Perché il ghiaccio galleggia?
Sperimentare per capire
Se metti un cubetto di ghiaccio nell’acqua, galleggia. Ti sei mai chiesto perché? Osserva che cosa accade quando l’acqua si trasforma in ghiaccio. Le fasi di lavoro
1. Prendi una bottiglia, riempila di acqua, ma non completamente, circa per tre quarti. Con un pennarello segna il livello che l’acqua ha raggiunto. 2. Metti la bottiglia in freezer. Attenzione: deve rimanere in posizione verticale. Quando l’acqua si sarà congelata osserva il livello che avrà raggiunto. Che cosa è successo? Il ghiaccio occupa più o meno spazio dell’acqua liquida?
Fase 1
Fase 2
La scienza dice che… Quando l’acqua congela, il suo volume (cioè lo spazio che occupa) aumenta. Il ghiaccio quindi galleggia perché è meno denso dell’acqua: se lo spazio occupato dal ghiaccio e dall’acqua è uguale, il ghiaccio pesa di meno. In generale, i materiali, se passano dallo stato liquido a quello solido, diminuiscono il loro volume: l’acqua invece ha proprio il comportamento contrario.
Le scienze e la matematica Quando l’acqua è allo stato liquido le molecole non sono unite in modo molto stretto. Quando solidifica, se la temperatura scende sotto lo zero, l’acqua si trasforma in ghiaccio. Sotto questo stato le molecole si attraggono con maggior forza e si dispongono in un modo particolare, a forma di esagono, lasciando parecchio spazio “vuoto”. È per questo motivo che il ghiaccio, a parità di peso, occupa più spazio dell’acqua.
276 @Discipline SCIENZE 4_263-288.indd 276
20/12/17 13:58