Primo Piano sull'Economia

Page 17

17

4.2 ARTIGIANATO E COMMERCIO Se agricoltura e allevamento rappresentano, presso i popoli delle civiltà idrauliche, le attività economiche di base, sulle quali si regge l’organizzazione della società, anche artigianato e commercio svolgono un ruolo assai importante: esprimono un salto di qualità nella divisione del lavoro e il raggiungimento di un elevato livello di specializzazione, consentono di accumulare ricchezza e di ampliare i consumi, specie delle classi abbienti, mettono in contatto popoli vicini e lontani.

In Mesopotamia Presso i popoli della Mesopotamia il tempio che, come abbiamo già avuto modo di notare nella scheda precedente, è il centro della vita economica, ospita all’interno del suo recinto gli artigiani specializzati che producono pane, birra, tessuti, attrezzi, armi, gioielli, sigilli. Lo sviluppo della metallurgia, con la scoperta delle leghe metalliche, porta alla realizzazione di splendidi oggetti di bronzo e in lamina d’oro, più tardi di ferro. Alle donne, specie di condizione servile e straniera, sono destinati i lavori a “bassa tecnologia”: la molitura dei cereali con pestello e mortaio di pietra, opera lunga e faticosa, la filatura e la tessitura con fuso, conocchia e telaio orizzontale. I prodotti agricoli e artigianali vengono scambiati per ottenere le materie prime di cui la Mesopotamia Gioielli che risalgono all’età del bronzo.

è priva: metalli, legname, pietre dure per i sigilli e gli elementi ornamentali, ma anche perle, pietre preziose, avorio. Sono invece esportati grano, olio, lana, stoffe, pellami. Le spedizioni commerciali si differenziano articolandosi su breve e lunga distanza; queste ultime, che non riguardano le derrate alimentari ma solo i prodotti non deperibili dell’artigianato, vengono organizzate dal tempio, ogni anno, utilizzando mercanti o agenti commerciali. Gli spostamenti avvengono soprattutto grazie alle vie d’acqua (i fiumi Tigri ed Eufrate, i canali e il Golfo Persico) ma sono utilizzate anche quelle di terra mediante carovane costituite di muli o cammelli (anche 200) e scortate da uomini armati. Per la ricchezza delle vie d’acqua i carri non assumono mai una grande importanza nel trasporto, anche perché le ruote piene, invenzione mesopotamica, sono indicate solo per tragitti brevi. Le imbarcazioni utilizzano i remi, affidati alla forza delle braccia di schiavi e prigionieri. Già a partire dal 2000 a.C. la Mesopotamia commercia con l’Egitto, i popoli dell’Asia Minore e del Golfo Persico fino all’India, presumibilmente anche con Cipro e Creta. I sistemi di peso e misura, indispensabili nel commercio così come nella redistribuzione dei beni curata dal tempio, fanno riferimento a un sistema sessagesimale; l’attribuzione di valore alle merci e ai servizi (e la conseguente comparazione di valore) spetta all’amministrazione centrale che utilizza inoltre alcuni prodotti, in particolare orzo e argento, come unità di misura per tutti gli altri. Un siclo d’argento equivale così a 300 litri di orzo, a 6 mine di lana e a 12 litri d’olio.

In Egitto

Lance dell’età del bronzo.

Vaso dell’età del rame.

A differenza della Mesopotamia, l’antico Egitto è ricco di materie prime che alimentano un’intensa attività estrattiva praticata nelle miniere e nelle cave. Vari sono i minerali di cui il deserto è ricco: granito, alabastro, scisto, quarzite, basalto, turchese ecc.; i più richiesti sono comunque oro e rame. L’attività estrattiva, controllata come tutte le altre dal Tempio e dallo Stato, impiega lavoratori specializzati: incisori, tagliapietre e cavapietre. Le condizioni di lavoro non sono facili, specie nelle miniere d’oro dove vengono soprattutto utilizzati i condannati ai lavori forzati. I materiali estratti alimentano un’intensa attività artigianale. Pietra, legno e metalli, lavorati con maestria utilizzando utensili vari come trapani, accette, scal-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.