Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia

Page 90

STORIA

DALL’ARGILLA ALLA CERAMICA Agricoltura e allevamento fanno nascere nuove necessità: per esempio quella di contenitori dove riporre latte, semi, frutti. L’argilla è un tipo di terra molto fine che mescolata all’acqua si trasforma in un impasto morbido, facile da modellare con le mani. L’uomo e la donna del Paleolitico l’avevano già usata per realizzare le statuette dette “Veneri”; ora si rivela molto adatta a fabbricare recipienti. Con l’argilla gli uomini e le donne del Neolitico realizzano vasi, scodelle e anche stoviglie per cucinare.

1 2

Le tecniche di lavorazione sono due: 1 l’uomo e la donna modellano la forma del vaso scavando con le mani un blocco d’argilla; 2 l’uomo e la donna preparano con l’argilla dei rotolini, sovrappongono a formare il vaso e poi lisciano le pareti con le mani (tecnica del colombino). Asciugandosi al sole, l’argilla si indurisce e il contenitore è pronto. Per velocizzare l’asciugatura, a un certo punto gli uomini e le donne iniziano a usare il fuoco: si accorgono così che l’argilla cotta (ceramica) è più resistente e impermeabile all’acqua. Nascono allora i primi forni, scavati nel terreno, e un nuovo materiale: la ceramica.

STEAM Prendi un blocchetto d’argilla e modella un vaso con la tecnica del colombino. Sul vaso fresco puoi anche tracciare delle decorazioni incidendo l’argilla con un bastoncino, come facevano nel Neolitico.

88 001-104_STORIA_3_2022.indd 88

16/01/22 15:43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia by ELI Publishing - Issuu