1 minute read

LEO IL SOGNATORE

Next Article
INVENZIONI

INVENZIONI

Leo è piccolo per la sua età e a nessuno viene in mente di chiamarlo Leonardo: un nome troppo lungo e importante per un bambino. Così minuto, con quel musetto da cucciolo tutt’occhi. Gli occhi sono grandi, quelli sì, esagerati. Anche a scuola lo chiamano Leo, ma, molto più spesso, tutti lo chiamano “lumachina” o “tartaruga”.

Eh sì. Leo è lento, lentissimo: è un sognatore e gli capita spesso di perdersi nelle sue fantasticherie.

– Dai, lumachina, a che cosa stai pensando adesso? –sospira la maestra.

– Su, tartaruga, è ora di uscire! Come al solito faremo tardi! –si spazientisce la mamma.

Ma Leo si allaccia una scarpa sola e si scorda dell’altra. Scrive un mezzo pensiero e lo lascia lì, incompleto, per seguire chissà quali più lievi pensieri.

Silvia Roncaglia, Cartaruga e Lumacarta, Giunti Junior

Il Testo Sotto La Lente Comprensione

Che scopo ha il testo? Indica con una x.

Descrivere un bambino, Leo.

Raccontare la vita di una lumachina.

Dare informazioni sulla tartaruga.

Individua e colora, nel testo, in rosso i dati che descrivono l’aspetto fisico, in verde il carattere e in giallo il comportamento di Leo.

Le Parole Sotto La Lente

LESSICO sognatore/sognatrice pigro/a sportivo/a curioso/a silenzioso/a attento/a vivace timido/a distratto/a allegro/a chiacchierone/a serio/a timoroso/a tranquillo/a coccoloso/a cuoco/a • scienziato/a • pittore/pittrice • scrittore/scrittrice • insegnante • ecologista • giornalista • medico/a • matematico/a • archeologo/a • musicista • inventore/inventrice • pilota • equilibrista

E tu, come sei? Colora i riquadri con le caratteristiche che ti descrivono.

Conosci questi lavori? Sai che cosa fanno queste persone?

Confrontati con i compagni e le compagne.

ApprendistA scrittore scrittrice

Che bambino sei? Che bambina sei? Inizia il tuo racconto sul libro e poi continua sul quaderno.

This article is from: