Prontuario Verso la @Secondaria

Page 8

italiano L’ACCENTO L ’accento è il segno che indica la sillaba su cui cade il tono della voce e che si pronuncia con maggiore forza. L’accento è obbligatorio: quando cade sull’ultima vocale di una parola (città, caffè…); nei giorni della settimana che terminano con dì (lunedì, martedì…); sui composti di tre, re, blu, me, sa, so, su (ventitré, gialloblù, lassù); sui monosillabi ciò, già, giù, può. se l’accento cade sulla

la parola è…

esempio

ultima sillaba

tronca

laggiù

penultima sillaba

piana

limòne

terzultima sillaba

sdrucciola

tàvolo

quartultima sillaba

bisdrucciola

scrìvimelo

I MONOSILLABI ACCENTATI I monosillabi non si accentano. ECCEZIONI: ciò, già, giù, può, piè; i monosillabi che si scrivono nello stesso modo, ma hanno significato diverso: è: verbo essere

e: congiunzione

dà: verbo dare

da: preposizione semplice

dì: giorno

di: preposizione semplice

là: in quel posto

la: articolo o pronome

lì: in questo posto

li: pronome

né: nemmeno

ne: pronome o avverbio

sé: se stesso

se: congiunzione

sì: affermazione

si: particella pronominale

tè: bevanda

te: pronome

6 1-35_prontuario ITA.indd 6

16/03/18 18:34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prontuario Verso la @Secondaria by ELI Publishing - Issuu