Per fare un albero - Classe 3a - Riflessione linguistica

Page 52

GR AM MA TI CA

I SEGNI DI PUNTEGGIATURA I segni di punteggiatura segnalano nel testo scritto le pause, le intonazioni e le interruzioni che si usano nella lingua parlata. • Il punto fermo ( . ) indica una pausa lunga. Dopo il punto ci vuole la lettera maiuscola. • La virgola ( , ) si usa negli elenchi di parole e per separare due o più frasi. • Il punto e virgola ( ; ) si usa per separare due frasi diverse. • I due punti ( : ) si usano prima di un elenco o di una spiegazione e per introdurre il discorso diretto. • Il punto interrogativo ( ? ) si usa alla fine di una domanda. • Il punto esclamativo ( ! ) si usa per esprimere emozione, stupore, gioia...

1 Inserisci la punteggiatura tenendo conto del significato. Il mio vicino del secondo piano si chiama Emi a Emi piace molto far crescere le piante Emi prende un seme e lo mette in un vaso prende un altro seme e lo mette in una vecchia pentola a casa sua ci sono sempre piante che crescono ci sono piante con le foglie lunghe, corte, larghe il balcone di Emi è tutto pieno di piante. B. Doumerc, A. Barnes, Il bosco di Emi, Emme Edizioni

2 Inserisci la virgola ( , ) al posto giusto. • In giardino la nonna ha seminato menta basilico rosmarino e timo. • Io mi iscriverò al corso di judo mia sorella al corso di danza. • Al mattino dopo aver fatto colazione controllo se nello zaino c’è tutto il necessario. • Fabio adora la pasta al pesto le cotolette di pollo le verdure grigliate e i dolci. • Quando il cielo si oscura Luisa chiude subito tutte le persiane.

50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Per fare un albero - Classe 3a - Riflessione linguistica by ELI Publishing - Issuu