Mondo 2030 - Classe 4a - Scienze e Tecnologia

Page 14

Scopriamo la materia

Solidi, liquidi e gas

Se osserviamo un bicchiere d’acqua su un tavolo l’acqua può sembrarci ferma: in realtà, le molecole dell’acqua, del bicchiere e del tavolo, oltre all’aria che circonda tutto, sono in continuo movimento. Le molecole di ogni sostanza, infatti, sono unite tra loro da una forza; a seconda di quanto è grande questa forza possono essere più o meno vicine. Stiamo parlando della forza di coesione.

coesione: significa “unione, vicinanza”.

Se la forza di coesione è molto alta, le molecole sono molto vicine e non possono cambiare posizione: la materia è allo stato solido. Per questo i solidi non cambiano forma facilmente e occupano sempre il medesimo spazio.

Quando la forza di coesione è debole, le molecole sono ancora vicine, ma si muovono più liberamente una rispetto all’altra: la materia è allo stato liquido. Per questo i liquidi scorrono e possiamo travasarli. Una stessa quantità di liquido occupa sempre lo stesso spazio e prende la forma del recipiente che la contiene.

Se la forza di coesione è molto debole, le molecole si possono muovere liberamente in modo disordinato. Esse tendono ad allontanarsi l’una dall’altra andando in tutte le direzioni: la materia è allo stato gassoso. Per questo i gas non hanno una forma propria e occupano tutto lo spazio che hanno a disposizione.

Competenze in azione Tra le cose che puoi trovare in casa, quali si comportano come i solidi (S)? Quali come i liquidi (L)? Scrivi nelle caselle S o L per indicare il comportamento.

12

Acqua

Sedia

Aranciata

Posate

Piatti

Cuscino

Tv

SCIENZE

Quaderno pp. 86-87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo 2030 - Classe 4a - Scienze e Tecnologia by ELI Publishing - Issuu