4 minute read

COLORI DIVERSI

Ninetto il camaleonte è allegro, giocoso, giocherellone. Vive con la sua tribù su una montagna dove tutto è rosso: la terra, gli alberi, i fiori. E anche la pelle di tutti i camaleonti che abitano là è di un bel colore rosso squillante.

Ai piedi della montagna c’è una grande foresta verde abitata da camaleonti con la pelle verdissima.

A causa del diverso colore della pelle le due tribù si considerano nemiche e una rete di filo spinato con le sentinelle separa le montagne dalla foresta.

– Non superare mai la barriera! – raccomandano le mamme ai figlioletti – o saranno guai!

Ma un giorno Ninetto, rincorrendo una farfalla multicolore, scavalca il filo spinato. Non appena mette piede nel bosco, Ninetto comincia a diventare verde smeraldo!

– Benvenuto tra noi! – lo salutano i camaleonti verdi.

– Giochiamo?

Ninetto è contento e non si preoccupa per niente di aver cambiato il colore della pelle.

All’ora di pranzo Ninetto non è ancora tornato.

La mamma, piangendo, corre dal sindaco a chiedere consiglio.

Il sindaco riflette a lungo e poi dice: – Di sicuro

Ninetto è stato rapito dai verdi. Andiamo a riprenderlo!

Al rombo del tamburo, i camaleonti rossi si radunano in piazza. Poco più tardi i due eserciti si fronteggiano, separati solo dal filo spinato.

Da una parte i rossi, dall’altra i verdi. I rossi sono pronti a tutto pur di riprendersi Ninetto; i verdi sono ben decisi a respingere l’invasore. La dura battaglia ha inizio. Ma ecco che succede una cosa stranissima. I camaleonti che saltando il filo spinato hanno messo piede nella foresta, cominciano a diventare verdi. I verdi, a loro volta, cominciano a diventare rossi.

Tutti pensano ora la stessa cosa: – Non siamo nemici perché non siamo diversi; infatti la nostra pelle cambia il colore a seconda dell’ambiente. Evviva! Per merito di Ninetto d’ora in poi vivremo in pace.

Prima di rispondere alle domande leggi il racconto almeno due volte.

Le risposte alle domande le trovi nel testo, quindi riguardalo spesso.

1 Di chi si parla in questo testo?

Prima di rispondere pensa: quale di queste risposte è certamente sbagliata? Qual è incompleta?

A. Di due gruppi di camaleonti.

B. Di un camaleonte.

C. Di una guerra.

D. Di un gruppo di camaleonti verdi.

2 Quale gruppo vive “ai piedi della montagna”?

Per rispondere rileggi le righe 6-7.

A. I camaleonti verdi.

B. I camaleonti rossi.

3 Che cosa raccomandano le mamme ai figli?

Per rispondere rileggi le righe 11-12.

A. Di non andare in giro da soli.

B. Di non oltrepassare mai la barriera.

C. Di non parlare con gli sconosciuti.

D. Di non dire bugie.

4 Perché Ninetto disobbedisce alla mamma?

Per rispondere rileggi le righe 13-14.

A. Perché è stanco di giocare da solo.

B. Perché è curioso.

C. Perché non ha capito.

D. Perché sta rincorrendo una farfalla.

5 Nel testo si dice che “la pelle di tutti i camaleonti che abitano là è di un bel colore rosso squillante” (righe 4-5).

Con quale parola potresti sostituire la parola “squillante”?

Pensa a quali oggetti squillano: una tromba, un campanello. Che tipo di suono producono?

A. Rumoroso. C. Vivace.

B. Fastidioso. D. Sbiadito.

6 Perché Ninetto, una volta messo piede nel bosco, comincia a diventare verde?

Pensa a che tipo di animale è il camaleonte e alle sue caratteristiche.

A. Perché si ammala.

B. Perché camminando perde il suo colore.

C. Perché i camaleonti diventano del colore dell’ambiente in cui si trovano.

D. Perché ha bevuto qualcosa che gli ha fatto male.

7 Il sindaco dei camaleonti rossi pronuncia una frase che farà scatenare una battaglia tra i due gruppi di camaleonti. Che cosa dice?

Per rispondere rileggi le righe 24-26.

A. I camaleonti verdi sono innocenti.

B. Di sicuro Ninetto è stato rapito dai verdi. Andiamo a riprenderlo!

C. Di sicuro Ninetto è andato a giocare dai verdi. Andiamo a riprenderlo!

D. Di sicuro Ninetto si è fermato a mangiare dai verdi.

8 Come finisce la storia?

Per rispondere rileggi le righe 39-43.

A. I camaleonti rossi e quelli verdi fanno la guerra, ma nessuno vince.

B. I camaleonti rossi e quelli verdi restano nemici per sempre.

C. I camaleonti rossi e quelli verdi decidono di punire Ninetto perché ha superato la barriera.

D. I camaleonti rossi e quelli verdi capiscono di non essere diversi e vivono in pace.

9 Forma cinque frasi complete. Collega ogni parte di frase della colonna A alla relativa parte di frase della colonna B.

Colonna A

A. Il cartolaio

B. La pioggia

C. Lo stambecco

D. I quaderni

E. La biblioteca

Colonna B

1. ha allagato lo scantinato.

2. sono sotto al banco.

3. si trova al centro del paese.

4. beve nel ruscello.

5. vende la carta regalo.

10 Nella colonna A ci sono quattro nomi, nella colonna B quattro gruppi di aggettivi. Collega ogni nome al gruppo di aggettivi più adatto.

Colonna A

A. La bambina

B. L’uva

C. L’estate

D. L’auto

Colonna B

1. dolce, nera, succosa.

2. cura, veloce, rumorosa.

3. calda, soleggiata, avventurosa.

4. piccola, capricciosa, vivace.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Direzione scientifica: Lorenzo Castelli, psicoterapeuta e psicologo scolastico

Coordinamento redazionale: Sarah Farina

Redazione: Sarah Farina, Giulia De Giorgi

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini

Illustrazioni: David Arumi, Manuel Berselli, Manuela Leporesi, Vanessa Montonati, Sara Torretta, Archivio Cetem

Copertina: Carmen Fragnelli, Elisabetta Giovannini

Ricerca iconografica: Paola Rainaldi

Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Cetem

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division

Loreto – Trevi 23.84.010.0

Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e non volute omissioni o errori di attribuzione.

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati

© 2023 Cetem, Gruppo Editoriale ELi

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

This article is from: