
1 minute read
LE TRECCINE DI MALAIKA
Quando Malaika entrò in classe, tutti la fissarono. Era arrivata in Italia a giugno. Nel posto dove ora viveva c’erano bambini con la pelle color latte. Alcuni bambini avevano altre tinte, come il nocciola pallido dei nordafricani o l’avorio dei cinesi. Ma il nero fondo, suo e della sua famiglia, era una cosa rara.
– Malaika arriva dalla Tanzania! – disse la maestra.
– Cercate di essere gentili con lei, non sa ancora bene l’italiano!
Invitò Malaika a sedersi nel banco vuoto vicino a Chiara, una bambina con i capelli del colore delle pannocchie, legati in due grosse trecce. Quando suonò la campanella dell’intervallo, Malaika rimase seduta, prese una mela dallo zaino e la sgranocchiò. Si sentiva osservata. Chiara la guardava con insistenza, soprattutto la testa… o, meglio, i capelli: – Quante belle treccine! – disse.
Le treccine dondolarono, poi tornarono al loro posto.
Erano tante, ciascuna fermata in fondo da un elastico.
Le Parole Sotto La Lente
Completa.
Lessico
• Pelle color latte significa una pelle di colore
• I capelli del colore delle pannocchie sono di colore
Trova altre similitudini per raccontare i colori. Completa.
• Occhi neri come
• Capelli rossi come
• Occhi turchesi come
• Capelli gialli come
• Capelli marroni come
• Pelle bianca come
• Bocca rosa come
• Pelle marrone come
• Occhi verdi come
• Pelle gialla come
– Sono venti e otto – precisò Malaika.
– Ventotto… – disse Chiara.
– Ventotto! – ripeté Malaika, assaporando la parola nuova. Chiara sorrise: – Sono bellissime! Mi piacerebbe averle, al posto di queste treccione!
Il giorno dopo, quando cominciò l’intervallo lungo, Malaika posò una mano sul braccio della compagna e tirò fuori da una tasca un piccolo sacchetto pieno di elastici. Finito l’intervallo, i compagni trovarono due bambine con le treccine: ventotto treccine per ciascuna!