
1 minute read
DOV’È NATA LA VITA?
La storia della vita, sul nostro pianeta, è cominciata più di un miliardo di anni fa, nell’acqua: nell’acqua delle paludi, degli oceani, dei fiumi. L’acqua è stata sempre il laboratorio straordinario dove è nata la vita.
Una vita che in principio era microscopica, minuscola, invisibile.
Poi è diventata sempre più grande, complessa.
Gli animali si sono fatti giganteschi, forti: alcuni non si sono più nutriti solo di vegetali, di erbe e di frutti, ma sono diventati carnivori. Eppure nemmeno quando sono diventati forti e giganteschi i mostri della preistoria si sono allontanati dall’acqua. ...............................................................................
Sono scomparsi per sempre dal nostro pianeta, sembra, proprio quando sono iniziate delle terribili siccità: ha iniziato a piovere poco o niente, le lagune si sono seccate, i laghi e i fiumi si sono trasformati in deserti. ...............................................................................
Solo in una piccola isola sopravvive qualche feroce esemplare di quei mostri. Si tratta dei varani, che vivono nella piccola e selvaggia isola dell’Indonesia chiamata Komodo.
I varani si nascondono in grandi grotte, danno la caccia alle capre e sono pericolosi per la gente dell’isola, che li chiama dragoni, perché sembrano proprio dei draghi.
Folco Quilici, Il libro dell’acqua, Giunti
Secondo te, questo testo: è narrativo realistico. ci vuole informare. è fantastico.
• Perché hai scelto questa risposta?
ApprendistA studioso
Leggi il testo e completa.
La storia della vita, sul nostro pianeta, è cominciata nell’
L’acqua è stata sempre il laboratorio straordinario Una vita che in principio era . Gli animali si sono fatti : alcuni non si sono più nutriti solo di , ma sono diventati . In seguito sono iniziate delle terribili siccità: ha iniziato a piovere poco o niente, le lagune si sono seccate, i laghi e i fiumi si sono trasformati in Per imparare a studiare, devi conoscere anche alcuni termini propri del linguaggio informativo. Sottolinea nel testo quattro parole che non conosci e, con l’aiuto del vocabolario, trova il significato. 1 2 3 4
Il testo è stato suddiviso in quattro parti. Trova dei sottotitoli appropriati agli argomenti e scrivili sui puntini.