PrimoPiano_Risorse_Docente

Page 34

42

Sezione 2

cittadini a concentrare gli sforzi in Spagna, al fine di compensare con la penisola iberica la perdita delle due isole tirreniche. Nel giro di otto anni, dal 236 a.C. in avanti, Amilcare assicurò alla madrepatria quella terra ricca di risorse e materie prime minerarie. Polibio sottolinea l’odio del generale cartaginese e lo indica come causa remota della seconda guerra punica, scoppiata però per iniziativa diretta di suo figlio Annibale.

Rifletti e rispondi 1. La seconda guerra punica seguì la prima, che si era conclusa pochi anni prima. Riassumi in poche righe le date e gli eventi principali di quel primo conflitto tra Roma e Cartagine.

2. Quali cause della seconda guerra punica sono comunemente individuate, secondo l’autore?

3. Le cause profonde della seconda guerra punica sono identificate da Polibio in una ragione di natura psicologica: quale?

4. Per illustrare le cause della riapertura del conflitto, lo storico greco concentra la sua attenzione su una delle due potenze in lotta: quale?

5. «Con molte prove si potrebbe dimostrare che Amilcare, benché morto dieci anni prima che essa scoppiasse, ebbe gran parte nella preparazione della seconda guerra punica». Quali sono queste prove addotte da Polibio? Ricostruisci in sintesi il suo ragionamento.

6. Perché, secondo Polibio, Asdrubale pianificò e condusse a termine la conquista della Spagna?

7. C’è un punto del testo dal quale traspare un’eccessiva fiducia dei cartaginesi nelle proprie forze: di quale punto si tratta?

8. Ricostruisci in una tua scheda la cronologia degli eventi qui narrati da Polibio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PrimoPiano_Risorse_Docente by ELI Publishing - Issuu