Il Poeta favoloso

Page 4

Nota introduttiva Giacomo è un ragazzo prodigio: legge e studia materie difficilissime, impara da solo lingue straniere dell’antichità e trascorre le giornate nella biblioteca di casa, mentre quelli della sua età si dedicano al divertimento. Ma perché Giacomo Leopardi durante l’adolescenza decide di occupare il “suo tempo migliore” in tale modo? Perché suo padre lascia che il ragazzo viva così? E la madre Adelaide non si accorge che il figlio si consuma sui libri? Siamo a Recanati tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento e Giacomo, dalla salute fragile, mostra subito quanto sia diverso dagli altri perché ha talenti sorprendenti e soprattutto perché… è un ribelle e intende sfidare il mondo. Si interroga su ogni esperienza che fa, ama in modo profondo e allo stesso modo rimane deluso. Non riesce ad accettare ciò che non gli piace e non si adegua alle mode del suo tempo. Contesta il padre che lo vorrebbe fermare nel suo percorso di crescita, critica la madre che lo ha cresciuto senza affetto, rifiuta il borgo in cui è costretto a vivere e sogna di diventare un letterato… E proprio quel suo vivere tra speranze e delusioni, tra sogno e disincanto, farà di lui uno dei più grandi poeti di ogni tempo e di ogni luogo.

Avviso ai giovani lettori

Per rendere più facile la lettura e la comprensione, gli scritti di Giacomo Leopardi sono stati rielaborati usando l’italiano della nostra epoca, eccetto i versi di alcune poesie, citati nella loro forma originale.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.