RIFLETTERE sulle PAROLE
La grammatica esplicita
•
Morfologia
I NOMI COLLETTIVI Tra poco la nostra carovana arriverà all’oasi. I nomi collettivi, anche al singolare, indicano un insieme di persone, animali o cose. Se il nome collettivo è al singolare si deve usare il verbo al singolare.
1
Completa le definizioni dei nomi collettivi.
• Il gregge è un insieme di ..................................................................................... • La biblioteca è un insieme di .......................................................................... • Lo sciame è un insieme di ................................................................................... • Una squadra è un insieme di ............................................................................ • Una popolazione è un insieme di ............................................................. • L’alfabeto è un insieme di ..................................................................................... 2
C ompleta le definizioni.
• Un insieme di stelle è una ..................................................................................... • Un insieme di isole è un ............................................................................................ • Un insieme di alberi da frutto è un ............................................................ • Un insieme di navi è una .......................................................................................... • Un insieme di alunni è una .................................................................................... • Un insieme di soldati è un ...................................................................................... 3
4
C ancella la forma verbale sbagliata.
• Il mazzo di carte sono è nel primo cassetto. • Dal pullman sta stanno scendendo una comitiva di turisti. • La mandria di mucche pascolava pascolavano nel prato. • Una folla di persone assistette assistettero allo spettacolo. Per ogni nome collettivo, scrivi una frase. fogliame
• uliveto • cucciolata
……………………………….....................................................................................................................................……………………………………………………………………… ……………………………….....................................................................................................................................……………………………………………………………………… ……………………………….....................................................................................................................................………………………………………………………………………
36 riflessione linguistica 4_01-82.indd 36
21/12/16 09:37