1 minute read

MANO NELLA MANO

Next Article
COLORI DIVERSI

COLORI DIVERSI

La tua mano nella mia come si sta bene mano nella mano camminiamo insieme . Il mondo è bello e pieno di tesori vieni con me a scoprirli là fuori . Non c’è tempo da perdere, su, coraggio , mano nella mano iniziamo il nostro viaggio .

M. Sperring, B. Teckentrup, Mano nella mano , Gallucci sotto la lente bene: tesori: coraggio: ...................................................................... comprendo

Questa è una poesia in rima. Scrivi le parole che rimano tra loro...

Secondo te, i tesori di cui parla la poesia sono: denaro, oro, pietre preziose... tutte le cose belle che ci sono al mondo.

Dare la mano a qualcuno significa aiutarlo e stargli vicino quando è in difficoltà o è triste.

Come ti senti quando vedi che un tuo compagno o una tua compagna sono in difficoltà?

Nocedicocco è molto emozionato perché oggi ci sarà un’importante esercitazione di volo: il salto dalla scogliera.

Gli altri draghi sputafuoco hanno cominciato a saltare già da molti giorni e Nocedicocco è l’unico che non ci è ancora riuscito. Ha già spiccato il volo da una piccola rupe, ma mai dall’alto della scogliera. Uno dopo l’altro i draghetti si lanciano dalla scogliera, fanno una giravolta in aria e ritornano sulla rupe. Qualcuno sbanda leggermente a mezz’aria, altri fanno un atterraggio un po’ brusco, ma tutti completano l’esercizio.

E poi arriva il turno di Nocedicocco. Il draghetto è lì che trema sull’orlo del precipizio e lo fissa con gli occhi sbarrati.

Nocedicocco ha la testa che gli gira e comincia a sudare freddo…

Il libro racconta la storia di Giulio, delle sue paure e di chi gli svelerà tutta la verità sulla paura e sul coraggio.

A questo racconto manca la conclusione. Prova a scriverla tu. Che cosa accadrà a Nocedicocco?

Alla fine il draghetto

Elisa Prati La Spiga Edizioni

This article is from: