Il grande libro del pane italiano A cura di Ezio Marinato e Leila Salimbeni
parte del DNA della nostra esperienza e che sta evolvendo nel tempo in modalità che solo un elemento libero e unico sa generare. La sua sfida è essere sempre contemporaneo. Adattarsi perfettamente alle esigenze dell’attualità di consumo o fermare gli orologi della storia gastronomica divenendo architettura tangibile della nostra tradizione, spesso in modo monumentale, sempre lì al centro dell’attenzione, con il suo primato. Conoscere il pane è una competenza che riguarda i professionisti ma interroga tutti. Il contributo che ALMA offre attraverso questo testo si muove su traiettorie orizzontali e verticali: tutta la profondità di questo prodotto, tutta l’ampiezza delle sue declinazioni. A questo proposito le iniziative di valorizzazione intraprese si arricchiscono ora di questa pubblicazione frutto di un grande lavoro corale dove artigiani, tecnici, storici ma soprattutto panificatori professionisti hanno voluto dare il loro contributo. Sono oltre 90 le tipologie di pani che raccontano l’Italia da nord a sud, un viaggio affascinante e unico nell’arte bianca regionale.
www.edizioniplan.it
Euro 27,50
Il grande libro del pane italiano
Argomento sacro. Il pane. Un italiano, davanti a questo tema, è invitato a una pausa di riflessione, a un gesto di deferenza; ci si fa uno scrupolo nello scrivere di questo mito della nostra cultura gastronomica. Questo è il libro che ALMA dedica a tale quotidiano mirabile prodotto,
Il grande libro del pane italiano