3 minute read

UN BRONTOSAURO PER AMICO

Next Article
INVENZIONI

INVENZIONI

All’improvviso mi trovavo a cento milioni di anni dalla mia epoca, davanti a un branco di dinosauri vivi, veri… enormi! Uno di loro allungò il collo e mi annusò i capelli. Mi feci coraggio e tirai fuori dalla tasca il resto del mio panino e glielo offrii. Pian piano aprì la bocca e con la lingua lunga e sottile afferrò il panino. Fece dondolare la testa, contento, e mi diede una spintarella. Capii subito che il panino gli era piaciuto e che ne voleva ancora.

– Non ne ho più, bronto, davvero!

Poi allungai una mano e gli accarezzai la testa. Ronfò come un gatto. Mi ero fatto un amico.

Il Testo Sotto La Lente Comprensione

Due ragazzi hanno un incontro ravvicinato con i dinosauri ma… i due testi descrivono stati d’animo diversi. Leggi e sottolinea le parole che ti aiutano a capire le emozioni dei protagonisti dei due testi. Poi completa sul quaderno.

• Nel testo La grande ombra il protagonista…

• Nel testo Un brontosauro per amico il protagonista…

Ark continua a insegnarti le strategie per studiare in modo efficace.

1 Leggi attentamente un testo per volta.

I Dinosauri

Circa 230 milioni di anni fa sulla Terra vivevano i dinosauri.

Il loro nome deriva dal greco ed è composto da due parti: deinos che significa “terribile” e sauro che significa “lucertola”, perciò dinosauro vuol dire “terribile lucertola”. I dinosauri, infatti, erano rettili, come le lucertole e i coccodrilli, ma erano anche gli animali più grandi mai esistiti sulla Terra.

La maggior parte dei dinosauri era erbivora e di indole tranquilla.

Colora in rosso l’informazione importante che hai trovato nel testo, poi completa.

L’informazione è

2 Continua a leggere.

Teneri Grandi Erbivori

I Sauropodi, i grandi erbivori del Giurassico, erano dei veri giganti. Il corpo e il collo erano smisurati e avevano stomaci e intestini enormi. Per sostenere un corpo così massiccio dovevano ingurgitare cibo in gran quantità. A seconda della specie, essi trovavano il cibo su “scaffali” ad altezze diverse, gli alberi, così tutti potevano nutrirsi senza entrare in competizione. I loro denti erano piatti, quindi non appuntiti. Si ritiene che fossero addirittura in grado di far scomparire alcune foreste.

Il più grande dinosauro erbivoro era il Brachiosauro: era lungo, dalla testa alla coda, più di 24 metri e, probabilmente, pesava come sedici elefanti. Aveva le narici a forma di cupola situate sopra la testa. Il Brachiosauro brucava la cima delle sequoie. Il Diplodoco, con il collo allungato in avanti, si nutriva da alberi più bassi, mentre lo Stegosauro cercava il cibo a livello del terreno.

AA.VV., Preistoria, l’adattamento della vita sulla terra, Giunti Junior

Ora completa la tabella. Leggi le richieste e cerca le risposte nel testo, colorale, poi ricopiale al posto giusto.

Nel Giurassico vissero i…

I Sauropodi mangiavano…

I denti erano…

Mangiavano così tanto che…

Il più grande dinosauro erbivoro era il…

Era lungo come…

Il Brachiosauro brucava la cima delle…

Il Diplodoco si nutriva da…

3 Leggi attentamente e fai un confronto tra dinosauri erbivori (pagina 129) e dinosauri carnivori.

Feroci Carnivori

Alcuni dinosauri erano carnivori. Essi avevano gli artigli, i denti aguzzi e andavano a caccia di lucertole, insetti e altri dinosauri. Il più grande e il più feroce dinosauro carnivoro era il Tirannosauro Rex. Era alto sei metri ed era lungo quindici metri. Camminava sulle zampe posteriori, fornite di tre dita con artigli possenti e acuminati. Le zampe anteriori erano corte e avevano solo due dita ciascuna. I suoi denti aguzzi erano lunghi come una matita.

Denti

Cibo preferito

Il più grande

La sua misura

Caratteristiche particolari

Rettili Nel Mare

Gli Ittiosauri erano anch’essi rettili e dominarono gli oceani per circa 100 milioni di anni, durante il Giurassico e agli inizi del Cretaceo. Più o meno 95 milioni di anni fa ve ne erano ancora alcune specie in giro per gli oceani, ma si trattava solo dei pochi superstiti di un ordine un tempo numerosissimo. Per adattarsi a una vita completamente acquatica, questi rettili modificarono il loro aspetto fino a diventare molto simili ai pesci. Gli arti divennero identici alle pinne, mentre il corpo assunse una forma allungata, molto adatta a scivolare tra le correnti. La coda era generalmente lunga. Come quella degli squali, poteva essere un eccellente strumento di propulsione, e certe specie dovevano essere in grado di muoverla molto vigorosamente, schizzando in avanti con notevole velocità. Spesso gli Ittiosauri possedevano denti robusti e numerosi. Pur mantenendo molti tratti in comune, gli Ittiosauri si differenziarono in specie diversissime, con dimensioni che potevano variare da due a cinque metri fino a quindici metri.

Barbara Gallavotti, La vita sulla terra, Idea Libri

Cancella con il colore azzurro le informazioni che NON sono utili, poi ricopia le informazioni rimaste sui puntini.

Gli Ittiosauri

Se osservi, il testo scritto da te è più breve: è un riassunto, cioè contiene solo le informazioni più importanti. Il riassunto ti può aiutare a studiare.

This article is from: