
3 minute read
1. Che cos’è la Costituzione
CAPITOLO 1
Che cos’è la Costituzione
1 Di che cosa si occupa la Costituzione
La Costituzione è la “carta fondamentale” di uno Stato, ossia una specie di “grande legge” che raccoglie le norme fondamentali di un Paese. Essa delinea i poteri dello Stato, determina i valori e i principi che ne sono alla base, e contemporaneamente stabilisce quali sono le libertà e i diritti dei cittadini, assieme ai loro doveri. La vita di una società organizzata, com’è appunto lo Stato, è regolata da una miriade di norme (leggi, ordinamenti, atti giudiziari e amministrativi), le quali regolamentano l’azione degli individui e rendono possibile la coesistenza e la collaborazione tra i cittadini. Tutte queste norme si ispirano ad alcuni principi supremi politici, etici e giuridici, principi che vengono applicati ed esercitati da determinati poteri. Una Costituzione raccoglie l’insieme di questi principi e determina i poteri che li devono applicare. Per questo si può dire che essa costituisce la “carta d’identità” di uno Stato.
2 Perché è importante conoscere e rispettare la Costituzione
Ogni potere dello Stato deve attenersi alla legge costituzionale: da ciò dipende la sua legittimità, ossia la validità delle sue decisioni. La Costituzione diviene così la garanzia fondamentale per le libertà dei cittadini. Per questo i cittadini e gli uomini politici si appellano così di frequente alla Costituzione: essa, infatti, rappresenta la garanzia che i poteri dello Stato (per esempio il Parlamento che emana le leggi ordinarie o il Governo che le applica) possono stabilire nuove norme solo a patto che non sovvertano le leggi costituzionali e, con esse, le regole fondamentali della convivenza civile. Al tempo stesso, la conoscenza della Costituzione permette ai cittadini di uno Stato di scoprire la propria identità comune, di condividere il patrimonio di idee e valori della collettività nazionale, di partecipare in maniera consapevole ai mutamenti storici e politici di uno Stato.
CURIOSITÀ
Il Regno Unito non ha una Costituzione
Il Regno Unito non ha una Costituzione, eppure è il più antico Stato costituzionale del mondo. Com’è possibile? La risposta sta nel fatto che in realtà gli inglesi hanno una Costituzione, solo che essa non è scritta o, meglio, non è raccolta in una “Carta” unitaria chiamata “Costituzione”. Essa è invece composta da molte leggi, emanate nel corso dei secoli a partire dalla Magna Charta del XIII secolo: tanti importanti tasselli di un unico grande disegno legislativo che fa di quello inglese l’ordinamento costituzionale più antico del mondo.
3 I tipi di Costituzione
Le Costituzioni si sono formate lungo un arco storico di secoli. Ogni Stato ne ha una, che può essere scritta, ossia redatta in un documento datato, oppure non scritta, quale frutto delle consuetudini e della storia di un popolo. Le Costituzioni possono avere caratteristiche assai diverse l’una dall’altra: • possono essere rigide oppure flessibili. Sono rigide quando possono essere modificate solo a determinate condizioni e attraverso una procedura più complessa rispetto alle leggi ordinarie.
Sono flessibili quando la procedura per modificarle è più semplice e simile a quella delle normali leggi; • possono essere votate o concesse. Nel primo caso sono il risultato di una decisione dal basso, ossia di un voto popolare; nel secondo caso risultano accordate dall’alto, per esempio da un sovrano; • possono essere brevi o lunghe. Sono brevi quando il testo è costituito da poche leggi essenziali sulla forma e sull’organizzazione dei poteri dello Stato; lunghe quando a queste norme se ne aggiungono altre che regolamentano i diritti e i doveri dei cittadini, nonché gli ambiti economici, sociali e culturali di un Paese.

CONCETTI CHIAVE
Rileggi il testo e completa con parole tue. 1 Si dice che la Costituzione è la “carta d’identità” di uno Stato in quanto
2 La Costituzione è garanzia fondamentale per le libertà dei cittadini in quanto
3 Le Costituzioni possono essere assai diverse tra loro. Sono:
rigide.................... • flessibili.................... • votate.................... • concesse.................... • brevi.................... •
lunghe....................