Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia

Page 12

STORIA

IL PASSATO RACCONTA: I FOSSILI Le informazioni sui primi esseri viventi ci arrivano grazie allo studio dei fossili. I fossili sono resti o tracce di organismi viventi conservati nel suolo o nelle rocce. Esistono diversi tipi di fossili. Conosciamoli insieme.

Fossili pietrificati Il corpo di un animale morto si adagia sul terreno e viene coperto da acqua, sabbia, argilla, terra, fango... 1

1

Con il passare del tempo le parti molli dell’animale si decompongono e scompaiono, lasciando solo lo scheletro, che assorbe per moltissimo tempo sali minerali e altre sostanze e diviene duro come una roccia: si pietrifica. 2

2

Dopo migliaia di anni il fossile pietrificato riaffiora in superficie in seguito a scavi o a movimenti della terra. 3

3

La

STORIA in ITALIA

In Italia sono tantissimi i musei dove si possono osservare i fossili. Un esempio è il Museo di Storia Naturale di Firenze, che espone una delle più importanti e numerose (250 000 campioni) raccolte di fossili esistenti al mondo.

10 001-104_STORIA_3_2022.indd 10

16/01/22 15:40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Per fare un albero - Classe 3a - Storia e Geografia by ELI Publishing - Issuu