Prontuario_regole e formule 4

Page 4

Nu m er i

IL VALORE POSIZIONALE DELLE CIFRE

Il nostro sistema di numerazione è: posizionale, perché le cifre hanno un valore diverso a seconda del posto che occupano nel numero; decimale, perché le quantità si raggruppano per gruppi di 10. Periodo delle migliaia

Periodo delle unità

centinaia di migliaia

decine di migliaia

unità di migliaia

centinaia

decine

unità

hk

dak

uk

h

da

u

L e cifre che formano il periodo delle migliaia devono essere leggermente distanziate dalle tre cifre che formano il periodo delle unità. Occorre dunque inserire un piccolo spazio tra le cifre dei due periodi: 367 894 er leggere un numero intero inferiore a un milione si leggono P prima le cifre delle migliaia, poi si dice la parola “mila”, infine si legge il numero formato dalle ultime tre cifre. 245 672 mila 245 √ 672

duecentoquarantacinque mila seicentosettantadue Le cifre sono: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.

4

I numeri sono infiniti: ad esempio, 456 708 è un numero formato dalle cifre 4, 5, 6, 7, 0, 8.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Prontuario_regole e formule 4 by ELI Publishing - Issuu