Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia

Page 8

STORIA

LE FONTI STORICHE Per ricostruire il passato lo storico e la storica hanno bisogno di fonti, cioè di tracce e di testimonianze. Le fonti sono paragonabili agli indizi del detective: lo storico e la storica, analizzandole e confrontandole, come gli investigatori scientifici, riescono a capire come si viveva, che cosa è successo… Le fonti possono essere di quattro tipi.

Fonti ORALI Racconti, narrazioni, canti, interviste… riferite o raccontate da persone che hanno vissuto i fatti (in questo caso si chiamano anche testimonianze).

Fonti MATERIALI o REPERTI Oggetti costruiti dall’uomo e dalla donna, come vasi, attrezzi, armi, gioielli…, ma anche edifici, come case, magazzini, chiese... Sono fonti materiali anche i resti degli esseri viventi, per esempio ossa o denti.

6 001-104_STORIA_3_2022.indd 6

Fonti SCRITTE o DOCUMENTI Lettere, certificati, leggi, libri, giornali, diari, contratti, cronache… che l’uomo e la donna hanno scritto su pietra, argilla, legno, metallo, carta e altri materiali.

Fonti VISIVE o ICONOGRAFICHE Graffiti, disegni, dipinti, statue, fotografie, filmati... fatti dall’uomo e dalla donna.

Mi esercito

pag. 182 16/01/22 15:50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia by ELI Publishing - Issuu