INDICE 4 Il Percorso didattico 5 RIFLETTERE SULLE PAROLE 6 ORTOGRAFIA 7 Le difficoltà ortografiche 8 Le difficoltà ortografiche 9 Le difficoltà ortografiche 1 0 I monosillabi accentati 11 L’apostrofo e il troncamento 12 L’uso dell’H 13 La punteggiatura 14 Il discorso diretto e indiretto 15 LESSICO 15 Il dizionario 16 Usare il dizionario 17 L’alfabeto 18 Le parole: la radice e la desinenza 19 Le parti variabili e invariabili 2 0 I prefissi 21 I suffissi 2 2 Il campo semantico 2 3 I nomi generici e i nomi specifici 24 Gli omonimi 2 5 I sinonimi 2 6 I contrari 2 7 LE GRAMMATICHE: funzionale ed esplicita
2 8 Parole piene e parole vuote 3 0 La funzione delle parole 3 2 LA GRAMMATICA ESPLICITA (MORFOLOGIA)
3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0
Il nome I nomi comuni e propri I nomi concreti e astratti I nomi collettivi Il genere del nome Il genere: casi particolari Il numero del nome Il numero: casi particolari
riflessione linguistica 4_01-82.indd 2
41 42 4 3 4 4 4 6 47 4 8 4 9 5 0 51 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 61 6 2 6 3 6 4 6 5 6 6 6 7 6 8 6 9 70 7 2 74 7 5 76 7 7 7 8 7 9 8 0 81 8 2
I nomi primitivi e derivati I nomi alterati I nomi composti Gli articoli L’analisi del nome e dell’articolo Gli aggettivi Gli aggettivi qualificativi I gradi dell’aggettivo qualificativo Il superlativo L’analisi dell’aggettivo qualificativo Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi possessivi Gli aggettivi numerali e indefiniti Gli aggettivi esclamativi e interrogativi I pronomi I pronomi personali I pronomi personali I pronomi dimostrativi e possessivi I pronomi numerali e indefiniti I pronomi esclamativi e interrogativi L’analisi dell’aggettivo e del pronome I verbi La funzione del verbo Il verbo Il verbo essere Il verbo avere La funzione dei modi dei verbi I modi dei verbi Il modo indicativo Il modo congiuntivo Il modo condizionale Il modo imperativo L’analisi del verbo La funzione delle parti invariabili Le preposizioni Gli avverbi Le congiunzioni Le esclamazioni L’analisi grammaticale
29/12/16 15:25