Acqua, aria, suolo
Scienze
SOLUZIONI, SOSPENSIONI, EMULSIONI Quando l’acqua viene a contatto con altre sostanze
Entro
nell‘argomento
L’acqua è un buon solvente, cioè un elemento in cui altre sostanze si possono sciogliere: pensa a quando mescoli il sale o lo zucchero con l’acqua. I materiali, a contatto con l’acqua, hanno delle reazioni differenti. Tutti i giorni capita di mescolare l’acqua con sostanze solide: il sale, lo zucchero, il bicarbonato sono sostanze solide che si sciolgono in acqua. Naturalmente non si sono perse, ma solo mescolate: infatti, se assaggi l’acqua in cui sono state messe, essa avrà un sapore differente. In questo caso è stata ottenuta una soluzione, cioè l’insieme di due sostanze in cui una si è sciolta in un’altra. Altri solidi, invece, come la farina o il cacao, si mescolano con l’acqua, ma non completamente: le particelle del solido rimangono sospese nell’acqua e, dopo un po’ di tempo, si depositeranno sul fondo. In questo caso si è ottenuta una sospensione, cioè un miscuglio di due sostanze in cui una è finemente dispersa nell’altra, ma le due sostanze rimangono divise. Infatti con un filtro si possono separare nuovamente.
Soluzione
Sospensione
Che cosa accade se si mescolano due liquidi? Se si versa dello sciroppo (di menta, di limone…) o dell’aranciata in un bicchiere d’acqua, i due liquidi si mescolano e non si riesce a distinguere uno dall’altro. La stessa cosa non accade con l’olio. Se provi a versare dell’olio nell’acqua, ti accorgerai che l’olio rimane in superficie. Se poi agiti il composto, i due liquidi sembrano amalgamarsi, ma dopo un po’ di tempo le goccioline di olio torneranno in superficie: si è ottenuta una emulsione.
Emulsione
CODING
P ensiero computazionale • Collega le nuove conoscenze relative all’acqua con quanto hai imparato in precedenza. Organizza ciò che hai appreso seguendo questo schema:
• gli
usi dell’acqua; • che cosa succede quando l’acqua interagisce con solidi o liquidi; • gli stati in cui l’acqua si presenta; • il ciclo dell’acqua. @mappe pp. 20-21
I ndicazioni per lo studio
Sottolinea nel testo, con i colori indicati, le risposte alle seguenti domande. Che cos’è una soluzione? • Che cos’è una sospensione? • Che cos’è una emulsione? •
2 77 @Discipline SCIENZE 4_263-288.indd 277
20/12/17 13:58