1 minute read

IL CUCCIOLO

Next Article
INVENZIONI

INVENZIONI

Il cucciolo era lì. Era “seduto alto”, cioè con le zampe anteriori stese e le zampe posteriori piegate, e allora mi accorsi di quanto era bello: due grandi macchie nere circondavano gli occhi color castagna, lucidi di pianto e ombrosi per le lunghissime ciglia. Piccole lentiggini nere circondavano il “tartufo”, naso umidissimo e grande, un po’ ansimante di emozione. Due interminabili orecchie nere calavano a mo’ di scialle spagnolo sulle piccole spalle che proseguivano in corte zampe e infine in piccoli piedi pelosi. Lo sguardo perduto del cucciolo incontrò il mio e immediatamente girò altrove, perso nel vuoto di una infinita tristezza. Mi chinai e dolcemente passai la mano sotto la pancia del cucciolo e lo presi in braccio. Lui si fece serio, mi guardò incredulo,

Secondo te, questo testo: è narrativo realistico. è descrittivo. è fantastico.

• Perché hai scelto questa risposta?

Sottolinea nel testo, con i colori indicati: la presentazione del cucciolo; la descrizione dell’aspetto fisico del cucciolo: il corpo, il muso; la descrizione dello sguardo del cucciolo; il racconto di un breve fatto accaduto; la conclusione del testo. mi annusò il viso e schioccò una piccola leccata sul mio mento, rosso di freddo e di emozione.

– Orazio! – dissi.

– Ti chiamerò Orazio.

Arianna Papini, Orazio: un cane di quartiere, Fatatrac

ApprendistA scrittore scrittrice

Descrivi il coniglietto che vedi nell’immagine.

Trovagli anche un nome.

UN CONIGLIETTO COME AMICO

Il coniglietto si chiama .

Il suo muso è .

Gli occhi sono .

Le orecchie .

Il suo corpo è .

Le zampe sono .

Ha un carattere .

Mi piace perché .

This article is from: