Primo Piano sull'Economia

Page 13

13

L’area archeologica di Gerico, situata nelle vicinanze della città moderna.

esterni; nascono nuove professioni come quelle degli architetti, ingegneri, medici. Anche l’invenzione della scrittura, scaturita dalla necessità economica di registrare i tributi riscossi dai sacerdoti, diviene patrimonio di una precisa classe sociale, quella degli scribi. Le conoscenze si ampliano: viene inventata la matematica e una rudimentale forma di scienza, nascono i primi documenti letterari. La riscossione di tasse fornisce le risorse per la costruzione di edifici pubblici e templi, per la realizzazione di opere d’arte. La manodopera necessaria per i grandi lavori pubblici è garantita dai contadini nei periodi di sosta concessi dal lavoro stagionale, durante i quali si muove anche guerra ai nemici. La società complessa prodotta dalla rivoluzione agricola si diversifica quindi nettamente da quella dell’economia di caccia e raccolta, che aveva caratteri semplici e sostanzialmente egualitari. Ora l’articolazione in classi dotate di diverso prestigio e peso politico determina un’organizzazione gerarchica della società; tale processo di differenziazione sulla base dell’attività economica va di pari passo con la trasformazione dei villaggi in città, l’assunzione di potere da parte dei re, garanti dell’equilibrio e della stabilità del sistema che si è venuto costituendo, la codifica delle prime leggi scritte, l’inizio delle guerre di espansione.

1 Spiega l’espressione “rivoluzione agricola”, soffermandoti soprattutto sul sostantivo “rivoluzione”. 2 In che cosa si differenzia la protocittà dal

villaggio neolitico? 3 Con quali argomenti vengono sostenute

le due teorie, classica e recente, sull’aumento della popolazione in età neolitica? Come si pone il demografo Massimo Livi Bacci rispetto a esse? 4 Costruisci uno schema o mappa concettua-

le che evidenzi il passaggio dalla società semplice ed egualitaria dei cacciatori/raccoglitori a quella gerarchica e complessa prodotta dalla rivoluzione agricola. Bibliografia F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 1999. R. Cameron-L. Neal, Storia economica del mondo. Vol. 1 Dalla Preistoria al XVII secolo, Bologna, Il Mulino, 2002. C.M. Cipolla, Uomini, tecniche, economie, Milano, Feltrinelli, 2005. M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino, 2002.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Primo Piano sull'Economia by ELI Publishing - Issuu