V iventi
I mammiferi
I mammiferi PARLIAMO di ... I mammiferi sono animali che partoriscono cuccioli vivi e li allattano. Sono diffusi su tutta la Terra e si sono adattati a qualsiasi ambiente. Anche l’uomo è un mammifero. Diversità I mammiferi sono animali che abitano tutti gli ambienti della Terra: si sono adattati a vivere in acqua, sulla terra, in aria. Sono mammiferi il piccolo topolino o l’enorme balenottera azzurra; il cane o il gatto; il pipistrello che vola, il delfino che nuota e la talpa che scava; il coniglio erbivoro, il riccio insettivoro e la tigre carnivora. Caratteri Tutti però hanno alcuni caratteri in comune: comuni • sono omeotermi, perciò possono adattarsi anche a climi molto caldi o molto freddi; • sono coperti di peli, che in alcune specie diventano una folta pelliccia; • respirano attraverso i polmoni. Ma ciò che contraddistingue i mammiferi è il loro modo di riprodursi.
La riproduzione Particolarità
I mammiferi sono gli unici animali vivipari, cioè danno alla luce dei piccoli già formati e li allattano: le cure che i genitori forniscono ai cuccioli durano più a lungo che nelle altre specie, fornendo loro un tempo maggiore per imparare. Anche l’uomo è un mammifero e per noi il periodo in cui riceviamo cure dai nostri genitori è particolarmente lungo: è proprio questo che ci ha avvantaggiato rispetto alle altre specie.
Eccezioni Ci sono però delle eccezioni: alcuni mammiferi, come il canguro, il koala, l’opossum, il diavolo della Tasmania sono marsupiali. Quando nascono sono minuscoli e non completamente formati, ma completano la loro crescita nel marsupio della mamma, una speciale “tasca” che le femmine hanno sul ventre.
Il diavolo della Tasmania è un marsupiale.
258