1 minute read

LE PAROLE DEL TEMPO

La Gatta Domenica

Inizio

Quest’anno la nostra aula è la prima del corridoio al pian terreno della scuola. Noi bambini siamo felicissimi perché, non dovendo fare le scale, le maestre ci hanno autorizzati a entrare da soli la mattina al suono della campanella, senza aspettare e fare la fila all’ingresso.

Svolgimento

Ogni mattina la maestra Patrizia ci aspetta in classe. Da qualche giorno però non è sola perché al nostro arrivo troviamo con lei ad attenderci una grossa gatta nera che se ne sta seduta sul davanzale della finestra. Ha il pelo molto lucido e si vede che non è una gatta randagia perché è grassottella e quindi ben nutrita. Resta lì immobile a fissarci fino al suono della campanella; poi se ne va, forse non ha molta voglia di lavorare.

Conclusione

Alla fine , dopo qualche discussione, abbiamo deciso di chiamarla Domenica perché è l’unico giorno in cui non si lavora.

Parole

Che cosa significa randagia?

Non ha una casa e vive per strada. Mangia solo croccantini.

1 Completa.

I bambini hanno deciso di chiamare la gatta ......................................... perché .

Le parole scritte in arancione nel racconto della pagina precedente sono le parole del tempo e ci aiutano a capire in quale ordine avvengono i fatti.

2 Scrivi le parole del tempo che trovi nel racconto.

3 Che cosa fa la gatta Domenica la mattina?

Raccontalo con parole tue. Osserva i disegni e scrivi per ciascuno le parole del tempo corrette.

Scegli tra: successivamente, ogni mattina, infine.

4 Colora solo le parole del tempo.

This article is from: