Mondo 2030 - Classe 4a - Storia

Page 20

Le

ti fon

Lo Stendardo di Ur Tra il 1927 e il 1928, nella necropoli della città sumera di Ur (nell’attuale Iraq), venne ritrovato il cosiddetto Stendardo di Ur, un pannello di legno decorato e intarsiato con pietre preziose. Su un lato del pannello è rappresentata una scena di guerra, mentre sull’altro lato è raffigurato un banchetto per celebrare la vittoria alla presenza del re. Lo Stendardo di Ur ha permesso agli studiosi di ricavare preziose informazioni sulla vita e la società dei Sumeri. La sua decorazione è fatta a fasce. Su entrambi i lati, nella fascia superiore si vede una figura di dimensioni più grandi delle altre: è il re, raffigurato in questo modo proprio per sottolinearne l’importanza. Necropoli: luogo di sepoltura dei morti. Il nome si usa in particolare per i siti archeologici. Il re è seduto sul trono e indossa un gonnellino con ciocche di lana. I funzionari più importanti sono seduti di fronte al re e brindano.

Un musicista suona l’arpa durante il banchetto. I servitori conducono capre e buoi per il banchetto del re. I servi trasportano il bottino di guerra.

Il re è al centro della scena. I carri da guerra hanno ruote piene di legno e sono trainati da asini. I nemici sono travolti dai carri sumeri.

18

I soldati a piedi indossano un elmo e un mantello. I prigionieri di guerra sono ridotti in schiavitù.

Quaderno pp. 127-128


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.