Nuvola 4 - Percorsi di italiano

Page 32

RIASSUNTO

LO SMONTAGGIO Per fare lo smontaggio di un racconto devi: • individuare le sequenze narrative; • eliminare quelle che non sono importanti; • individuare per ciascuna sequenza la frase chiave; • scrivere in ordine cronologico le frasi chiave.

Leggi una prima volta tutto il testo senza interruzioni. Poi leggi ogni sequenza e segna con una X la frase chiave che si riferisce ad essa.

M I È S CA P PATO I L N AS O! Una mattina a Laveno, sul lago Maggiore, un signore che abitava di fronte al pontile dove si prendono i battelli si guardò allo specchio e gridò: – Il mio naso! Il naso, in mezzo alla faccia, non c’era più.

Un signore abitava di fronte al pontile.

Un signore, guardandosi allo specchio, non vide più il suo naso.

Corse sul balcone e vide il naso che si avvicinava al pontile e si imbarcava sul traghetto per Verbania: – Ferma, ferma! – gridò il signore. – Il mio naso! Al ladro!

Il signore gridò: – Al ladro!

Il signore vide che il suo naso si imbarcava sul traghetto.

La gente rideva: – Le hanno rubato il naso? Brutto affare.

La gente chiede al signore se gli hanno rubato il naso.

Questa sequenza non è fondamentale per capire la trama.

A quel signore non rimase che inseguire il fuggitivo. Purtroppo arrivò appena in tempo per vedere il battello che si staccava dal pontile; si tuffò in acqua per raggiungerlo, ma non vi riuscì.

Il signore non riesce a riprendersi il naso.

Il signore vede il battello.

64 Percorsi di italiano 4_01-72.indd 64

19/12/16 17:35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.