L’ARIA Un insieme di gas che consente la vita
Entro
nell‘argomento
In ogni momento della nostra vita siamo immersi nell’aria, un gas che non ha né colore né odore. Poiché l’aria è invisibile spesso non ci rendiamo conto della presenza, degli effetti e delle caratteristiche di questo prezioso gas.
I ndicazioni per lo studio
Osservando l’areogramma parla della composizione dell’aria, elencando la funzione dei differenti gas che la compongono.
Astronauti e subacquei portano con sé l’ossigeno rinchiuso in bombole, sia se si immergono nei fondali marini sia se conquistano lo spazio.
1% altri gas
Un miscuglio di gas, ognuno con una sua funzione
20,9% ossigeno
78,1% azoto L’aria è formata da un miscuglio di gas: azoto, ossigeno, anidride carbonica. L’ossigeno rappresenta circa un quinto dell’aria: è un gas fondamentale per i viventi. Ce ne accorgiamo quando facciamo sport o una forte attività fisica: diciamo che “ci manca l’aria”, ma ciò di cui abbiamo veramente bisogno è l’ossigeno. L’azoto rappresenta la parte più rilevante dell’aria: il suo nome significa “senza vita” perché, quando venne scoperto, circa 300 anni fa, si riteneva che fosse dannoso per i viventi. Anche se non serve per la respirazione l’azoto ha però una sua funzione molto importante: quando dall’aria si trasferisce nel terreno, forma delle sostanze utilissime alle piante. L’anidride carbonica rappresenta una piccola parte dell’aria: meno dell’1%. Viene prodotta dagli esseri viventi durante la respirazione e da qualsiasi cosa bruci: il legno, il gasolio, la benzina. Nell’aria ci sono anche, seppure in minima parte, vapore acqueo, altri gas come metano, argon, neon, kripton, xeno, e piccolissime particelle di polvere che formano il pulviscolo atmosferico.
L e mie competenze
Collega le nuove conoscenze con quanto imparato in precedenza: spiega perché nell’aria continua a esserci ossigeno anche se i viventi lo consumano continuamente.
278 @Discipline SCIENZE 4_263-288.indd 278
20/12/17 13:58