Scienza e cultura dell'alimentazione

Page 26

M2_01 Glucidi_Alimenti e alimentazione 20/03/15 10:32 Pagina 30

MACROAREA 2

I NUTRIENTI

l’utilizzazione del glucosio e la formazione di glicogeno epatico, così da determinare una riduzione della glicemia e il ritorno ai valori pre-prandiali. Quando invece i livelli di glicemia sono troppo bassi, come nell’intervallo tra i pasti o durante la notte, le cellule alfa del pancreas producono il glucagone che ha un effetto iperglicemizzante (cioè fa aumentare la glicemia). La deplezione glucidica innesca a livello epatico una serie di meccanismi fisiologici volti a riportare la glicemia ai livelli fisiologici: in particolare è attivata la neoglucogenesi, un processo metabolico che porta alla sintesi di glucosio a partire da scheletri carboniosi non glucidici utilizzando soprattutto amminoacidi (glucogenici) derivanti dal catabolismo proteico e trasferiti al fegato. Di conseguenza, in condizioni di scarsità di glucidi disponibili, si instaura un processo di demolizione delle proteine muscolari che è finalizzato a garantire la produzione di glucosio ma porta a una riduzione della massa magra muscolare. La neoglucogenesi avviene fisiologicamente nell’organismo specialmente durante le ore notturne perché le scorte di glicogeno presenti nel fegato non

consentono di garantire il livello glicemico durante le 12 ore di digiuno notturno. Un corretto apporto glucidico con la dieta è quindi fondamentale per il mantenimento del patrimonio proteico dell’organismo. Nel controllo della glicemia sono coinvolti anche l’adrenalina e la noradrenalina, i glucocorticoidi (cortisolo) prodotti dalle ghiandole surrenali e l’ormone della crescita (GH). Essi entrano in gioco per aumentare rapidamente la glicemia mobilizzando soprattutto le riserve di glicogeno epatico in particolari condizioni (stress, ipoglicemia per insufficiente apporto alimentare di glucidi, improvvisa richiesta di energia come in uno sforzo fisico intenso e prolungato). Il glicogeno epatico è fondamentale per assicurare l’ omeostasi glicemica.

Glossario Per omeostasi si intende la capacità degli organismi viventi di mantenere una condizione di equilibrio, al variare delle condizioni esterne. In particolare, l’omeostasi indica tutti quei processi che mantengono e/o riconducono l’organismo a una condizione di equilibrio globale (la regolazione della glicemia, la termoregolazione).

Pancreas Fegato Glucagone

Glucosio Vasi Glicogeno

Glucosio Vasi sanguigni

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.