3
Italiano Matematica
Storia
Geografia
Scienze e tecnologia Educazione civica
Il piacere di apprendere
Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
DI
Gruppo
0
0
0
0
0
0
INDICE ITALIANO p.
1 Ascolto e comprensione Ascolto e parlato - Ascolta testi narrativi, ne
senso
principali 3
coglie il
globale e le informazioni
2 Il racconto realistico Lettura - Legge testi narrativi individuando le informazioni
e la sequenza dei fatti 4
principali, le loro relazioni
3 Il racconto fantastico Lettura - Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere 5
4 Il testo descrittivo Lettura - Legge testi descrittivi individuando le informazioni principali e le loro relazioni 6
0
5 La fiaba Lettura - Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere 7
6 La favola Lettura - Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere 8
7 Il testo poetico Lettura - Legge, comprende e analizza semplici testi poetici 9
0
8 La leggenda Lettura - Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere 10 0 9 Il riassunto Scrittura - Produce semplici testi funzionali connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico) 11 10 Il testo informativo Espansione del lessico ricettivo - Legge testi informativi comprendendo il significato di parole non note basandosi sul contesto 12 11 L’ortografia Elementi di grammatica - Riconosce e utilizza le fondamentali convenzioni di scrittura 13 12 La punteggiatura Elementi di grammatica - Riconosce e utilizza le fondamentali convenzioni di scrittura 14 13 Il verbo Elementi di grammatica - Riconosce e padroneggia la morfologia del verbo 15 14 Essere e avere Elementi di grammatica - Riconosce i diversi usi dei verbi essere e avere 16 15 I sintagmi Elementi di grammatica - Riconosce gli elementi essenziali della frase 17 16 Soggetto, predicato, espansioni Elementi di grammatica - Riconosce gli elementi essenziali della frase e riflette sulla loro funzione 18 MATEMATICA 17 Le quattro operazioni Numeri - Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 19 18 Ancora sulle quattro operazioni Numeri - Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 20 19 Dati e risoluzione dei problemi Numeri - Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto 21 20 Domande e risoluzione dei problemi Numeri - Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto 22 21 Problemi di... spesa Numeri - Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto 23 22 Problemi di... misure Numeri - Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto 24 23 Le frazioni Numeri - Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 25 24 I numeri decimali Numeri - Legge e scrive i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale 26 25 I solidi Spazio e figure - Riconosce, denomina e descrive figure geometriche 27 26 Linee e angoli Spazio e figure - Riconosce, denomina e descrive figure geometriche 28 27 I poligoni Spazio e figure - Riconosce, denomina e descrive figure geometriche 29 28 Il perimetro Spazio e figure - Calcola il perimetro di alcuni poligoni 30 29 L’area Spazio e figure - Calcola l’area di alcuni poligoni 31 30 Relazioni, dati e previsioni Relazioni, dati e previsioni - Intuisce la possibilità del verificarsi o meno di un evento. Conosce e utilizza il diagramma di Venn 32 31 Le classificazioni Relazioni, dati e previsioni - Individua i criteri adottati in una classificazione rappresentata mediante i diagrammi di Carroll e ad albero 33
Obiettivi
INDICE STORIA
La ricerca storica Uso delle fonti - Ricava da fonti di tipo
informazioni
conoscenze
passato 34 33 Le fonti Uso delle fonti - Individua tracce e le usa come fonti
tipo diverso
ricavare conoscenze sul passato 35
Il Paleolitico Strumenti concettuali - Avvia la costruzione dei concetti fondamentali della storia 36 35 Il Neolitico Strumenti concettuali - Avvia la costruzione dei concetti fondamentali della storia 37 GEOGRAFIA
La rappresentazione dello spazio Orientamento - Riconosce l’utilità delle carte geografiche
il metodo della riduzione in scala 38 37 I punti cardinali Orientamento - Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali 39 38 Montagna, collina e pianura Paesaggio - Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio 40 39 Il fiume e il mare Paesaggio - Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio 41 SCIENZE E TECNOLOGIA 40 Gli stati della materia Oggetti e materiali - Individua e descrive gli stati di aggregazione della materia 42 41 Il ciclo dell’acqua Oggetti e materiali - Denomina e descrive i passaggi di stato dell’acqua 43 42 La catena alimentare L’uomo, i viventi e l’ambiente - Riconosce le relazioni tra viventi, ecosistemi e catene alimentari 44 43 Materiali naturali e artificiali Esplorare oggetti e materiali - Classifica oggetti in base alle loro proprietà 45 EDUCAZIONE CIVICA 44 L’Agenda 2030 Sviluppo sostenibile - Conosce gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile 46 45 Educazione ambientale Sviluppo sostenibile - Riconosce l’importanza della tutela dell’ambiente 47 46 Cittadinanza digitale Cittadinanza digitale - Conosce i dispositivi virtuali e acquisisce buone pratiche di uso degli stessi 48
32
diverso
e
su aspetti del
di
per
34
36
e
ASCOLTO E COMPRENSIONE
Legge l’insegnante.
LO SCIALLE MAGICO
Mara era una bambina piena di paure. Aveva paura delle ombre degli alberi, delle nuvole nere, dei cani e dei gatti. Soprattutto, però, le facevano paura gli altri bambini. Mara se ne stava sempre da sola, mentre gli altri bambini giocavano felici nel parco. Per il suo compleanno la nonna le regalò uno scialle rosso, ricamato con tanti fili d’oro e le disse: – Questo, Mara, è uno scialle magico e chi lo indossa perde ogni paura. È per te!
Mara indossò lo scialle. Le ombre degli alberi, le nuvole nere, i cani e i gatti non le fecero più paura. Ma, soprattutto, non le fecero più paura i bambini. Ora giocava con loro e si sentiva felice.
Un giorno, mentre giocava al parco con i suoi amici, si accorse di aver dimenticato a casa lo scialle... ma non ebbe paura lo stesso.
Allora capì di non averne più bisogno e lo mise sulle spalle della sua bambola.
Adatt. da M. Ingrid, Lo scialle magico, Arka
Metti in ordine le sequenze della storia: numera da 1 a 5.
Segna con una X la risposta esatta.
• Mara NON ha paura:
delle ombre degli alberi dei cani e dei gatti
delle farfalle e delle api degli altri bambini
Rispondi alle domande.
• Che cosa regala la nonna a Marta?
• A che cosa serve quel dono?
Ascolto e parlato
Ascolta
DATA
ne coglie il senso globale e le informazioni principali ATTIVITÀ 1 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 3
testi narrativi,
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ �����������������������������������������
IL RACCONTO REALISTICO
STORIA DEL GATTO DI NEVE
Una volta, d’inverno, era caduta molta neve e i bambini avevano fatto un pupazzo e avevano organizzato grandi battaglie con le palle di neve. Un gatto ne vide rotolare una e decise di mettersi a giocare con quella cosa rotonda. La fece rotolare di qua e di là con le zampette. In questo modo una quantità sempre maggiore di neve restò attaccata alla palla, che diventò sempre più grande, finché cominciò a rotolare giù per il pendio. Il gatto voleva trattenerla, ma la palla continuava a rotolare diventando sempre più grossa e pesante. E il gatto dietro, finché ruzzolò anche lui. E ruzzola e rotola, finì ai piedi del pendio dove la palla di neve si fermò. Ma anche lui era diventato una palla di neve grossa come un sacco di patate: solo la testa faceva capolino!
I bambini raggiunsero il gatto di corsa e, ridendo, lo liberarono dalla neve e lo riscaldarono.
Adatt. da U. Wolfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane
Colora le strisce laterali: verde l’inizio, arancione lo sviluppo, rosso la conclusione.
Adesso scrivi il contenuto di ciascuna parte attraverso un’unica frase.
• Inizio
• Sviluppo
• Conclusione
Metti in ordine le sequenze della storia: numera da 1 a 4.
Lettura
DATA
Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, le loro relazioni e la sequenza dei fatti ATTIVITÀ 2 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 4
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ���������������������������������������������������������������������������������������������
IL RACCONTO FANTASTICO
FRAGOLA O TRAM?
Collinetta era una città grigia, senza alberi né colori, con le case sbiadite e i balconi senza fiori. Non succedeva mai niente a Collinetta, ma una domenica mattina apparve un tram color fragola. Ne discese il conducente, un giovane simpatico, vestito, naturalmente, con una bella divisa color fragola, che disse:
– Avanti, si parte!
Una gran folla di uomini, donne, bambini, cani, gatti e uccellini, tutti curiosi di sapere dove si andasse, salì sul tram che partì sferragliando. Tutti corsero ai finestrini a guardare fuori: ma che cosa stava succedendo? Sotto i loro occhi scorreva la città, ma era tutta colorata e diversa: i balconi fioriti, le piazze piene di alberi, le aiuole ben curate e piene di fiori, le case colorate…
Poi il tram si fermò e la gente scese.
Ma per poco non cadde a terra tramortita perché
la città era brutta come prima.
La folla si mise a gridare: – Che scherzi sono questi?
Vogliamo una spiegazione!
Si fece avanti il conducente: – Avete visto bella la vostra città perché i vetri del tram sono magici. Ma se piantate alberi e fiori non ci sarà più bisogno di magia.
Adatt. da R. Grazzani, Avventure nella macchia grigia, Bietti
Rispondi brevemente.
• Che cosa successe nella città di Collinetta?
• Che cosa videro le persone dai finestrini del tram?
• Quale fatto narrato nella storia non potrebbe accadere nella realtà?
Lettura
DATA
Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere ATTIVITÀ 3 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 5
������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ������
IL TESTO DESCRITTIVO
ZILLA
Zilla era una ragazzetta con una gran massa di capelli neri ricci ricci e arruffati, scuri occhietti vispi, il naso a patatina e la bocca larga larga con i denti distanziati l’uno dall’altro.
Zilla si chiamava Zilla perché la sua nonna si chiamava Zilla e anche la bisnonna e la nonna della bisnonna… così anche a lei era toccato questo nome. Ma lo odiava!
Invece lei era pasticciona, tranquilla, un po’ pigra… Proprio tutto il contrario del suo nome!
Adatt. da L. Cella, Sette per sette, Einaudi
Completa la tabella, inserendo le informazioni su Zilla.
Aspetto fisico
Carattere
Per prima cosa perché non era capace di pronunciarlo bene, e poi perché faceva la rima con arzilla e allora tutti dicevano sempre: – Chissà com’è arzilla la Zilla! –e si aspettavano da lei chissà quali prodezze.
DATA Lettura Legge testi descrittivi individuando le informazioni principali e le loro relazioni ATTIVITÀ 4 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 6
LA FIABA
L’AVIDO CONTADINO
Un giorno, nel campo, un contadino stava per schiacciare con la vanga un minuscolo omino, che urlò per la paura.
Il contadino, con un sorriso cattivo, gli domandò: – Sei uno gnomo, vero? Dimmi subito dov’è la tua pentola d’oro.
Lo gnomo rispose: – Non te lo dirò mai!
– Ah, vedremo! – esclamò il contadino, prendendolo per la giacchetta verde con i bottoni rossi. – Dimmi dove tieni la tua pentola o te ne pentirai!
Lo gnomo lo guidò per le colline, i campi e le valli, per migliaia e migliaia di chilometri, finché giunsero a un grande e vecchio albero.
Improvvisamente, mentre il contadino vi stava passando sotto, lo gnomo gridò: – Attento, un ramo sta cadendo!
Il contadino, spaventato, lasciò andare la presa e lo gnomo fu libero.
Naturalmente il ramo non cadde, perché si trattava di un trucco, ma in quell’istante lo gnomo scomparve, come per magia.
Fu così che un piccolo e vecchio gnomo diede una lezione a un avido contadino e conservò la sua pentola d’oro.
Adatt. da Fujikawa, Tante storie di gnomi, fate e folletti, La sorgente
Completa e rispondi.
• Che tipo di testo hai letto?
Poetico Narrativo Descrittivo
• Chi è il protagonista della stori a?
• I personaggi sono esseri magici o reali?
• Il tempo in cui si svolgono i fatti: è preciso è indefinito
Lettura
DATA
Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere ATTIVITÀ 5 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 7
LA FAVOLA
IL LUPO E L’AIRONE
Un lupo aveva inghiottito un osso che gli si era piantato in gola. Nel folto bosco incontrò un airone e lo pregò di estrargli dalla gola l’osso, promettendogli una ricompensa.
L’ingenuo airone lo liberò dall’osso e chiese il premio. Ma il lupo gli rispose: – Non ti basta aver ritirato sana e salva la testa dalla mia bocca? Chiedi anche una ricompensa?
La più grande ricompensa che si può ricevere da un prepotente è non aver danno da lui.
Adatt. da Esopo, Storie di animali, L’isola che non c’è
Rispondi e completa.
• Chi sono i personaggi della favola?
• In quale luogo è ambientata la vicenda?
• Che tipo di racconto è una favola?
Fantastico Realistico
• Quali sono le qualità o i difetti dei due personaggi?
Il lupo è
L’airone è
• Che cosa significa “ingenuo”?
Furbo Innocente
Sottolinea nel testo la morale della favola.
Lettura Legge
DATA
testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere ATTIVITÀ 6 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 8
IL TESTO POETICO
IL SEGRETO DEI GIUNCHI
Crescono i giunchi, velocemente, facendo finta di niente.
Sono morbidi e delicati come l’erba dei prati.
Sono aerei e leggeri come dei pensieri.
E nel loro fitto, nascondono birichini, un’anatra e i suoi piccolini.
Adatt. da C. Albaut, Filastrocche in riva all’acqua, Motta Junior
Rispondi.
• Da quante strofe è composta la poesia?
• Da quanti versi?
• Quale verso non rima con nessun altro verso?
Completa.
La poetessa paragona i giunchi prima all’ , poi ai
Per farlo utilizza due
Lettura
Legge,
DATA ATTIVITÀ 7 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 9
comprende e analizza semplici testi poetici
LA LEGGENDA DOV’È LA PRIMAVERA?
Quando il mondo era giovane e tutte le bestie parlavano, ci fu un inverno freddissimo, che durò molto molto a lungo.
Gli animali si accorsero che la primavera non arrivava, quindi decisero di andare a cercarla. Cammina cammina, ormai avevano la coda gelata, quando lo scoiattolo disse:
– Guardate, c’è un buco nelle nuvole! Possiamo attraversarlo e vedere se la primavera è nascosta là.
Così si arrampicarono in cima a una montagna, fecero un grande salto, ed eccoli in cielo, dove tutto era uguale alla terra, ma non c’era neve e faceva caldo.
– Ecco dov’era la bella stagione! – disse il topo.
Infatti lassù c’era un grande orso nero che aveva rubato la primavera e la teneva chiusa in un sacco. Gli animali, svelti svelti, portarono via il sacco, che era davvero pesante.
Lo stavano trascinando verso le nuvole, quando l’orso si mise a rincorrerli. Il castoro allargò il buco fra le nuvole e tutti piombarono giù in un mucchio, orso compreso.
Il sacco si ruppe e la primavera se ne andò per conto suo, spazzando la neve sui rami e sciogliendo i ruscelli ghiacciati. Da allora la primavera torna ogni anno sulla terra e l’orso va in giro da solo, perché è ancora arrabbiatissimo.
Adatt. da F. Lazzarato, La danza del sole. Fiabe e leggende dei nativi americani, Mondadori
Colora le strisce laterali: verde l’inizio, arancione lo sviluppo, rosso la conclusione.
La storia che hai letto vuole spiegare: il cattivo carattere di alcuni animali perché la primavera arriva ogni anno
Per quale motivo, alla fine della storia, l’orso è arrabbiatissimo?
DATA Lettura Legge testi narrativi individuando le informazioni principali, il senso globale e le caratteristiche specifiche del genere ATTIVITÀ 8 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 10
IL RIASSUNTO
Rileggi il testo nella pagina accanto, poi, aiutandoti con la divisione della storia in inizio, sviluppo e conclusione, scrivi un riassunto.
SVILUPPO
CONCLUSIONE
Scrittura
Produce semplici testi funzionali connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico)
DATA
ATTIVITÀ 9 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 11
INIZIO
IL TESTO INFORMATIVO
I PARCHI NAZIONALI
Un Parco Nazionale è una zona molto v asta 2 , protetta da leggi speciali che l imitano l’intervento dell’essere umano. All’interno di un Parco Nazionale, infatti, non si possono costruire edifici, non si possono tagliare gli alberi e non si possono cacciare o pescare animali né raccogliere fiori o piante protetti .
All’interno del Parco c’è un certo numero di aree attrezzate per i pic nic e i sentieri che conducono a luoghi particolarmente interessanti sono segnalati con cartelli e con simboli colorati sulle rocce. Da tempo s i sta provvedendo al rimboschimento delle zone disboscate ; si piantano nuovi alberi in sosti tuzione di quelli abbattuti.
Tratto e adatt. da Focus Junior
Rileggi il testo e poi riporta nel quadratino a fianco alle parole sottolineate il numero corrispondente alla loro definizione. Osserva l’esempio.
Definizioni
1. Ricostruzione del bosco.
2. Ampia, estesa, spaziosa.
3. Ci si sta occupando di…, si sta facendo fronte a…
4. Riducono, diminuiscono, restringono.
5. Spazi forniti del materiale adatto...
6. Al posto di.
7. Indicati, evidenziati.
8. Private degli alberi.
9. Difesi, tutelati.
DATA ATTIVITÀ 10 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 12 Espansione del lessico ricettivo Legge testi informativi comprendendo il significato di parole non note basandosi sul contesto
L’ORTOGRAFIA
Indica con una X se la parola è scritta in modo corretto o non corretto.
corretto non corretto corretto non corretto
scheriffo accuolina
asciugamano ragiognere
Itaglia maglia
ventallio foglio
cerniera prociutto
taccuino cuscino
1.
Ora scegli tre parole non corrette dalla tabella precedente, correggile, e scrivi con ciascuna una frase.
2. 3.
Volgi al plurale le seguenti parole.
• bacca
• esca
• falco
• orco
• mago
• alga
• pesca
• giacca
• fuoco
• drago
• lisca
• mosca
• disco
• bosco
• tasca
• spiga
• bocca
• gatto
DATA Elementi di grammatica Riconosce e utilizza le fondamentali convenzioni di scrittura ATTIVITÀ 11 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 13
�������������������������������������������������������������
LA PUNTEGGIATURA
Leggi il testo e inserisci nei quadratini la punteggiatura corretta:
. . . . . . . . . , , , , , : : :
Dalle nuvole sospese sui tetti delle case scende una pioggia fredda che scorre ai lati delle strade e scompare sotto terra
L’acqua in tortuosi rivoli solca l’argilla di un cantiere e sbocca in un’enorme pozzanghera in cui si rispecchiano il cielo nuvoloso e una scavatrice
Al margine della pozzanghera si ferma un ragazzo un po’ curvo per il peso dei libri di scuola sistemati nello zaino
Trema per il freddo o forse per una strana sensazione Per lui ogni cosa assume un aspetto fantastico la pozzanghera è un lago in un paesaggio inesplorato i rivoli d’acqua sono fiumi nel fondo di grandi vallate e i cumuli di argilla diventano montagne immense
Il ragazzo si volge verso la scavatrice gli sembra un gigantesco animale dei tempi preistorici che immerge le fauci nel terreno fangoso
Sente i ruggiti quando la bestia allunga il collo e si volta lentamente
Poi osserva come spalanca la bocca e sputa il ripugnante boccone
Il ragazzo prova una forte emozione tiene in mano un messaggio di tempi antichissimi potrebbe essere un misterioso utensile degli uomini preistorici
Da L. Pesek, Viaggio di una pietra, Nuove Edizioni Romane
Elementi
DATA
Riconosce e utilizza le fondamentali convenzioni di scrittura ATTIVITÀ 12 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 14
di grammatica
IL VERBO
Sottolinea le voci verbali e completa la tabella. Osserva l’esempio. Rock è il nostro bellissimo cane da caccia. Non abbaia mai, ti guarda con i suoi occhi dolci e scodinzola contento. L’altro ieri l’ho portato con me in piazza, al guinzaglio. Annusava a destra e a sinistra, tranquillo, poi, a un tratto, è partito come un razzo: aveva visto un gatto! Ho fatto fatica a fermarlo. Odia i gatti, come tutti i cani. Lo chiamerò Mordigatt! Adatt. da R. Guarnieri, Messaggi dal bosco, Mursia
Voci verbali Modo Tempo Persona è indicativo presente 3ª sing. Volgi al passato i verbi sottolineati. Finalmente arriva l’estate! È l’ora di andare al mare, in spiaggia, a giocare! Lino, Ugo e Isa vi arrivano una mattina in cui spira un venticello fresco.
Lascia no gli zaini sotto l’ombrellone e corrono in acqua: si tuffan o e ridono felici.
Elementi di grammatica Riconosce
DATA
e padroneggia la morfologia del verbo ATTIVITÀ 13 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 15
ESSERE E AVERE
In questo testo inserisci tutte le voci del verbo essere e del verbo avere.
FANTASTICI DINOSAURI!
Sai perché presente una vela sul dorso dello Spinosauro?
Di certo non lì per volare e nemmeno per scacciare i giganteschi insetti preistorici (che parecchio fastidiosi!). Piuttosto, lo Spinosauro ce l’ per regolare la sua temperatura: quando freddo, la allarga, in modo che il sole lo riscaldi, mentre quando caldo la ripiega, in modo da non attirare i raggi solari.
L’Allosauro un dinosauro scattante, nonostante sia grande e grosso, e degli invincibili denti a seghetto.
Il Deinonico molto simile al Velociraptor: rivestito di piume, agile nei movimenti e zampe potenti e una lunga coda. Adatt. da F. Magrin, A. Lang, Il libro fantastico dei dinosauri: manuale per esperti custodi, White Star Kids Sottolinea il verbo avere in rosso quando significa provare qualcosa, in verde quando significa possedere, in blu quando significa aver fatto.
1. Ho chiesto a Zoe se ha dei programmi per Halloween.
2. Hai sonno? Non hai voglia di finire di vedere il film con me?
3. Nella nostra classe solo Amin ha risposto correttamente a tutte le domande.
4. I miei amici hanno paura della Casa degli Spettri! Io ci ho già fatto tre giri!
5. Mi ha telefonato la libraia: ha un albo che fa al caso tuo.
6. Hai poi visto quel video di cui ti ho parlato?
DATA Elementi di grammatica Riconosce i diversi usi dei verbi essere e avere ATTIVITÀ 14 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 16
I SINTAGMI
Ordina i sintagmi numerandoli.
Sara sulle strisce pedonali. la strada attraversa
Tra le onde guizzano del mare i delfini.
si allena l’atleta Ogni giorno sulla pista.
Cambia l’ordine dei sintagmi nelle frasi mantenendo un senso logico, sottolinea le frasi che cambiano di significato. Osserva l’esempio.
1. La mamma / avvolge / Camilla / nell’asciugamano morbido.
Nell’asciugamano morbido / la mamma / avvolge / Camilla.
Camilla / avvolge / la mamma / nell’asciugamano morbido.
2. Ieri / l’insegnante / ha rimproverato / Gigi / per il ritardo.
3. Il collaboratore / ha preso / il gesso / dal cassetto.
4. Serena / gioca / ogni mercoledì / al parco / con Sofia.
DATA Elementi di grammatica Riconosce gli elementi essenziali della frase ATTIVITÀ 15 ITALIANO SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 17
SOGGETTO, PREDICATO, ESPANSIONI
Completa con il soggetto adatto.
• galoppa nel prato.
• sbocciano nei vasi.
• rincorre una gazzella.
• dipinge un paesaggio.
• giocano in cortile.
• cucina l’arrosto.
In ogni frase sottolinea il predicato e scrivi PV se è predicato verbale, PN se è nominale.
• La macchina del nonno è vecchia. ( )
• L’elefante barrisce. ( )
• Il bidello porta una circolare alla maestra. ( )
• Sofia studia la storia antica. ( )
• Il cane è un animale domestico. ( )
In ogni frase sottolinea in rosso il soggetto e in azzurro il predicato.
• Sui monti è caduta la neve.
• L’auto di Luisa è veloce.
• Oggi il nonno di Ludovica compie settantacinque anni.
• Sempre, di notte, il faro illumina il mare.
Completa le frasi con le espansioni adatte. Osserva l’esempio.
le scarpe al mercato
• Marcello ha comprato .
• La maestra mangia
• La zia scrive .
Elementi
DATA
di grammatica Riconosce gli elementi essenziali della frase e riflette sulla loro funzione
ATTIVITÀ 16 SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 18
ITALIANO
LE QUATTRO OPERAZIONI
Verifica se le operazioni sono esatte. Riporta il risultato corretto per quelle sbagliate.
3482 + 836 = 4318
4500 – 69 = 4428
747 : 9 = 93
980 : 7 = 142
6082 – 536 = 5546
906 + 874 = 1870
Segna con una X.
3500 – 1792 = 1700
512 : 8 = 64
2074 – 985 = 1089
79 + 1503 = 1582
456 : 6 = 76
6537 + 894 = 7314
• Quale segno aritmetico devi inserire al posto dei puntini per avere un’uguaglianza corretta?
30 15 = 450 + – x :
• Qual è il risultato corretto di questa divisione?
1253 : 7 = ������������������
178 181 179 169
• Una di queste operazioni è sbagliata. Quale?
23 x 5 = 115 780 – 228 = 552 298 + 2795 = 3193
• Come si può eseguire la prova della moltiplicazione?
Applicando la proprietà commutativa.
Applicando la proprietà associativa.
Applicando la proprietà distributiva.
Numeri
DATA
Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali ATTIVITÀ 17 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 19
�������������������������������������
�������������������������������������
DATA Numeri Esegue le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali ATTIVITÀ 18 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 20 ANCORA SULLE QUATTRO OPERAZIONI Calcola a mente e collega ogni operazione al risultato corrispondente. + 62 146 1708 785 98 4593 1009 x 6 38 52 769 184 903 549 – 28 509 1456 3972 2097 1904 5003 : 4 6 9 324 288 450 390 Completa le tabelle eseguendo sul quaderno le operazioni in colonna. 150 + 35 = 855 + 145 = 45 61 129 : 3 = 34 x 2 = 130 1000 25 x 3 = 366 : 6 = 185 210 150 – 20 = 500 – 290 = 75 68 248 : 8 = 18 x 3 = 53 1100 369 + 30 = 100 – 47 = 15 x 3 = 396 : 3 = 3800 – 2700 = 1950 + 1050 = 90 399 31 54 132 3000
DATI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Leggi i testi con attenzione, analizza i dati, segna con una X e rispondi.
a. Una commessa apre uno scatolone di quadernoni ad anelli e ne mette in vetrina 14. Quanti quadernoni sono rimasti nello scatolone?
C’è un dato inutile. C’è un dato mancante. C’è un dato nascosto.
Quale?
b. Questa mattina 38 alunni sono venuti a scuola in bicicletta e hanno parcheggiato tutte le bici nel cortile. Quante ruote si possono contare?
C’è un dato inutile. C’è un dato mancante. C’è un dato nascosto.
Quale?
c. Simona ha preparato 14 biscotti. Chiara ne ha preparati il triplo. Quanti biscotti hanno preparato in tutto Simona e Chiara?
C’è un dato inutile. C’è un dato mancante. C’è un dato nascosto.
Quale?
Adesso risolvi l’ultimo problema.
Dati Operazioni
Risposta
Numeri
DATA
Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto ATTIVITÀ 19 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 21
DOMANDE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Segna con una X quale operazione devi eseguire per risolvere questo problema.
• La maestra Maurizia riordina 56 schede in 4 cartelline.
Quante schede mette in ogni cartellina?
Una moltiplicazione.
Un’addizione.
Una sottrazione.
Una divisione.
Segna con una X la domanda nascosta e risolvi.
Per una gita sono stati noleggiati 3 autobus, ognuno da 54 posti.
Alla gita partecipano 158 persone.
Quante persone partecipano alla gita?
Quanti sono tutti i posti disponibili?
Quanti posti rimangono liberi?
Quanto spende ogni partecipante?
Quale problema può essere risolto con questa operazione? 32 x 6 = Scrivi tu il testo e risolvi.
Testo:
DATA Numeri Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto ATTIVITÀ 20 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 22
PROBLEMI DI... SPESA
Osserva, calcola e completa.
Risolvi il problema.
Lo zio Giacomo acquista un cappotto che costa € 378,00 e paga con 6 banconote da € 100,00. Quanto ha di resto?
Osserva, calcola e completa.
DATA Numeri Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto ATTIVITÀ 21 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 23
quantità costo unitario costo totale operazione 8 € 184,00 + - : x € 10,00 € 40,00 + - : x 18 € 69,00 + - : x 3 € 174,00 + - : x oggetto peso netto peso lordo tara operazione 500 g 55 g + - : x 958 g 1000 g + - : x 580 g 90 g + - : x
PROBLEMI DI… MISURE
Leggi le situazioni e risolvi.
Io sono alto 1 m e 25 cm.
Io sono alto 2 dm più di te.
Stefano
Riccardo
Se Stefano è alto 1 m e 25 cm, quanto è alto Riccardo?
Risolvi:
Rispondi:
Il serbatoio della mia auto contiene 60 l di benzina. Ora la lancetta del serbatoio ne segna la metà.
Il mio gatto mangia
90 g di croccantini ogni giorno.
È sufficiente un pacco da 2 kg di croccantini per 30 giorni?
Risolvi:
Rispondi:
Risolvi:
Rispondi:
Quanti litri di benzina ci sono ora nel serbatoio dell’auto?
La distanza fra la mia casa e la scuola è di 750 m.
Io, invece, devo percorrere 50 dam.
Risolvi:
Rispondi:
Chi deve fare il percorso più lungo?
DATA Numeri Risolve problemi in tutti gli ambiti di contenuto ATTIVITÀ 22 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 24
Greg
Lucrezia
LE FRAZIONI
Segna con una X.
• Che cosa significa frazionare? Didivere in... tante parti. parti uguali. quattro parti.
• Che cosa indica il denominatore in una frazione?
L’intero.
Quante parti dell’intero sono state considerate. In quante parti l’intero è stato suddiviso.
Quale parte dell’intero è stata colorata? Scrivi la frazione corrispondente.
Colora la parte indicata dalla frazione.
Quale disegno rappresenta la frazione 4 9 ? Segna con una X.
Numeri
DATA
gli algoritmi scritti usuali 3 4 7 8 1 6 2 5 ATTIVITÀ 23 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 25
Esegue le operazioni con i numeri naturali con
�������� �������� �������� ��������
I NUMERI DECIMALI
Inserisci i numeri nella tabella. Osserva l’esempio.
numero parte intera parte decimale
2085,1
1987,23
Scrivi i numeri decimali corrispondenti.
2 decine, 3 unità, 5 decimi e 6 centesimi
4 centinaia, 0 decine, 7 unità e 5 millesimi
1 migliaio, 6 centinaia, 3 decine e 1 decimo
7 unità, 2 decimi, 6 centesimi e 9 millesimi
Indica il valore della cifra colorata. Osserva l’esempio.
Qual è la scomposizione corretta del numero nel riquadro?
Numeri
Legge
DATA
ATTIVITÀ 24 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 26
e scrive i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale
24,6 27 = 341,19 8 = 71,71 = 0,8 52 = 1,0 84 = 1875,1 = 26,159 = 290,24 =
12,03 1 u, 2 d, 3 c, 3 m 1 da, 2 u, 0 d, 3 c 1 da, 2 u, 0 c, 3 m k h da u d c m 246,9 2 4 6 , 9 87,45 ,
, 13,06 ,
,
,
2 centesimi
1,298
0,876
,
I SOLIDI
Scrivi il nome di ogni figura solida, scegliendo tra le parole del riquadro.
cubo • parallelepipedo • sfera • cilindro • cono • piramide
Completa con le parole del riquadro.
tre • spigolo • rotondi • facce • lunghezza • poliedri • vertice • larghezza
• I solidi che rotolano si definiscono solidi .
• Quelli che non rotolano si chiamano
• I confini di un poliedro sono le
• Due facce che si incontrano danno origine a uno .
• Il punto d’incontro di tre spigoli si chiama .
• I poliedri sono caratterizzati da dimensioni: altezza, e .
Spazio
DATA
e figure Riconosce, denomina e descrive figure geometriche ATTIVITÀ 25 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 27
������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ ���������������������
����������������������������������������� ����������������������������������������� �����������������������������������������
LINEE E ANGOLI
Quale di queste linee è una linea orizzontale? Segna con una X.
a b c d
La linea a. La linea b. La linea c. La linea d.
Segna con una X l’affermazione falsa.
Il segmento ha un inizio e una fine.
La semiretta ha un inizio e una fine.
La linea retta non ha inizio né fine.
La linea retta mantiene sempre la stessa direzione.
Completa.
• L’angolo ottuso è maggiore di un angolo e minore di un angolo .
• L’angolo giro è formato da angoli retti.
• Un angolo acuto è minore di gradi.
• Un angolo piatto è la metà di un angolo ������������������������������������
Segna con una X le affermazioni corrette.
L’angolo è la parte di piano compresa fra due segmenti con la stessa origine.
L'angolo è la parte di piano compresa fra due semirette con la stessa origine.
Un angolo piatto è formato da due angoli retti.
Un angolo acuto è maggiore di 90°.
Un angolo retto è uguale a 90°.
Un angolo ottuso è minore di 90°.
DATA Spazio e figure Riconosce, denomina e descrive figure geometriche ATTIVITÀ 26 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 28
I POLIGONI
Osserva e completa la tabella. Nell’ultima colonna scrivi “triangolo”, “quadrilatero”, “pentagono”, “esagono”, “ottagono”.
Poligono Numero di lati
Spazio
Numero di angoli Numeri di vertici
Si definisce
DATA
e figure Riconosce, denomina e descrive figure geometriche ATTIVITÀ 27 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 29
IL PERIMETRO
Completa.
• Il perimetro di un poligono è
• Per calcolare il perimetro di un poligono si
Prendi come unità di misura il lato del quadretto e calcola il perimetro dei poligoni rappresentati, poi disegna un altro poligono con lo stesso perimetro del poligono 1.
P = P =
=
DATA
Calcola il perimetro di alcuni poligoni ATTIVITÀ 28 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 30
Spazio e figure
P
P
P
D C A B A C B C B A
= cm BC = cm CA = cm AB = cm BC = cm CD = cm DA = cm AB
Usando come unità di misura il centimetro, misura la lunghezza dei lati con il righello e calcola il perimetro. cm BC = cm CA = cm
=
=
AB
=
1 2
L’AREA
Completa.
• L’area di un poligono è .
• Per calcolare l’area di un poligono si .
Prendi come unità di misura il quadretto e calcola l’area dei poligoni rappresentati. Poi colora nello stesso modo i poligoni che occupano la stessa superficie.
Prendi come unità di misura il quadretto e calcola l’area dei poligoni rappresentati. Poi disegna un poligono che occupa la stessa superficie del poligono 1. A =
DATA
Spazio e figure
ATTIVITÀ 29 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 31
Calcola
l’area di alcuni poligoni
A
A
A
1
3
A = A = A = A =
=
=
=
2
RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
Osserva e completa le frasi con CERTO, POSSIBILE, IMPOSSIBILE.
9
5
27 3
17 7
Se estrai da questa scatola un numero:
• è che sia un numero pari;
• è che sia maggiore di 15;
• è che sia maggiore di 2;
• è che sia un numero dispari;
• è ��������������������������������������������������� che sia un numero di due cifre;
• è che sia minore di 3.
Scrivi i seguenti numeri al posto giusto nel diagramma di Venn.
numeri pari
numeri pari a due cifre
numeri a due cifre
Relazioni, dati e previsioni
Intuisce la possibilità del verificarsi o meno di un evento.
Conosce e utilizza il diagramma di Venn
DATA
ATTIVITÀ 30
SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 32
MATEMATICA
2 • 8 • 14 • 17 • 23 • 39 • 51 • 56 • 91 • 30 • 254 • 300
LE CLASSIFICAZIONI
Osserva i seguenti elementi ed esegui quanto richiesto.
gallina
aquila
giraffa canarino
• Classificali con il diagramma di Carroll.
mucca
leone
pettirosso lupo
carnivoro non carnivoro
• Classificali con il diagramma ad albero.
con le ali con 4 zampe uccelli
mammiferi
carnivori non carnivori carnivori non carnivori
Relazioni, dati e previsioni
Individua i criteri adottati in una classificazione rappresentata mediante
i diagrammi di Carroll e ad albero
DATA
ATTIVITÀ 31 MATEMATICA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 33
LA RICERCA STORICA
Collega ogni studiosa/o alla funzione corrispondente.
Archeologa/o
Paleontologa/o
esegue gli scavi per trovare reperti, li cataloga e li studia.
studia le usanze e le abitudini dell’essere umano nell’ambiente in cui ha vissuto.
Geologa/o
Antropologa/o
studia gli strati di roccia, la composizione del suolo in cui si trovano i reperti.
Collega ogni termine alla definizione corrispondente.
Reperti
Sito archeologico
Ricava
Museo
ambiente in cui sono conservati i reperti.
studia i fossili, cioè i resti di animali e vegetali pietrificati nel tempo. materiali portati alla luce.
luogo in cui vengono trovati i reperti.
DATA
delle fonti
Uso
da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato ATTIVITÀ 32 STORIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 34
LE FONTI
Osserva le immagini e mettile in ordine dalla più antica alla più moderna: numera da 1 a 4.
Inserisci sulla linea del tempo gli oggetti rappresentati nel primo esercizio. I nomi sono riportati nella lista.
penna stilografica • computer • pittogramma • penna e calamaio
a.C. nascita di Cristo
d.C.
DATA Uso delle fonti Individua tracce e le usa come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato ATTIVITÀ 33 STORIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 35
���������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������
2000
2000 d.C.
1950 d.C.
1000
IL PALEOLITICO
Segna con una X.
• Che cosa vuol dire il termine “Paleolitico”?
Età della pietra nuova.
Età della pietra antica.
Età della pietra levigata.
• Quale fu l’evento più importante per la specie homo nel Paleolitico?
La lavorazione dei metalli.
La scoperta del fuoco.
La costruzione dell’amigdala.
Indica la corretta successione, in ordine di comparsa, delle seguenti specie homo. Numera da 1 a 4. homo sapiens homo ergaster homo erectus homo abilis
Colora solo le affermazioni esatte, poi riscrivi correttamente quelle sbagliate.
La caccia dei grandi mammiferi era un compito delle donne.
Nel clan ognuno aveva un compito ben preciso.
I graffiti sono dipinti realizzati sulle pareti delle caverne.
Il clan era un gruppo di persone unite da vincoli di parentela.
Più clan insieme formavano una tribù.
Nel Paleolitico gli umani vissero solo in Africa.
DATA Strumenti concettuali Avvia la costruzione dei concetti fondamentali della storia ATTIVITÀ 34 STORIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 36
IL NEOLITICO
Leggi le seguenti affermazioni sul Neolitico e per ognuna segna con una X se è vera (V) o falsa (F).
• Le popolazioni conducevano una vita nomade. V F
• Si diffusero l’allevamento e l’agricoltura. V F
• Nacquero i primi villaggi. V F
• Non si conoscevano i metalli. V F
• I villaggi erano circondati da palizzate. V F
• Le abitazioni erano costruite con pietre e legno. V F
• In questo periodo furono inventati numerosi attrezzi agricoli. V F
• Gli indumenti erano fatti solo con pelli di animali. V F
• Il baratto fu la prima forma di commercio. V F
Sottolinea la parola corretta tra le due proposte.
Durante il Neolitico si diffonde la pratica di coltivare / cercare le piante.
Probabilmente furono gli uomini / le donne ad accorgersi che, piantando dei semi nel terreno, questi producevano nuovi frutti. Le prime piante a essere coltivate furono i legumi / cereali.
Collega ogni causa al suo effetto.
Per registrare il movimento delle merci...
La produzione abbondante di beni portò...
La capacità di lavorare i metalli rese...
L’invenzione di strumenti specifici portò...
Strumenti
…a un aumento della popolazione.
…a un aumento della produzione artigianale.
…fu inventata la scrittura.
…importante la figura del fabbro.
DATA
concettuali Avvia la costruzione dei concetti fondamentali della storia ATTIVITÀ 35 STORIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 37
LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Che cosa fanno il cartografo e la cartografa? Segna con una X.
Osservano i reperti archeologici.
Studiano e catalogano flora e fauna.
Raccolgono le misure di un territorio e lo disegnano su carta o su computer.
Completa con le parole del riquadro.
simboli • legenda • pianta • riduzione in scala • importanti • mappa
• Le carte geografiche:
1. rappresentano il territorio su un foglio usando la ;
2. riportano solo gli elementi ;
3. rappresentano gli elementi visti dall’alto con dei spiegati in una .
4. La e la rappresentano spazi più piccoli come una casa o un quartiere.
Per ciascuna carta geografica, scrivi se è fisica, politica o tematica.
Completa la definizione.
In una carta geografica la spiega come interpretare colori e simboli utilizzati.
DATA Orientamento Riconosce l’utilità delle carte geografiche e il metodo della riduzione in scala ATTIVITÀ 36 GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 38
I PUNTI CARDINALI
Completa.
Per orientarsi, quando non ci sono nell’ambiente circostante dei punti
di riferimento precisi, possiamo utilizzare di giorno il e di notte le . Osservando la posizione del Sole si possono determinare i quattro .
Il punto in cui sorge il Sole si chiama ; il punto opposto, dove il Sole tramonta è l’ .
Il punto più alto raggiunto nel cielo dal Sole è il
; il punto opposto è il
È l’alba e spunta il Sole. Scrivi i punti cardinali al posto giusto, poi colora allo stesso modo il medesimo punto cardinale.
Nord Meridione
Est Settentrione
Sud Occidente
Ovest Oriente
DATA
Si orienta nello spazio utilizzando i punti cardinali ATTIVITÀ 37 GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 39
Orientamento
��������������������������������������������������������
MONTAGNA, COLLINA E PIANURA
Colora nello stesso modo le caratteristiche tipiche di ogni paesaggio.
Presenta zone con acque stagnanti.
Ha pendii non molto ripidi.
Il territorio è privo di rilievi.
Ci sono boschi di conifere.
Ha un clima con estati calde e inverni non molto freddi.
Le cime sono arrotondate.
Sulle vette più alte si formano i ghiacciai.
I fiumi vi scorrono lenti.
I fiumi vi scorrono impetuosi.
Collega ogni essere vivente all’ambiente naturale cui appartiene.
Paesaggio
DATA
Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio ATTIVITÀ 38 GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 40
IL FIUME E IL MARE
Collega correttamente ciascun elemento al proprio paesaggio.
Affluenti
Baia
Golfo Cascata
Arcipelago
Isola
FIUME
MARE
Foce
Ansa
Costa
Promontorio
Sorgente Letto
Sottolinea la parola corretta tra le due proposte.
Il paesaggio marino è particolarmente adatto all’insediamento dell’essere umano grazie al clima mite / rigido che lo caratterizza e alle numerose attività che favorisce, come il commercio / l’agricoltura o il turismo. La vegetazione tipica dei nostri paesaggi marini è la macchia mediterranea / il bosco di latifoglie. Completa le frasi con le parole mancanti (se hai difficoltà, dai uno sguardo al primo esercizio!).
Il punto in cui nasce il fiume, in montagna, si chiama .
Il invece è il solco scavato nel terreno nel quale scorre il fiume. I corsi d’acqua che si uniscono al fiume, durante il suo tragitto, sono detti . La è il punto in cui il fiume si getta nel mare; può essere a delta (quando si divide in più canali) oppure a estuario (quando ha una forma a imbuto).
Paesaggio
DATA
Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano vari tipi di paesaggio ATTIVITÀ 39 GEOGRAFIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 41
GLI STATI DELLA MATERIA
Per ogni immagine, scrivi lo stato della materia rappresentata e completa. Poi collega alla corretta spiegazione.
Materia allo stato
Materia allo stato
Materia allo stato
Le molecole che costituiscono la materia
allo stato hanno molta libertà di movimento.
Oggetti e materiali
Individua e descrive gli stati di aggregazione della materia
Le molecole che costituiscono la materia allo stato sono molto
unite e non riescono quasi a muoversi.
Le molecole che costituiscono la materia
allo stato possono muoversi con una certa libertà.
DATA
ATTIVITÀ 40 SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 42
Osserva le immagini e scrivi lo stato della materia.
IL CICLO DELL’ACQUA
Nel suo ciclo, l’acqua subisce continuamente trasformazioni passando da uno stato all’altro per effetto del calore.
Osserva il disegno e inserisci al posto giusto i numeri corrispondenti ai vari momenti del ciclo dell’acqua.
1. L’acqua evapora e si trasforma in vapore acqueo.
2. Il vapore acqueo sale; quando incontra correnti di aria fredda si condensa in goccioline che formano le nubi.
3. Le gocce di acqua cadono sulla Terra sotto forma di pioggia, neve, grandine.
4. La pioggia, la neve e i ghiacciai alimentano i corsi d’acqua che riportano l’acqua al mare.
Segna con una X.
• In natura l’acqua si può trovare: solo allo stato liquido. allo stato liquido, solido, gassoso.
• In quale di queste situazioni l’acqua si presenta in forma solida? Rugiada. Vapore acqueo. Brina.
• Le nuvole sono fatte: di goccioline d’acqua. di acqua salata.
Oggetti e materiali
Denomina e descrive i passaggi di stato dell’acqua
DATA
ATTIVITÀ 41 SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 43
LA CATENA ALIMENTARE
Completa il testo con le parole del riquadro.
catena alimentare • consumatori primari • nutrirsi • decompositori • produttori • vegetali • carnivori • consumatori secondari • erbivori
Tutti gli esseri viventi, per vivere, hanno bisogno di
Ci sono organismi che producono nutrimento e altri che lo consumano e tutti sono legati l’uno all’altro nella .
Il primo anello della catena alimentare è occupato sempre dai , perché sono in grado di produrre da sé il nutrimento e sono quindi chiamati
Nel secondo anello ci sono gli animali , che si nutrono solo di vegetali e sono chiamati
Nel terzo anello ci sono gli animali , che si nutrono di carne e sono chiamati .
Successivamente ci sono i , vermi e batteri che trasformano i resti di piante e animali morti in sali minerali utilizzati dalle piante.
Scrivi nello schema della catena alimentare i termini specifici degli organismi che la compongono.
DATA L’uomo, i viventi e l’ambiente Riconosce le relazioni tra viventi, ecosistemi e catene alimentari ATTIVITÀ 42 SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 44
MATERIALI NATURALI E ARTIFICIALI
Per ogni oggetto, scrivi il nome del materiale che lo compone, poi indica con una X se è un materiale di origine naturale (N) o artificiale (A).
Materiale: N A
Materiale: N A
Materiale: N A
Materiale: N A
Materiale: N A
Materiale: N A
Completa le definizioni.
• Un materiale è naturale quando
• Un materiale è artificiale quando
DATA Esplora e descrivere oggetti e materiali Classifica oggetti in base alle loro proprietà ATTIVITÀ 43 SCIENZE E TECNOLOGIA SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 45
L’AGENDA 2030
Leggi le seguenti affermazioni sull’Agenda 2030 e segna con una X vero (V) o falso (F).
• È un programma dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
V F
• È stata pensata per difendere la salute del pianeta e i diritti di tutte/i. V F
• Si articola in 17 obiettivi per lo sviluppo dei Paesi ricchi.
V F
• Non ci riguarda direttamente, è solo un accordo tra i grandi della Terra. V F
Collega i piccoli gesti che tutti possiamo fare ai corrispondenti obiettivi dell’Agenda 2030.
Sconfiggere la povertà
Regalare un indumento che non metti più
Sconfiggere la fame
Istruzione di qualità
Acqua pulita per tutti
Cura della vita sulla Terra
Sviluppo
Conosce
Salute e benessere
Studiare con impegno
Non sprecare cibo
Non gettare rifiuti a terra
Chiudere bene il rubinetto
Rispettare le norme igieniche
DATA
sostenibile
gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile ATTIVITÀ 44 SECONDO ME PER L’INSEGNANTE COM’È ANDATA? 46 EDUCAZIONE CIVICA