Introduzione Réussir l’examen è una guida utile per la preparazione alla prova di lingua francese scritta e orale dell’esame di Stato nella Scuola Secondaria di primo grado. Il volume si articola in cinque sezioni: 1 Activités écrites et orales: 30 prove di comprensione scritta che danno lo spunto ad - attività di produzione scritta (riassunti, redazione di lettere, redazione di dialoghi su traccia, completamento di dialoghi); - attività di produzione e interazione orale (giochi di ruolo, ...); - esercizi di ripasso su alcune strutture grammaticali. Inoltre in Réussir l’examen trovi alcuni utili box di ripasso e approfondimento: - À découvrir: la traduzione di alcuni vocaboli che ti faciliteranno la comprensione del testo senza dover ricorrere al dizionario; - À savoir: le funzioni comunicative e il lessico necessari per le attività che ti sono proposte; - À retenir: la presentazione di alcune regole di grammatica con esercizi di ripasso; - À vous de jouer: un momento ludico in cui potrai giocare con la lingua francese. 2 Activités orales: 10 prove corredate di fotografie per stimolare la tua fantasia nell’espressione orale. 3 INVALSI: 2 prove di comprensione scritta e di grammatica che testeranno in maniera oggettiva la competenza di lettura e la conoscenza grammaticale. 4 Parcours interdisciplinaires: 4 percorsi interdisciplinari illustrati e esemplificati con mappe concettuali come spunto per il colloquio orale. 5 DELF: un esempio di prova completa che simula questo esame al livello A2.
LA PROVA SCRITTA
Il giorno dell’esame della seconda lingua comunitaria hai a disposizione 3 ore per svolgere la tua prova. Il professore potrà proporti: a) la comprensione di un testo scritto con questionario; b) la redazione di un dialogo su traccia; c) il completamento di un dialogo; d) la redazione di una lettera o di una e-mail; e) il riassunto. a) La comprensione di un testo scritto con questionario Dovrai dimostrare di aver letto e capito un testo scritto su cui ti sarà proposto un questionario. Il testo potrebbe riguardare i seguenti argomenti: feste e tradizioni; Francofonia; Europa; famiglia; casa; alimentazione; ambiente; scuola; personaggi famosi; brani letterali; …… Per ogni brano ti consigliamo di: • leggere una prima volta sia il titolo dell’articolo sia il testo per comprendere il senso generale; • sottolineare le parole sconosciute e trovare la traduzione aiutandoti con il dizionario. Ricordati che, per agevolarti, abbiamo già tradotto alcune parole; • leggere le domande per sapere quali informazioni cercare nel testo. Fai attenzione alle domande che potrebbero contenere delle parole sconosciute, per questo il dizionario ti sarà sempre di aiuto; • rileggere il testo e individuare le informazioni richieste per poter rispondere ad ogni domanda; • fare attenzione a non fornire informazioni non richieste, limitati a rispondere alle domande; • dare delle risposte complete che non siano soltanto un “si” o un “no”; • passare alla domanda successiva se non riesci a rispondere a quella precedente. Quando pensi di aver finito rileggi le risposte e fai attenzione all’ortografia e alla grammatica.
4