Prontuario Verso la @Secondaria

Page 19

italiano L’AGGETTIVO L ’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge a un nome per precisarne alcune qualità e caratteristiche. L’aggettivo può essere: qualificativo (indica una qualità o una caratteristica) di grado: • positivo (alta) • c omparativo di maggioranza (più alta), di minoranza (meno alta), di uguaglianza (alta come) • superlativo assoluto (altissima), relativo (la più alta) determinativo (indica alcuni aspetti del nome): • dimostrativo: posizione (questo, codesto, quello, stesso, medesimo) • possessivo: possesso o appartenenza (mio, tuo…, proprio, altrui) • indefinito: quantità non definita (alcuno, ogni, qualunque, nessuno…) • n umerale: quantità definita o posizione ordinata (cardinale: tre; ordinale: terzo) • interrogativo: accompagna il nome in una domanda (quale…?) • esclamativo: accompagna il nome in una esclamazione (quanta…!)

IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome.

Il pronome può essere: personale (io, tu…) relativo (che, cui, il quale…) dimostrativo (questo, codesto, quello, stesso, medesimo) possessivo (mio, tuo…, proprio, altrui) indefinito (alcuno, ogni, qualunque, nessuno…) numerale (cardinale: tre; ordinale: terzo) interrogativo (quale…?) esclamativo (quanta…!) Le particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, la, lo, li, le) sono pronomi personali che hanno solo la funzione di complemento (mi hai detto). I pronomi riflessivi sono pronomi personali che vengono usati nella forma riflessiva del verbo (mi lavo).

17 1-35_prontuario ITA.indd 17

16/03/18 18:34


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.