Nuovi Tr@guardi - Scienze e Tecnologia 5

Page 16

L’ uomo

Elaborare gli stimoli

I serpenti, con la muta, rinnovano tutta la loro pelle. Sotto lo strato di pelle vecchia si forma quello nuovo.

Il tatto Percepire le sensazioni

L’organo di senso del tatto è la pelle. Attraverso la pelle percepiamo il caldo, il freddo, il dolore e riconosciamo le caratteristiche degli oggetti: sentiamo se sono morbidi, duri, ruvidi.

Proteggere

La pelle ha anche l’importante compito di proteggere sia il corpo sia gli organi interni dalle infezioni, facendo da barriera ai germi che possono causare malattie.

Regolare il calore

È anche il nostro miglior sistema per regolare il calore interno: i pori, minuscoli forellini della pelle, si dilatano o si chiudono. Attraverso di essi esce anche il sudore che, evaporando, raffredda l’organismo.

Dentro la pelle

La pelle è l’organo più esteso che abbiamo perché ricopre tutto il nostro corpo: ha una superficie di circa 1,5 metri quadrati. La pelle ha vari strati: uno più esterno, l’epidermide, e uno più profondo, il derma, dove si trovano le ghiandole che secernono il sudore, le radici dei peli e i recettori del dolore, del freddo, della pressione. Alcune parti del nostro corpo sono più sensibili di altre perché hanno un maggior numero di recettori: la pelle delle mani, dei piedi, del viso è più sensibile al freddo, al caldo… Pensiero computazionale derma

vasi sanguigni ghiandole sudoripare tessuto adiposo

230

recettori tattili

epidermide

Per studiare Ora che hai studiato tutti i cinque sensi, rispondi alle domande. • Qual è la funzione dei cinque sensi? • Che cosa sono i recettori? • Quali sono gli organi di senso dell’olfatto, del gusto, del tatto, della vista, dell’udito? • A che cosa serve la pelle? Atlante, p. 62

Quaderno operativo, p. 6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nuovi Tr@guardi - Scienze e Tecnologia 5 by ELI Publishing - Issuu