Scopriamo l’aria
L’aria e la Terra
L’atmosfera è uno strato di aria che circonda la Terra e si estende in altezza per centinaia di chilometri. L’atmosfera non è tutta uguale: infatti, man mano che ci allontaniamo dalla superficie terrestre, la quantità di gas presenti diminuisce, quindi l’aria è meno densa. L’atmosfera ha diverse funzioni importanti; per esempio, ci protegge dalle radiazioni dannose (raggi ultravioletti) che provengono dal Sole, grazie allo strato del gas ozono. Inoltre, l’atmosfera trattiene il calore intorno alla Terra, impedendo che il pianeta si raffreddi. Il Sole infatti riscalda la Terra che, a sua volta, rimanda calore nello spazio: se una parte del calore non venisse trattenuta, la temperatura del pianeta scenderebbe troppo, rendendo impossibile la vita. Questo fenomeno si chiama effetto serra.
atmosfera: è un termine che deriva dalla lingua greca e significa “sfera di vapore”.
atmosfera ozono
radiazioni dannose
calore trattenuto
Ossigeno, combustione e gas serra
+
Nell’atmosfera è presente l’ossigeno, fondamentale per la respirazione ma anche per i fenomeni di combustione (quelli in cui qualcosa brucia). Perché avvenga una combustione devono esserci: ●● il combustibile, cioè la sostanza infiammabile che brucia (il legno); ●● il comburente, cioè la sostanza che rende possibile la combustione (l’ossigeno); ●● l’innesco, cioè una fiamma o una scintilla che dia inizio al fenomeno.
+
Durante la combustione viene prodotta anche anidride carbonica. La grande quantità di questo gas, prodotta dalle attività umane, ha fatto aumentare nel tempo i gas serra, responsabili dell’effetto omonimo: questo è uno dei fattori che portano al riscaldamento della Terra.
combustibile
O2
comburente
Per Studiare innesco
Sottolinea nel testo i passaggi più importanti, poi rispondi alle domande.
● Perché l’aria è importante per la Terra?
............................................................................................
● Quale gas è indispensabile per gli esseri viventi?
24
SCIENZE
.....................................................................
Quaderno p. 91