Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia

Page 15

In viaggio nella storia

... SITO ARCHEOLOGICO Lentamente si formano strati diversi di materiali che si sovrappongono uno sull’altro. Perciò in un sito archeologico gli strati più antichi sono quelli più in profondità, mentre quelli più recenti sono più vicini alla superficie.

OBIETTIVO 5. PARITÀ DI GENERE. In Italia il 70% degli archeologi è di genere femminile. Lo sapevi? Fonte: CIA (Confederazione italiana archeologi)

Divertiti a creare uno scavo archeologico! Procurati un po’ di sabbia, una vaschetta trasparente e diversi oggetti: alcuni nuovi, come una penna, altri più vecchi, per esempio un giocattolo di quando eri piccolo/a. Inizia a mettere sul fondo gli oggetti più vecchi e ricoprili con la sabbia. Procedi così fino ad arrivare agli oggetti più recenti. Ecco pronto il “sito archeologico” della tua storia personale!

13 001-104_STORIA_3_2022.indd 13

16/01/22 15:40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia by ELI Publishing - Issuu