La formica nera

Page 1

L’arte, si potrebbe aggiungere, come fenomeno sfuggevole da cogliere e da capire. Come una Formica nera, in una notte nera, sopra una pietra nera. Ma la si può vedere. Questa è la sfida e allo stesso tempo la promessa dell’Autore.

Le immagini che corredano il testo forniscono al lettore tutti gli strumenti per l’immediata comprensione di quanto esposto e rappresentato. In sintesi, un “Gombrich” a noi più vicino, dove spessore teorico, visione critica e semplicità espositiva si fondono in una prosa affascinante e coinvolgente in cui la descrizione, l’interpretazione, l’attitudine al confronto propongono non soltanto una lettura interessante, ma anche una autentica esperienza formativa. Giorgio Cortenova (1944-2013), uno studioso di riferimento nel panorama della critica d’arte degli ultimi quarant’anni, ha diretto per oltre venticinque anni la Galleria d’Arte Moderna di Verona a Palazzo Forti, ideando e organizzando da autentico precursore una sequenza straordinaria di mostre e rassegne dedicate ai massimi esponenti dell’Arte internazionale visitate da milioni di persone, proponendo una visione del fatto artistico come cultura, conoscenza, ricerca, ricchezza interiore. Giorgio Cortenova è autore di numerosi saggi che hanno accompagnato le sue rassegne a Palazzo Forti e in altre istituzioni, scrittore di rara efficacia, narratore in grado di proporre analisi critiche e spunti interpretativi sempre interessanti. Nell’ultimo decennio della sua attività professionale si è dedicato anche alla stesura di quest’opera con l’obiettivo di offrire alle nuove generazioni di lettori una Storia dell’Arte capace di “parlare” in modo semplice ma efficace, fornendo gli strumenti critici fondamentali per cogliere il fatto artistico nelle sue varie epoche ed espressioni.

www.academiauniversapress.com

Euro 29,50

Giorgio Cortenova

La formica nera

La Formica nera propone al lettore un nuovo modo di raccontare la Storia dell’arte. Superando il tradizionale approccio enciclopedico, Giorgio Cortenova ci accompagna in un entusiasmante viaggio alla scoperta dei significati profondi dell’esperienza artistica, senza eccedere in tecnicismi, con una rara capacità di cogliere l’essenza dell’Arte lungo il corso dei secoli. Un approccio narrativo che offre coordinate generali a chi si accosta per la prima volta alla storia dell’arte, ma anche analisi e riflessioni straordinariamente nuove e illuminanti per il lettore esperto.

Giorgio Cortenova

L’arte continua a proporsi al di là delle polemiche, spesso strumentali, e al di là dello scetticismo peraltro ricorrente nei tempi della storia. Sarebbe sciocco affermare che l’arte “avanza”. Non è mai avanzata. Essa da sempre muta nei ritmi e nei modi, si cela nei linguaggi apparentemente più semplici. Esplode in quelli più complessi; affascina, respinge, scandalizza, esaspera. (G. Cortenova)

La formica nera L’arte e la sua storia dalle Origini al primo Rinascimento

A A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.