e film. Tra i più illustri*, Dracula di Bram Stoker, Assassinio sull’Orient Express di Agatha Christie e A 007, dalla Russia con amore di Ian Fleming.

Negli anni sono saliti a bordo dell’Orient Express re, duchi e principi, agenti segreti e spie. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale le cose iniziarono a cambiare, fino al 19 maggio 1977, quando il “treno dei re” effettuò il suo ultimo viaggio.

2. La pizza più lunga al mondo (1,93 chilometri) è stata realizzata… in Europa. negli Stati Uniti. Le soluzioni sono a pagina 15.

economici: non costosi illustri: famosi, celebri, conosciuti impilare: sovrapporre, mettere uno sopra l’altro lussuoso: elegante, regale porzione: parte, percentuale pregiatissimo: molto prezioso uniforme: regolare, uguale in tutte le

Canzoni italiane

COMPLETA IL TESTO!

CIELO | MANI | MONDO (X2) | LUNA | MUSICA | OCCHI SOGNO

| SOLE (X2) | STARE (X4) | STELLE | VENTO

Nel blu dipinto di blu

Penso che un .................................... così non ritorni mai più

Mi dipingevo le .................................... e la faccia di blu

Poi d’improvviso venivo dal .................................... rapito

E incominciavo a volare nel .................................... infinito

Volare oh, oh. Cantare oh, oh

Nel blu dipinto di blu, felice di .................................... lassù

E volavo, volavo felice più in alto del ....................................

Ed ancora più su

Mentre il .................................... pian piano spariva lontano laggiù

Una .................................... dolce suonava soltanto per me

Volare oh, oh. Cantare oh, oh

Nel blu dipinto di blu, felice di .................................... lassù

Ma tutti i sogni nell’alba svaniscon perché

Quando tramonta la .................................... li porta con sé

Ma io continuo a sognare negli .................................... tuoi belli

Che sono blu come un cielo trapunto* di ....................................

Volare oh, oh. Cantare oh, oh

Nel blu degli occhi tuoi blu, felice di .................................... lassù

E continuo a volare felice più in alto del ....................................

Ed ancora più su

Mentre il …………… pian piano scompare negli occhi tuoi blu

La tua voce è una musica dolce che suona per me

Volare oh, oh. Cantare oh, oh

Nel blu degli occhi tuoi blu, felice di …………… quaggiù

Nel blu degli occhi tuoi blu

Felice di stare quaggiù... con te!

Domenico Modugno

Con questo brano, nel 1958

Le soluzioni sono a pagina 15

È una delle canzoni italiane più famose. Il suo ritornello è celeberrimo*: è un inno alla libertà e invita l’ascoltatore a viaggiare con l’immaginazione. Per molti è, semplicemente, Volare.

Domenico Modugno trionfò al Festival di Sanremo, ottenendo un successo planetario. Qualche mese dopo, in Michigan, un dj radiofonico mandò in onda la canzone, che raggiunse subito la vetta* della classifica americana e conquistò due Grammy. Sono stati tantissimi gli artisti stranieri che hanno reinterpretato* Nel blu dipinto di blu: Ella Fitzgerald, Louis Armstrong, Frank Sinatra, Ray Charles, David Bowie e altri ancora.

Glossario

celeberrimo: famosissimo, conosciutissimo

reinterpretato: ricantato, fatto una cover

trapunto: decorato

vetta: parte più alta, primo posto

In Europa verso

destinazioni da favola

Il castello di Cenerentola? Il bosco di Cappuccetto Rosso o di Re Artù? Esistono davvero! Insieme ad altri luoghi magici che sembrano usciti direttamente da una fiaba. Venite con noi, partiamo per un viaggio emozionante sulle tracce delle storie che hanno affascinato generazioni di lettori.

Personaggi immortali

A Londra, sulla riva del lago che separa Hyde Park dai Kensington Gardens, sorge la statua di Peter Pan, rappresentato mentre suona uno strumento simile ad un flauto. Lo scrittore J.M. Barrie, autore dei racconti sul bambino che non voleva crescere, abitava infatti non lontano da lì, e passeggiava spesso in questo parco per trovare l’ispirazione per scrivere. Fu lo scultore Sir George Frampton a realizzare questa statua nel 1912, sul modello di un bambino di 6 anni di nome Michael.

Uno dei simboli più celebri di Copenaghen, la capitale della Danimarca, è indubbiamente la statua della Sirenetta, la protagonista della famosissima fiaba di Hans Christian Andersen, pubblicata nel 1837. La statua è opera dello scultore Edvard Eriksen (che decise di dare alla Sirenetta il volto di sua moglie Eline) e fu mostrata per la prima volta al pubblico nell’agosto del 1913.

Foreste e boschi

misteriosi

Il Bosco di Brocéliande, in Bretagna (Francia), è un luogo profondamente legato alla figura di Re Artù. Secondo la leggenda, qui hanno vissuto il mago Merlino, la fata Morgana, Lancillotto e i valorosi Cavalieri della Tavola Rotonda. Tra alberi secolari* e sentieri fuori dal tempo, è possibile imbattersi* anche nella mitica Fontana di Barenton, una sorgente dai poteri incredibili. Nella millenaria Foresta Nera, in Germania, si intrecciano realtà e fantasia: è tra questi folti* alberi avvolti nella nebbia, in un’ambientazione cupa e tenebrosa, che si erano persi i fratellini Hänsel e Gretel nell’omonima* fiaba.

La strada delle fiabe

La Deutsche Märchenstraße è uno dei percorsi più suggestivi* della Germania. Inizia ad Hanau,

vicino a Francoforte, dove vissero i fratelli Grimm, e arriva fino alla città di Brema. Si sviluppa per oltre 600 chilometri e si estende tra boschi e borghi* antichi, attraversando i luoghi che possiamo ritrovare in alcuni tra i racconti d’infanzia più conosciuti di sempre.

Sognare ad occhi aperti

Chi si muove lungo questo itinerario* si immerge istantaneamente in un mondo straordinario: c’è la foresta di Schwalmstadt (dove si avventurava Cappuccetto Rosso!), e poi lo spettacolare Castello Sababurg, dove nacque la Bella Addormentata, e quello di Trendelburg, con la torre dove era rinchiusa Raperonzolo, la ragazza dai lunghissimi capelli biondi. I visitatori possono anche pernottare* in alcune stanze di questi castelli, per vivere davvero come in una favola!

Alla scoperta dei fratelli Grimm

Oltre due secoli fa, Jacob e Wilhlm Grimm pubblicavano la loro raccolta di fiabe della tradizione tedesca, successivamente tradotte in moltissime lingue.

Molte città e villaggi organizzano degli eventi a tema e si animano grazie a festival, rappresentazioni e spettacoli dei racconti dei fratelli Grimm.

Castelli da

sogno… o da incubo!

Restiamo in Germania per ammirare il Castello di Neuschwanstein, che ha ispirato quello, celeberrimo*, di Cenerentola nei parchi Disney. Costruito alla fine del 1800 per volere del re Ludovico II di Baviera, è uno dei castelli più visitati in Europa. Tutt’altra atmosfera avvolge invece il

Nel centro di Brema, accanto al Municipio, si erge* il monumento in bronzo che rende omaggio alla favola I musicanti di Brema: gli animali protagonisti della storia –l’asino, il cane, il gatto e il gallo –sono uno sopra l’altro, a significare collaborazione e speranza. Toccare le zampe dell’asino porta fortuna, dicono! C’è anche un tombino molto speciale: se ci inserisci una moneta puoi ascoltare le canzoni dei quattro musicanti.

A TE LA PAROLA

Conoscevi già le favole che ti abbiamo presentato in queste pagine? Qual è la tua preferita e perché?

Castello di Bran, in Romania, spesso associato alla leggenda di Dracula. La sua architettura medievale, gotica e misteriosa, ricorda storie di vampiri e fiabe… spaventose e oscure.

Glossario

borghi: villaggi e piccole città

celeberrimo: famosissimo, molto conosciuto si erge: si innalza

folti: fitti e densi

imbattersi nella: trovarsi davanti la itinerario: percorso, tragitto

omonima: che ha lo stesso nome/titolo

pernottare: dormire, passare la notte

secolari: antichissimi, vecchi di secoli

suggestivi: affascinanti, incantevoli, emozionanti

[box]

Molte città eventi a rappresentazioni fratelli Grimm. [box]

Nel centro si erge* omaggio

animali protagonisti cane, il gatto a significare le zampe anche un una moneta quattro musicanti.

Piazza Unità d’Italia,

Trieste

Meravigliosa e scenografica, Piazza Unità d’Italia è la più grande piazza d’Europa con vista sul mare. Si affaccia direttamente sulle acque del Golfo di Trieste ed è un vero salotto all’aperto, dove triestini* e turisti amano riunirsi per bere un caffè al bar o incontrarsi per un aperitivo, in una cornice a dir poco splendida.

Guardandola dal mare, la piazza sembra un gigantesco teatro. Gli edifici che la circondano – come il Palazzo del Municipio, Palazzo Modello e il Palazzo del Governo –ricordano le quinte* di un palcoscenico, luminoso e vivo di giorno, suggestivo e affascinante di notte, quando decine di luci si accendono come per magia.

forme

Tra i bar storici della piazza c’è il Caffè degli Specchi, attivo dal 1839. Era uno dei punti di ritrovo dei più influenti artisti e scrittori dell’epoca come

James Joyce (che visse a Trieste per anni) e Italo Svevo. È così chiamato perché, anticamente, era tradizione incidere* gli avvenimenti più significativi sugli specchi che decoravano il locale.

La fontana dei Quattro Continenti, al centro della piazza, fu realizzata in stile barocco tra il 1751 e il 1754. Rappresenta simbolicamente i continenti allora conosciuti, ognuno con un animale: l’Europa con il cavallo, l’Asia con il cammello, l’Africa con il leone e l’America con il coccodrillo. L’Oceania-Australia non compare, perché non era ancora stata scoperta.

Di fronte, si spinge verso il golfo il Molo Audace una passeggiata sul mare di 246 metri, da dove ammirare i tramonti e il colpo d’occhio* della piazza. Il molo si trova sul relitto* della nave San Carlo, che affondò in porto nel 1740. Prende il suo nome dalla prima nave della Marina Militare Italiana arrivata a Trieste il 3 novembre 1918.

CODICE SEGRETO

Qui spesso soffia un vento freddo e fortissimo che in alcuni giorni può rendere quasi impossibile camminare nella piazza. Gli abitanti della città sono preparati e lo affrontano senza problemi, e alcuni bar hanno installato* delle corde alle pareti esterne per aiutare i clienti a non “volare via”! È la celebre…

La soluzione è a pagina 15 6 l F 5 DI H F t u J H u

= 5

colpo d’occhio: panorama

incidere: scolpire, segnare in profondità installato: montato

quinte: elementi della scenografia (pannelli o tende) ai lati del palco

relitto: ciò che resta

triestini: abitanti della città di Trieste

Sicuramente una delle tenniste più talentuose della sua generazione, Cori “Coco” Gauff è una vera campionessa, dentro e fuori dal campo. Forte e determinata ma anche umile, è ormai una delle stelle più brillanti dello sport internazionale.

il mio allenatore, è stato un giocatore di basket. Mia madre gareggiava nell’atletica leggera quando era all’università. Ma le sorelle Williams, Venus e Serena, sono da Hanno fatto la storia del tennis, e per me sono le più grandi tenniste di tutti i tempi, un esempio da seguire. Oggi sono qui anche grazie a loro.

Coco si è avvicinata al tennis all’età di 7 anni. A 13 è arrivata alla finale junior femminile degli US Open 2017. L’anno dopo ha vinto il titolo junior ai French Open e ha debuttato* tra i professionisti. Nel 2019 si è fatta conoscere in tutto il mondo come rivelazione assoluta e futura stella del tennis: a soli 15 anni ha raggiunto il quarto turno del torneo di Wimbledon e ha battuto la sua eroina d’infanzia, Venus Williams. Grazie a questo risultato, è diventata la più giovane giocatrice a qualificarsi per le gare principali della competizione.

Coco Gauff
cocogauff

Avevi solo 15 anni quando ti sei trovata ad affrontare uno dei tuoi miti. Non deve essere stato facile!

La vita è davvero sorprendente, chi se lo aspettava! Gareggiare contro Venus (con tutto quello che rappresentava per me), e finire per batterla*. E su uno dei campi più importanti, Wimbledon. Dopo il match sono corsa a ringraziarla attraverso la rete per ciò che ha fatto per il tennis e per essere il mio modello di riferimento. Il giorno dopo ero sulle pagine dei giornali, e ho ricevuto i complimenti da Samuel L. Jackson, Snoop Dogg e Michelle Obama!

Da quel momento tutti hanno iniziato a vederti come l’erede delle sorelle Williams. Come hai vissuto questo paragone?

Lo ammetto, non è stato facile.

ALLO SPECCHIO

Ho iniziato a sentire il peso delle aspettative degli altri, non mi sentivo pronta. Il tennis era quello che volevo veramente o quello che gli altri volevano per me? Probabilmente avevo bisogno di prendermi una pausa ma alla fine ho deciso di continuare a giocare, perché è la cosa che amo più di tutte. Il paragone con Venus e Serena mi spinge a fare sempre meglio, ma io voglio essere me stessa.

Che ruolo ha avuto la tua famiglia durante questo momento di difficoltà?

La mia famiglia mi ha sempre supportata nel mio percorso, non mi ha mai fatto sentire la pressione di dover vincere a tutti i costi*. I miei genitori mi sono sempre accanto e credono ciecamente* in me. Spesso mi dicono che non è il fatto di essere una tennista ad identificarmi come persona: il tennis è quello che faccio,

Che messaggio vuoi dare ai giovani che ti seguono e ti ammirano e desiderano una carriera come la tua?

Sognate sempre in grande. Non permettete a nessuno di porre dei limiti alla vostra vita, le possibilità sono infinite e le sconfitte aiutano a crescere. È necessario mettersi sempre in gioco. Se ce l’ho fatta io, potete farcela anche voi, sicuramente!

La soluzione è a pagina 15

non quello che sono. Resto un essere umano, indipendentemente dalle mie vittorie o dalle mie sconfitte.

Un’ultima domanda: ci racconti qualche curiosità su di te?

Vediamo… il mio vero nome è Cori, ma mi piace essere chiamata Coco! Tutti in famiglia condividiamo* le stesse iniziali: mio padre si chiama Corey, mia madre Candi, e i miei fratelli più piccoli Codey e Cameron. Invece una cosa di me che non conoscono in molti è che quando andavo all’asilo non facevo altro che disegnare il mio cibo preferito… indovinate quale? I broccoli!

Coco Gauff si impegna attivamente per portare avanti battaglie per i diritti civili e contro il razzismo. Ha dichiarato: «Per me è importantissimo usare la popolarità che mi offre il tennis per comunicare messaggi importanti».

Glossario

a tutti i costi: per forza, in qualunque modo batterla: sconfiggerla

ciecamente: completamente, con grande fiducia condividiamo: abbiamo in comune

ha debuttato: ha iniziato la sua carriera idoli: modelli

promessa: giovane dalle grandi qualità

Pisa Book Festival

Il festival dell’editoria indipendente di Pisa – uno dei più grandi nel suo genere – ritorna da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, per celebrare la lettura e la letteratura, con nuovi libri e nuove storie da raccontare. Andiamo anche noi!

Nato nel 2003 per valorizzare le case editrici indipendenti italiane, il festival è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, una festa del libro che riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri. Per gli amanti della lettura, e non solo, è una delle manifestazioni più interessanti in Italia.

Un viaggio tra libri e creatività

Ogni anno il Pisa Book Festival propone numerosi eventi: incontri con gli autori e conferenze, presentazioni di libri, laboratori di scrittura e seminari* per traduttori, spettacoli e reading*.

Quattro giorni di cultura, creatività e innovazione, con ospiti italiani e internazionali. Per gli editori questo appuntamento è un’occasione per farsi conoscere, presentare le loro novità e i loro autori in anteprima.

I

luoghi del festival

Come ogni anno, anche la prossima edizione si dividerà in varie sedi, per creare un percorso affascinante tra i luoghi più storici della città. Dal Museo delle Navi Antiche al Palazzo

Sono proprio loro i protagonisti, i piccoli editori indipendenti, quelli che trovano autori spesso sconosciuti e pubblicano libri speciali, preziosi. Puoi riconoscerli da quelli delle grandi case editrici per l’estrema cura dei materiali, per la grafica e il design ricercato* delle copertine. I volumi spesso sono numerati e quindi rari, perché realizzati in numero limitato.

Reale, fino al “cuore” della fiera: gli Arsenali Repubblicani. Quest’area è un antichissimo complesso* di edifici costruiti nel XIII secolo dalla Repubblica di Pisa per la produzione e la riparazione delle sue galee, le

Un mondo da scoprire

Non a caso, il tema dell’edizione 2024 del festival è stato il mare, tra classici, scritture al femminile e fantasy. Un’occasione per ricordare la storia di Pisa e omaggiare il suo passato di Repubblica Marinara.

RISOLVI L’ANAGRAMMA

Pisa è una delle città italiane più attente alla cultura. Lo scorso anno ha avviato un progetto di collaborazione tra università e istituzioni*, librerie e case editrici con l’obiettivo di promuovere* eventi legati al mondo della scrittura, della lettura e del sapere, trasformandosi in una vera…

La soluzione è a pagina 15

Partecipare al Pisa Book Festival significa immergersi in un’atmosfera unica, incontrare gli autori e le autrici del momento, assistere a dibattiti stimolanti e vivere in prima persona il mondo dell’editoria. Perché leggere è un’avventura, è un modo per divertirsi, emozionarsi e pensare.

imbarcazioni militari utilizzate per il commercio e la guerra. Oggi gli Arsenali ospitano eventi culturali, mostre e attività educative.

Dalla letteratura alla traduzione

I Translation Awards sono premi riservati alle case editrici indipendenti, che possono partecipare con le loro pubblicazioni di narrativa tradotta in lingua italiana. Hanno lo scopo di mettere in luce il fondamentale contributo dato dalle traduttrici e dai traduttori alla diffusione della conoscenza. Si svolgono in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Una giuria specifica si occupa poi di selezionare tre finalisti e scegliere il titolo vincitore nei giorni del Festival.

complesso: insieme, raggruppamento istituzioni: società, associazioni promuovere: favorire, proporre reading: letture di libri ad alta voce ricercato: elegante e particolare seminari: conferenze, lezioni Glossario

superlativi; costruzioni con l’infinito; si riflessivo;

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

genere: Commedia, Family, Fantasy

Sono passati più di vent’anni da Quel pazzo venerdì (2003), commedia Disney di grande successo con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan (rispettivamente Tess e Anna) nel ruolo di madre e figlia. Nel film originale, le due protagoniste si svegliano una mattina e capiscono di trovarsi magicamente l’una nel corpo dell’altra. In questo attesissimo sequel*, le due attrici tornano ad interpretare i ruoli che le hanno rese famose e si trovano ad affrontare un nuovo scambio di corpi e di identità.

Questa volta si tratta di uno scambio di corpi a quattro: l’ex adolescente ribelle Anna adesso è diventata mamma e finisce nel corpo della figlia Harper, mentre Tess in quello della nipote Lily. Come il film precedente, anche questo si basa sul romanzo A ciascuno il suo corpo (1972) di Mary Rodgers e promette di regalare divertenti equivoci* e tante risate.

Tron: Ares

genere: Azione, Fantascienza

È il terzo capitolo della saga* di Tron, dopo il classico del 1982 e Tron Legacy uscito nel 2010. Ares è un programma digitale altamente avanzato che prende forma fisica e viene inviato nel mondo reale, segnando il primo incontro dell’umanità con esseri dotati* di intelligenza artificiale. È Jared Leto a vestire i panni* di Ares, un personaggio misterioso e minaccioso, il “cattivo” della storia. Il suo ingresso nella realtà è un modo per esplorare il confine che separa due mondi che, a ben guardare, si influenzano a vicenda*.

L’uso di effetti speciali curatissimi rende questo film un’avventura visivamente mozzafiato, piena di azione e con scene tra le più spettacolari degli ultimi anni. Nel cast anche Gillian Anderson, Evan Peters e Jeff Bridges.

QUALE FILM…

… ha la colonna sonora di Trent Reznor e Atticus Ross dei Nine Inch Nails?

La soluzione è a pagina 15.

Glossario

a vicenda: l’un l’altro, reciprocamente dotati di: che hanno

equivoci: malintesi, situazioni poco chiare saga: serie (cinematografica) sequel: seguito, seconda parte vestire i panni di: interpretare, recitare nel ruolo di

Vero o falso?

Hai letto bene la nostra Inchiesta?

F

1. La statua di Peter Pan a Londra è opera di J.M. Barrie.

2. Hans Christian Andersen scrisse

La Sirenetta ispirandosi a sua moglie.

3. Nel Bosco di Re Artù, in Francia, c’è una fontana magica.

4. La Strada delle Fiabe finisce nella città dove nacquero i fratelli Grimm.

Mettiti alla prova con questo Vero o Falso!

5. Lungo l’itinerario è possibile visitare i luoghi delle favole più famose.

6. I Musicanti di Brema, protagonisti dell’omonima favola, sono tre animali.

7. Il “vero” castello di Cenerentola si trova in Germania.

8. Secondo la leggenda, Dracula visse in Romania.

Cerca nella rivista…

la città dove inizia la “strada delle fiabe”. gli scrittori che frequentavano il Caffè degli Specchi di Trieste. il nome del personaggio di Jared Leto nel film di prossima uscita. ... quanti anni sono passati dal primo viaggio dell’Orient Express. ........................................................................................ il cibo preferito di Coco Gauff quando era piccola. le date del Pisa Book Festival.

Le soluzioni sono al fondo pagina.

SOLUZIONI

Pag. 3: Lo sai? 1) Tre/quattro giorni. 2) negli Stati Uniti. Pag. 4: Completa il testo: sogno; mani; vento; cielo; stare; sole; mondo; musica; stare; luna; occhi; stelle; stare; sole; mondo; stare. Pagg. 8-9: Codice segreto: bora di Trieste. Pagg. 10-11: Allo specchio: Sognate sempre in grande. Non permettete a nessuno di porre dei limiti alla vostra vita, le possibilità sono infinite e le sconfitte aiutano a crescere. È necessario mettersi sempre in gioco. Se ce l’ho fatta io, potete farcela anche voi, sicuramente! Pagg. 12-13: Risolvi l’anagramma: città del libro. Pag. 14: Quale film… Tron: Ares Pag. 15: Vero o Falso? 1

James

e Italo Svevo; Ares; 142; i broccoli; da giovedì 2 a domenica 5 ottobre.

Falso; 2 Falso; 3 Vero; 4 Falso; 5 Vero; 6 Falso ; 7 Vero; 8 Vero. Cerca nella rivista: Hanau;
Joyce
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore
Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Livello Elementare
Principianti assoluti
Livello Intermedio Livello Intermedio-Inferiore Livello Intermedio-Avanzato
Livello Elementare Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti Livello Elementare Livello IntermedioInferiore Livello Intermedio-Inferiore
Livello Intermedio Livello AvanzatoIntermedio-
Livello Avanzato
Livello Elementare

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.